⚠️

⚠️I miei sono #spacci, non recensioni vere; quindi, mi scuso con autori e editori per il mio modo bizzarro di esprimermi, ma vi assicuro che i libri di cui parlo mi sono piaciuti moltissimo. Tre emoji è il punteggio massimo.

lunedì 17 aprile 2023

The Wonderment di Alice Winchester

 Incollats,

bentornati al castello di Blackwood.

Questa volta forse non siete arrivati con l'autista, ma inseguendo un coniglio bianco o uno strano gatto che ride.

The Wonderment di Alice Winchester è il quinto volume della Blackwood Castle Series e, gente, ormai è assodato che vogliano uccidermi.

Sì, perché mi sento cretina a dire che ogni libro che leggo mi piace più di quello prima! Ma è così.

"Si poteva amare oltre i sogni?"

Ci sono molte cose che ho amato di questo libro, cominciando dalla fiaba di riferimento, che in questo caso è un vero capolavoro della letteratura fantastica. Alice nel paese delle meraviglie è, come Peter Pan, Il Mago di Oz o Le Cronache di Narnia un must-read del fantasy per ragazzi, un caposaldo del genere. Di conseguenza, tanto di cappello (rigorosamente fatto da Thomas Hatter!) all'autrice per aver saputo rivisitare gloriosamente tale capolavoro. Un pezzo di storia della letteratura notevole. Con una pletora di versioni cinematografiche di tutto rispetto che sono state d'aiuto suppongo, ma a me avrebbero terrorizzato. Perché, cazzarola, come si suole dire: "è tanta roba".

Ma Alice Winchester, a mio avviso, è stata straordinaria, io non ho mai letto nulla di suo fino ad ora, e sono rimasta esterrefatta perché il suo romanzo è un omaggio all'Alice di Lewis Carroll, ma pure un omaggio al lavoro di gruppo della Blackwood Castle series. Perché ritroviamo tutti i protagonisti precedenti (e futuri), uniti attorno alla protagonista, Alice Lennox, che sappiamo avere una malattia cardiaca con cui l'abbiamo vista lottare negli altri libri.

Abbiamo notato quanto fosse legata al fratello Alistair, alla sorella Snow, quanto ammirasse la motocicletta di Hunter sperando di sfrecciarvi sopra, e ora possiamo capire meglio la sua malattia e la sua voglia di libertà.

Thomas Hatter è un figo. Ma direi che questa serie non manca di bonazzi livello pro, ma è anche un ragazzo che si porta dietro un'eredità pesante fatta di perdite, debiti e sconfitte. Ovviamente ce l'ha coi Lennox, ma non vi spoilero i motivi.

"«Tu e io. Facile»"

Il suo incontro con Alice avviene per caso, lei entra nel suo negozio di cappelli attirata da una paglietta che le ricorda un libro, Il castello errante di Howl.

Questo è forse più noto per l'anime, ma vi dico che è una delle tante citazioni nelle citazioni del libro (che ho apprezzato un sacco, come pure quelle di Peter Pan).

Tornando all'incontro tra i due, beh, è una sorta di colpo di fulmine, almeno per Alice, mentre Thomas la trova bellissima, ma subito dopo comprende che può essere la sua carta vincente per risolvere i suoi problemi.

La loro storia d'amore è splendida, mai banale o scontata.

"Eravamo accaduti, io e lei. Dovevo aggrapparmi a questo."

E non vi dico che ho retto il piantometro fino a quando Alice non scrive una certa lettera...

"Osservai i loro volti afflitti e percepii tutto l’amore del mondo."

Ma oltre all'amore tra i protagonisti, c'è anche l'amore per la famiglia e, sebbene Alice sia la figlia di una mamma diversa, un'amante del Duca, è amata forse di più di una sorella completa. Da tutti, ed è stato bello ritrovarli assieme, completi di relazioni appagate e appaganti, ora è spazio per cugine e cameriere, ma i fratelli, con questo romanzo sono a posto!

Un'altra cosa che ho apprezzato personalmente è stato l'abbandono del POV esterno e del tono fiabesco per un POV alternato dei protagonisti, ha alleggerito la lettura di una storia che aveva i suoi temi importanti già da sé. Per il carattere dei protagonisti e le situazioni, questo tipo di narrazione è l'ideale. Bisogna entrare nei pensieri di Alice così come in quelli di Thomas, dall'interno, per comprendere anche alcune dinamiche mentali fondamentali.

Tutto è incastrato in una storia di amore e autodeterminazione, un processo di guarigione interiore e fisico, non senza colpi di scena e momenti profondi.

Lo consiglio moltissimo e per apprezzarlo meglio vi esorto a leggerlo in ordine di uscita, dopo dunque i primi quattro.

Andiamo coi metri.

