⚠️

⚠️I miei sono #spacci, non recensioni vere; quindi, mi scuso con autori e editori per il mio modo bizzarro di esprimermi, ma vi assicuro che i libri di cui parlo mi sono piaciuti moltissimo. Tre emoji è il punteggio massimo.

domenica 2 aprile 2023

Farò di tutto per tornare da te di Kristin Harmel

 Incollats,

eccomi qui di ritorno con una quantità assurda di spacci! Cercherò di essere veloce anche perché ultimamente mi è venuta una pigrizia assurda. Sarà che non c'è anno in cui cambino l'ora da solare a legale che io non la senta come un orso che non vuole svegliarsi dal letargo. Sarà la primavera, saranno le 50 primavere che su di me le sento come se fossero 90. Cioè mia mamma va per gli 84 ed è più vispa di me.

I primi tre spacci, che poi sarebbero cinque, riguardano il mio monotematismo di questo periodo nelle mie ricerche per "Graziella".

Inizio con un romanzo che ho comprato in offerta la scorsa estate e che a prezzo pieno è piuttosto alto. Non entro nel merito delle polemiche sui prezzi degli e-book, perché potrei scriverci un saggio assieme alla teoria delle stelle mute (cui si accompagna).

Parliamo del romanzo che è a dir poco stupendo: Farò di tutto per tornare da te di Kristin Harmel edizioni Garzanti.

Trope: Seconda Guerra Mondiale, military romance, historical romance, Parigi. Ci metto pure questa città che ho scoperto di recente essere spesso protagonista di storie sulla 2WW. E aggiungerei il tropo che in un'altra occasione ho definito Miep Gies, dal nome di una delle persone che hanno aiutato Anna Frank a nascondersi.

La storia parte da lontano, ma non così tanto da renderla noiosa e inizia dalla fine, ovvero dal 2002 quando sta per compiersi l'epilogo che vedremo solo alla fine come è giusto che sia. Già vi anticipo che l'autrice ha avuto la genialità di lasciar intuire delle cose al lettore che portano per tutto il tempo della lettura a fare congetture che accompagneranno sapientemente tutta la lettura. Insomma, getta degli ami che contribuiscono a domandarsi come andrà a finire, chi è chi, insomma, una nota di suspense in più in un romanzo già stupendo per conto suo.

Prima di una storia d'amore, il libro è la storia di un'amicizia, quella tra Ruby e Charlotte e su quest'amicizia si baseranno gli anni che da prima a durante la Seconda Guerra Mondiale attanaglieranno Parigi e tutto il mondo.

Ruby è americana e si è trasferita a Parigi dopo il matrimonio, qui spera di vivere nella magia della ville Lumière di quell'epoca, tra arte e bellezza, ma l'incanto dura poco a causa della guerra. Charlotte è un'adolescente sua vicina di casa. È ebrea, come tutta la sua famiglia, ma in Ruby trova una sorta di esoticità che l'ortodossia del dolcissimo quanto ingenuo padre di Charlotte non le permette, ma comprende.

Il marito di Ruby è invischiato in qualcosa di misterioso, che solo dopo molta sofferenza, la donna scoprirà essere una rete di salvataggio e fuga per piloti inglesi abbattuti su territorio francese.

Ma non vado oltre, perché in ballo arriveranno altri due personaggi fondamentali nella storia che preferirei non spoilerare.

Vi dirò solo che il piantometro qui regna sovrano.

Per questo trope in una scala che va da 0 al 10 de "La vita è bella" di Benigni darei un bel 9.

Valutazione: ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐/5

Piantometro 😭 😭 😭/3

Figometro. 😍😍😍/3

Romanticometro: 🌸🌸🌸/3

Minchiometro 🔥/3

Kellanometro 💖💖/3

Sclerometro 🤬 🤬 🤬/3

Schiavometro 🖼 🖼/3

⚠️I miei sono #spacci, non recensioni vere; quindi, mi scuso con autori e editori per il mio modo bizzarro di esprimermi, ma vi assicuro che i libri di cui parlo mi sono piaciuti moltissimo.

