⚠️

⚠️I miei sono #spacci, non recensioni vere; quindi, mi scuso con autori e editori per il mio modo bizzarro di esprimermi, ma vi assicuro che i libri di cui parlo mi sono piaciuti moltissimo. Tre emoji è il punteggio massimo.

lunedì 16 gennaio 2023

"L'amore che viene" di Lisa Kleypas

 Incollats,

Avete presente Rossella O'Hara, quando, nell'ormai epico finale di "Via col Vento" quando dice: "...dopotutto, domani è un altro giorno."?

Ebbene, L'amore che viene di Lisa Kleypas per Leggereditore/Fannucci potrebbe definirsi quello che accade dopo.

No.

Non c'entra una mazza.

Siamo subito dopo la fine della Guerra Civile Americana. Il nostro protagonista è Heath Rayne, fichissimo e volenteroso uomo del Sud, decide di trasferirsi al Nord, a Concord in Massachussets, e di rifarsi una vita. S'innamora a prima vista di Lucinda Caldwell salvandola dall'assideramento perché casca nel fiume gelato.

Dal canto suo, Lucinda capisce subito che Heath non è come gli altri uomini che ha incontrato nella sua vita: è impetuoso, ironico, sensuale.

Ma lei è fidanzata con un altro...

Il problema, però, Incollats, non è affatto questo.

Le avventure di Heath e Cinda saranno molteplici, e il Leitmotiv sarà la discriminazione razziale. Quelli del Sud, schiavisti e sconfitti, sono considerati di serie B, visti sempre come le emorroidi, insomma.

Niente di nuovo ahimè, oggi si fa lo stesso con altre identità... purtroppo, senza pensare che non può né si deve fare di tutta l'erba un fascio (ecco, appunto).

Insomma, i problemi tra Nord e Sud non sono solo un tropo letterario di questo tipo di narrativa storica, ma pure un tropo della vita delle nazioni. A volte, qualcuno riesce a dare ad essi l'ironia giusta per trasformarli in qualcosa di bello – vedi i film di Siani – altre volte, il cammino è più faticoso, come accade nel romanzo di questo spaccio.

Heath è un eroe moderno, e il libro è per ora uno degli historical romance più interessanti che abbia letto negli ultimi tempi, se la gioca giusto con un paio di altri ambientati in due epoche e luoghi totalmente differenti, però.

Il testo è piuttosto lungo, ma non azzarderei definirlo uno slow burn. Quello che ho apprezzato di questo libro è che, sebbene cavalchi anche il trope del matrimonio di convenienza, lei sposa lui ma si crede innamorata di un altro (vedi ancora il triangolo di Via col Vento), la storia non ha perso in spicy e in #minchiometro, come è tendenza degli historical romance, di edulcorare le scene d'amore come se una volta trombassero in modo diverso!

Tuttavia, la passione qui è descritta bene anche se non in modo esplicito da sforare nell'erotico, ma nemmeno frigido, molto intenso, coinvolgente.

La storia di Cinda ed Heath si sviluppa molto bene, il loro amore ha una bella crescita ed evoluzione tarata sul carattere dei due personaggi.

Nessuna nota dolente.

Andiamo coi metri:

Valutazione: ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐/5

Piantometro 😭

Figometro. 😍😍😍

Minchiometro 🔥🔥

Kellanometro 💖💖💖

Sclerometro 🤬 🤬

Buzzometro -

Schiavometro 🖼 🖼 

Attenzione

Se mi contatti, con qualunque mezzo, social o e-mail, controlla di conoscere alcune cose: 1. Se vuoi che io collabori con te e che legga i tuoi libri, vedrai che non faccio collaborazioni a parte tramite Romance Book (che puoi contattare chiedendo di me, ma non è detto che io possa comunque essere colei che leggerà il tuo libro). 2. Se mi contatti per leggere i miei libri premurati almeno di sapere cosa scrivo. Alcuni libri sono pubblicati da CE e dovresti sentire loro. Io NON mando cartacei, perché non posso permettermeli neanche per me. Per questo, visto che in un modo o nell'altro voi schifate il digitale, non chiedermi la collaborazione. 3. Non intendo aprirmi un profilo Wattpad per NESSUN motivo. Idem per Facebook. Ho i miei problemi importanti per odiare a morte quei due siti. Grazie per la comprensione.