⚠️

⚠️I miei sono #spacci, non recensioni vere; quindi, mi scuso con autori e editori per il mio modo bizzarro di esprimermi, ma vi assicuro che i libri di cui parlo mi sono piaciuti moltissimo. Tre emoji è il punteggio massimo.

venerdì 19 maggio 2023

Bad Sugar di Estelle Hunt

 Incollats,

Bentornati per l'ultima volta al Blackwood Castle.

È alla penna di Estelle Hunt che viene affidato l'ultimo atto di questa bella serie. Il titolo del romanzo è "Bad Sugar" ed è una rivisitazione in chiave moderna della favola di Hansel e Gretel. Una bella patata bollente...

Ho letto alcune recensioni che parlano di coraggio, e la prima ad essere coraggiosa è stata Estelle, che si è ritrovata a chiudere la storia – lavoro forse peggiore che aprirla – dover far quadrare i conti, soprattutto i duchi e i marchesi (Ella, la battuta è pessima e la capisce solo il coinquilino più una delle Barbara della tua vita, quella che in arte fa Bake); ehm, dicevo, coraggio per dover scrivere "fine" per sé e per le altre colleghe e compagne di viaggio. Coraggio per la fiaba, una insolita e per nulla scontata storia il cui messaggio originale è completamente diverso da quello che viene espresso nel libro e… menomale. Perché, ammettiamolo, Hansel e Gretel dei Grimm è molto creepy!

Qui l'amore è il protagonista indiscusso più che in ogni altro libro d'amore, una storia forbidden da manuale...

Tanto per cominciare i loro genitori erano sposati, inoltre lui aveva diciotto anni e lei solo quattordici; perciò, John aveva il dovere di proteggerla.

Insomma, con tutti gli ingredienti per un forbidden di un certo tipo, ma no! Estelle stravolge la storia e non vi spoilero come, che gusto ci sarebbe?

L'amore è anche quello per la musica, abbiamo una folk rockstar in kilt fichissima e la sua banshee, protagonista delle sue ballad di successo e regina del suo cuore ferito.

Questa storia è difficile da spacciare senza raccontarla, ma non sta a me farlo, però posso rubare le parole all'autrice per descrivere l'effetto che ho avuto leggendo questo libro, parafrasando una definizione della voce di John data da un critico musicale: leggere questo romanzo mi ha spalancato le porte dell’inferno lasciandomi intravedere il paradiso, il tutto è stato dolorosamente celestiale.

Salutiamo dunque con un po' di malinconia la serie, i suoi personaggi e le otto menti che li hanno partoriti, ringraziando per averci regalato sette sogni molto belli, sette storie d'amore, di speranza, di coraggio, di passione e seconde possibilità. Grazie per averci insegnato che le diversità accrescono, che l'amore non ha confini, che l'amore guarisce le ferite fisiche come quelle spirituali, che l'amore guarisce anche i cuori malati, l'amore si può trovare dentro le pagine di un libro così come in un cappello fatto a mano o in una cavalcata. Che l'amore può fare tanti giri ma se è quello vero torna, anche se non si è pronti ad accettarlo perché intrappolati nel dolore della perdita o nella propria oscurità. Che l'amore non ha confini, nemmeno quelli imposti dai tabù della società.

L'amore ha coraggio.

Grazie, Veronica, Daria, Brunilda, Leila, Laura, Alice, Paola ed Estelle per questo meraviglioso viaggio.

Andiamo coi metri.

Letto dopo la Hartmann

Valutazione: ⭐ ⭐ ⭐ ⭐,5/5

Piantometro 😭 😭/3

Figometro. 😍😍😍/3

Romanticometro: 🌸🌸🌸/3

Minchiometro 🔥🔥/3

Kellanometro 💖💖/3

Martilallimetro: 🕵🏼🕵🏼/3

Sclerometro 🤬 🤬🤬/3

Schiavometro 🖼 🖼/3

⚠️I miei sono #spacci, non recensioni vere; quindi, mi scuso con autori e editori per il mio modo bizzarro di esprimermi, ma vi assicuro che i libri di cui parlo mi sono piaciuti moltissimo.

Tre emoji è il punteggio massimo.