Tre emoji è il punteggio massimo.

I parametri dei miei metri sono:
Piantometro 😭 😭 😭 se il libro è commovente
Figometro. 😍😍😍 se il protagonista e i personaggi sono belli
Minchiometro 🔥🔥🔥 se il protagonista maschile oltre che bello è uno che...insomma, ci capiamo. Un po' spicy-hot, quanto pepe c'è.
Kellanometro 💖💖💖 l'originalità
Sclerometro 🤬 🤬 🤬 quando sclero per i colpi di scena, per le situazioni trepidanti (prima era incluso nel minchiometro)
Buzzometro 😂 😂 😂 quanto fa ridere, quando ci sono scene comiche.
Schiavometro 🖼 🖼 🖼 La copertina. 
Kellanometro e Buzzometro derivano da due personaggi di due libri che ho letto.
Schiavometro perché il mio grafico si chiama Schiavo di cognome (e a detta solo sua 😂, anche di fatto!)
Da oggi ai metri aggiungo il Romanticometro 🌸🌸🌸 per il romanticismo (quando c'è amore ma non sesso da Minchiometro), il Martilallimetro per la suspense 🕵🏼🕵🏼🕵🏼 e il LGBTQIA+metro 🌈🌈🌈 per quanto arcobaleno c'è nella storia, se c'è. Sempre con un punteggio massimo di 3 emoji. 

TRAMA
Una donna pronta a cambiare la sua vita.
L’orrore della guerra che fa sentire la sua eco.
Un amore che deve essere più forte di tutto.
Per le strade illuminate di Parigi, Ruby si era immaginata una vita piena di fascino e magia. Ma nulla è andato come sperava. Ormai non è più il tempo di scambiarsi confidenze e sogni con Charlotte, la bimba ebrea che vive nel suo palazzo, mentre ammirano Notre-Dame e il lento scorrere della Senna. Perché l’eco minacciosa della guerra si fa sentire sempre più vicino e Charlotte è presto costretta a indossare la stella di David, un simbolo che per lei significa molto e che ora le appare all’improvviso incomprensibile. Niente intorno a Ruby è più lo stesso. Tutto le fa paura. Fino al giorno in cui un uomo ferito bussa alla sua porta: è Thomas, un pilota della raf in cerca di aiuto per non cadere nelle mani naziste. Grazie a lui, Ruby scopre l’esistenza di una rete nascosta di uomini e donne pronti a rischiare la propria vita per salvare gli altri. Le basta un attimo per decidere di unirsi a loro. Vuole prendersi cura di Thomas. Ma non solo: la famiglia di Charlotte è stata deportata in un campo di concentramento, insieme a migliaia di altri ebrei. Ora Ruby deve fare di tutto per proteggerla. In un mondo sconvolto, giorno dopo giorno, Ruby e Thomas si avvicinano sempre di più e aprono il loro cuore, per permettere all’amore di vincere. Ma in quei tempi bui non c’è spazio per le emozioni. C’è spazio solo per l’orrore. E Ruby si trova davanti a scelte difficili: salvare Charlotte o rinunciare alla propria felicità, perdendo Thomas per sempre. Scelte che lasciano sul cuore una cicatrice che forse non scomparirà mai.

Attenzione

Se mi contatti, con qualunque mezzo, social o e-mail, controlla di conoscere alcune cose: 1. Se vuoi che io collabori con te e che legga i tuoi libri, vedrai che non faccio collaborazioni a parte tramite Romance Book (che puoi contattare chiedendo di me, ma non è detto che io possa comunque essere colei che leggerà il tuo libro). 2. Se mi contatti per leggere i miei libri premurati almeno di sapere cosa scrivo. Alcuni libri sono pubblicati da CE e dovresti sentire loro. Io NON mando cartacei, perché non posso permettermeli neanche per me. Per questo, visto che in un modo o nell'altro voi schifate il digitale, non chiedermi la collaborazione. 3. Non intendo aprirmi un profilo Wattpad per NESSUN motivo. Idem per Facebook. Ho i miei problemi importanti per odiare a morte quei due siti. Grazie per la comprensione.