Incollats,
non sono fuggita a rincorrere i monostellatori incalliti, ma ho da fare per chiudere in bellezza la mia carriera di scrittrice!
Nonostante ciò, il tempo per leggere l'ho trovato e sono felice di spacciarvi tre libri molto diversi tra loro. Gli spacci sono veloci, ma le letture meritano!
Bentornati al castello Blackwood! Con The Hunter: The Blackwood Castle series di Laura Pellegrini
Che dire di questo quarto romanzo?
A parte che Laura Pellegrini ed io siamo gemelle a distanza per diverse cose, anche per il nome della figlia, siamo uscite lo stesso giorno, lei con Hunter, io con Stefano, ed è lei che mi ha spedito la penna della serie che vinsi qualche tempo fa!
Ed è così che ho scoperto la persona e l'autrice.
Ma il personaggio già l'avevo puntato dalla sua apparizione nel romanzo Wolf's kiss che apriva le danze e le porte del castello.
Partiamo dalla rivisitazione, retell o come volete chiamarla. Io sono una delle poche che in "Once Upon a time" non amava molto la coppia Biancaneve + Principe, fan, come la maggior parte, molto di più di Emma + Hook. Ma, detto ciò, sappiate che non c'entra una cippalippa. Lo dico solo per introdurre il fatto che Biancaneve non è mai stata la mia fiaba preferita e che delle varie versioni ho apprezzato molto quella con il cacciatore Chris Hemsworth, ed è più o meno con le sue fattezze che mi sono immaginata Hunter, il cacciatore di Laura Pellegrini.
Lui è qualcosa di indescrivibile. Il suo tormento, la sua ossessione, la sua anima così profondamente turbata dalla vita è come un mordente che impregna te, lettrice, e ti tracina dentro al suo vortice senza capire del tutto, non finché non si mettono a posto i tasselli e White non solo fa il suo ingresso in scena, ma con lei si svelano alcune cose che non spoilero perché mai come in questo libro è difficile parlarne senza rovinare la lettura e la sorpresa.
Parliamo dello stile, una prosa quasi, il tono della fiaba, mantenuto da tutte le autrici, qui assume livelli eccezionali. Sembra di sorvolare le vicende, di viverle come un fantasma che aleggia sopra la storia, i personaggi, le situazioni. È strano, particolare e per me bellissimo. Perché mi sono sentita sì dentro lo struggimento di Hunter, ma soprattutto come se fluttuassi sopra alla storia e la osservassi dall'alto, come una spettatrice privilegiata.
Per questo è stato un viaggio emozionante. Diverso perché speciale. Una lettura che, ancora una volta, smentisce gli articoli smonta-romance che escono periodicamente dai denigratori del genere e che non ci capiscono un'emerita ma devono comunque dire la loro per far ginnastica alle dita sulla tastiera.
È un libro, come e forse più degli altri usciti fino ad ora, che ti lascia sbalordita quando termini la lettura.
Io, personalmente, non uscirò viva alla fine di questa serie! Ho una certa...
Andiamo coi metri!
Valutazione: ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐/5
Piantometro 😭 😭/3
Figometro. 😍😍😍/3
Romanticometro: 🌸🌸/3
Minchiometro 🔥🔥🔥/3
LGBTQIA+metro: 🌈🌈/3
Kellanometro 💖💖💖/3
Sclerometro 🤬 🤬/3
Schiavometro 🖼 🖼/3
⚠️I miei sono #spacci, non recensioni vere; quindi, mi scuso con autori e editori per il mio modo bizzarro di esprimermi, ma vi assicuro che i libri di cui parlo mi sono piaciuti moltissimo.
Tre emoji è il punteggio massimo.
I parametri dei miei metri sono: Piantometro 😭 😭😭 se il libro è commovente Figometro. 😍😍😍 se il protagonista e i personaggi sono belli Minchiometro 🔥🔥🔥 se il protagonista maschile oltre che bello è uno che...insomma, ci capiamo. Un po' spicy-hot, quanto pepe c'è. Kellanometro 💖💖💖 l'originalità Sclerometro 🤬 🤬🤬 quando sclero per i colpi di scena, per le situazioni trepidanti (prima era incluso nel minchiometro) Buzzometro 😂 😂😂 quanto fa ridere, quando ci sono scene comiche. Schiavometro 🖼 🖼🖼 La copertina. Kellanometro e Buzzometro derivano da due personaggi di due libri che ho letto. Schiavometro perché il mio grafico si chiama Schiavo di cognome (e a detta solo sua 😂, anche di fatto!) Da oggi ai metri aggiungo il Romanticometro 🌸🌸🌸 per il romanticismo (quando c'è amore ma non sesso da Minchiometro), il Martilallimetro per la suspense 🕵🏼🕵🏼🕵🏼 e il LGBTQIA+metro 🌈🌈🌈 per quanto arcobaleno c'è nella storia, se c'è. Sempre con un punteggio massimo di 3 emoji.