I parametri dei miei metri sono:
Piantometro 😭 😭😭 se il libro è commovente
Figometro. 😍😍😍 se il protagonista e i personaggi sono belli
Minchiometro 🔥🔥🔥 se il protagonista maschile oltre che bello è uno che...insomma, ci capiamo. Un po' spicy-hot, quanto pepe c'è.
Kellanometro 💖💖💖 l'originalità
Sclerometro 🤬 🤬🤬 quando sclero per i colpi di scena, per le situazioni trepidanti (prima era incluso nel minchiometro)
Buzzometro 😂 😂😂 quanto fa ridere, quando ci sono scene comiche.
Schiavometro 🖼 🖼🖼 La copertina. 
Kellanometro e Buzzometro derivano da due personaggi di due libri che ho letto.
Schiavometro perché il mio grafico si chiama Schiavo di cognome (e a detta solo sua 😂, anche di fatto!)
Da oggi ai metri aggiungo il Romanticometro 🌸🌸🌸 per il romanticismo (quando c'è amore ma non sesso da Minchiometro), il Martilallimetro per la suspense 🕵🏼🕵🏼🕵🏼 e il LGBTQIA+metro 🌈🌈🌈 per quanto arcobaleno c'è nella storia, se c'è. Sempre con un punteggio massimo di 3 emoji.

BLURB
A volte vale la pena perdersi nel bosco per scoprire cosa nasconde la sua oscurità.

Margaret ha solo otto anni quando conosce John ed è odio a prima vista. È convinta che quel ragazzino dagli occhi scuri e rabbiosi voglia rubarle il padre, ma non passa molto tempo prima che il disprezzo si trasformi in amicizia. Con il trascorrere degli anni il loro rapporto perde l’innocenza dell’infanzia. John rovescia tutto il suo mondo e le fa conoscere l’amore, fino al giorno in cui Margaret è costretta a spezzare il proprio cuore e quello di lui, pur di allontanarlo da sé.
Ora John è tornato, ma del ragazzo di un tempo non è rimasto più nulla.

È impossibile dimenticare il primo amore.
Sono trascorsi cinque anni da quando Margaret gli ha rivelato la sua natura fredda e calcolatrice e, da allora, la vita di John non è stata più la stessa. Sguardo tenebroso, tatuaggi che sporcano la pelle e un odio viscerale verso l’aristocrazia, è diventato una rockstar celebre in tutto il mondo. Possiede fama, potere, donne eppure solo una cosa gli importa per davvero: vendicarsi di tutto il male subito da parte di Margaret e dei Lennox. Ciò che non ha messo in conto è un sentimento mai sopito, pronto a esplodere nell’attimo stesso in cui i loro corpi tornano a sfiorarsi.

Lui vuole giustizia e per ottenerla sarà disposto a rinunciare a tutto.
Lei non ha mai smesso di amarlo, ma dovrà scegliere tra John e la sua famiglia.
E qualunque decisione prenderà sarà quella sbagliata.

Bad Sugar è il settimo e ultimo volume della Blackwood Castle Series, composta da 7 libri autoconclusivi.
Ogni singola storia riguarda la rivisitazione in chiave moderna di una tra le fiabe più amate.
La lettura dei romanzi è autonoma e indipendente da quella degli altri volumi, precedenti o successivi.

The Blackwood Castle Series:
1 Wolf's Kiss di Veronica Deanike
2 Prince of Ice di Daria Torresan e Brunilda Begaj
3 Secret Wishes di Leila Awad
4 The Hunter di Laura Pellegrini
5 The Wonderment di Alice Winchester
6 Cinder’s Flame di Paola Gianinetto
7 Bad Sugar di Estelle Hunt

Metro complessivo di tutta la serie:

Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐/5

Piantometro 😭 😭/3

Figometro. 😍😍😍/3

Romanticometro: 🌸🌸/3

Minchiometro 🔥🔥🔥/3

LGBTQIA+metro: 🌈/3

Kellanometro 💖💖/3

Martilallimetro: 🕵🏼🕵🏼/3

Sclerometro 🤬🤬/3

Schiavometro 🖼🖼/3 

Attenzione

Se mi contatti, con qualunque mezzo, social o e-mail, controlla di conoscere alcune cose: 1. Se vuoi che io collabori con te e che legga i tuoi libri, vedrai che non faccio collaborazioni a parte tramite Romance Book (che puoi contattare chiedendo di me, ma non è detto che io possa comunque essere colei che leggerà il tuo libro). 2. Se mi contatti per leggere i miei libri premurati almeno di sapere cosa scrivo. Alcuni libri sono pubblicati da CE e dovresti sentire loro. Io NON mando cartacei, perché non posso permettermeli neanche per me. Per questo, visto che in un modo o nell'altro voi schifate il digitale, non chiedermi la collaborazione. 3. Non intendo aprirmi un profilo Wattpad per NESSUN motivo. Idem per Facebook. Ho i miei problemi importanti per odiare a morte quei due siti. Grazie per la comprensione.