"Parallel" di Elle O’Roark edizioni Triskell è un'uscita molto recente.
Incollats,
ebbene, ho notato questo romanzo dalla copertina fantastica e devo ammettere che è altrettanto bello e originale il romanzo che, allerta spoiler, non si conclude ma lascia tutto in sospeso. Lo so, forse non dovrei dirlo, ma sono ancora incazzata per due libri (non, Triskell, di due CE diverse ed enormi) per i quali non sono stata avvertita (tanto che per uno chiesi addirittura il rimborso!) e mi sembra invece giusto far sapere che la storia lascerà con il giusto "in sospeso", tanto che mi sto inventando profili fake con cui stalkerare zia Triskell per incentivare la traduzione e edizione del secondo volume.
Chi mi conosce sa che odio i finali con quello che credo si chiami cliffhanger, ma in questo caso è fatto talmente bene che non posso che complimentarmi. Sperando nella season 2 come se fosse una serie Netflix (che ci starebbe tutta, tra l'altro), vado con lo spaccio perché DOVETE leggero, figgeu!
Ok, quando attacca col genovese è partita proprio!
La storia è molto interessante, basata su un trope poco inflazionato, che non saprei se inserire nel paranormal romance, perché qui c'è molto di più.
Quinn e Nick si conoscono nei sogni, si sposano nei sogni, vivono più di una vita assieme nei sogni l'una dell'altro. E questo li porta ad incrociarsi anche nella vita reale dove, ovviamente, scattano gli imbarazzi del caso. Nick è un medico, razionale, scienziato, non riesce a comprendere come lei possa sapere delle cose che lui stesso non vorrebbe neanche ricordare. Dall'altra parte, Quinn si sta per sposare con Jeff, apparentemente l'uomo perfetto. Sì, per tutti ma non per lei.
Tutta la storia è scandita dal mistero, dagli svenimenti di Quinn e le relative indagini cliniche per spiegarli, ma peccato che per spiegare quello che succede a Quinn non sia sufficiente la scienza.
Non vi dico altro, incollati, perché tutto il romanzo è un'altalena di emozioni, di supposizioni poi smentite, di ipotesi confermate solo in parte.
Quindi, bando alle ciance, ecco la domanda più odiosa che un lettore possa fare: Quando arriva il prossimo?
Giuro, mi sto sulle palle da sola. Ma devo sapere. Perché non riesco a prevedere nemmeno chiamando in causa tutta la band dei Martilalli (questa è fine da comprendere).
Andiamo coi metri!
Da oggi ai metri aggiungo il romanticometro 🌸🌸🌸 per il romanticismo (quando c'è amore ma non sesso da minchiometro), il Martilallimetro per la suspense 🕵🏼🕵🏼🕵🏼 e il LGBTQIA+metro 🌈🌈🌈 per quanto arcobaleno c'è nella storia, se c'è. Sempre con un punteggio massimo di 3 emoji.
Valutazione: ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐/5
Piantometro 😭 😭 /3
Figometro. 😍😍😍 /3
Romanticometro: 🌸🌸🌸/3
LGBTQIA+metro: 🌈/3
Minchiometro 🔥/3
Kellanometro 💖💖💖/3
Martilallimetro 🕵🏼🕵🏼🕵🏼/3
Sclerometro 🤬 🤬 🤬/3
Buzzometro -
Schiavometro 🖼 🖼 🖼 /3