Valutazione: ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐/5

Piantometro 😭 😭/3

Figometro. 😍😍😍/3

Romanticometro: 🌸🌸🌸/3

Minchiometro 🔥🔥/3

Kellanometro 💖💖💖/3

Martilallimetro: 🕵🏼/3

Schiavometro 🖼 🖼 🖼/3

⚠️I miei sono #spacci, non recensioni vere; quindi, mi scuso con autori e editori per il mio modo bizzarro di esprimermi, ma vi assicuro che i libri di cui parlo mi sono piaciuti moltissimo.

Tre emoji è il punteggio massimo.

I parametri dei miei metri sono:
Piantometro 😭 😭 😭 se il libro è commovente
Figometro. 😍😍😍 se il protagonista e i personaggi sono belli
Minchiometro 🔥🔥🔥 se il protagonista maschile oltre che bello è uno che...insomma, ci capiamo. Un po' spicy-hot, quanto pepe c'è.
Kellanometro 💖💖💖 l'originalità
Sclerometro 🤬 🤬 🤬 quando sclero per i colpi di scena, per le situazioni trepidanti (prima era incluso nel minchiometro)
Buzzometro 😂 😂 😂 quanto fa ridere, quando ci sono scene comiche.
Schiavometro 🖼 🖼 🖼 La copertina. 
Kellanometro e Buzzometro derivano da due personaggi di due libri che ho letto.
Schiavometro perché il mio grafico si chiama Schiavo di cognome (e a detta solo sua 😂, anche di fatto!)
Da oggi ai metri aggiungo il Romanticometro 🌸🌸🌸 per il romanticismo (quando c'è amore ma non sesso da Minchiometro), il Martilallimetro per la suspense 🕵🏼🕵🏼🕵🏼 e il LGBTQIA+metro 🌈🌈🌈 per quanto arcobaleno c'è nella storia, se c'è. Sempre con un punteggio massimo di 3 emoji. 

TRAMA
Rivisitazione in chiave moderna della fiaba di "Alice nel paese delle meraviglie".

Cosa cerchi, Alice?

Alice Lennox vive di attese.
Figlia illegittima del Duca di Highfield, è costretta fin dalla nascita a fare i conti con una rara malformazione cardiaca che le impedisce di avere un’esistenza normale. Al sicuro tra le mura di Blackwood Castle, amata dai fratelli e dalla sorella, si rifugia nella passione per il disegno, lasciando che i sogni prevarichino la vita. Immersa nel proprio mondo imperfetto, osserva da lontano quello che desidera e che non potrà mai avere: l’amore.
Thomas Hatter ha ventotto anni e cova da tempo un odio profondo verso la famiglia Lennox. Artigiano di talento, irriverente e dalle mille risorse, porta avanti l’attività di famiglia con orgoglio, perché creare cappelli è tutto ciò che ama. Il The Hatter è tutto: l’unica barriera che lo separa dall’autodistruzione. Eppure, un grosso debito ereditato dal padre rischia di fargli perdere ogni cosa.
Poi, un giorno, in un caldo pomeriggio di giugno, una ragazza bellissima e fragile si presenta nel suo negozio.
Uno sguardo. Un sorriso. Una semplice casualità.
Una Lennox.
La vittima ideale per raggiungere la sua vendetta.
Doveva essere solo un’abile mossa di poker al tavolo della vita.
Ma quando Alice incontra il Cappellaio, il destino rimescola le sue carte, portando ancora una volta al caos.
Sarà pazzia o forse amore?
Potrà un cuore malato salvarne uno che sanguina?


*The Wonderment è il quinto volume della The Blackwood Castle Series, composta da 7 libri autoconclusivi.
Ogni singola storia riguarda la rivisitazione in chiave moderna di una tra le fiabe più amate.
La lettura dei romanzi è autonoma e indipendente da quella degli altri volumi, precedenti o successivi.

The Blackwood Castle Series:

1 Wolf’s Kiss di Veronica Deanike
2 Prince of Ice di Daria Torresan e Brunilda Begaj
3 Secret Wishes di Leila Awad
4 The Hunter di Laura Pellegrini
5 The Wonderment

Attenzione

Se mi contatti, con qualunque mezzo, social o e-mail, controlla di conoscere alcune cose: 1. Se vuoi che io collabori con te e che legga i tuoi libri, vedrai che non faccio collaborazioni a parte tramite Romance Book (che puoi contattare chiedendo di me, ma non è detto che io possa comunque essere colei che leggerà il tuo libro). 2. Se mi contatti per leggere i miei libri premurati almeno di sapere cosa scrivo. Alcuni libri sono pubblicati da CE e dovresti sentire loro. Io NON mando cartacei, perché non posso permettermeli neanche per me. Per questo, visto che in un modo o nell'altro voi schifate il digitale, non chiedermi la collaborazione. 3. Non intendo aprirmi un profilo Wattpad per NESSUN motivo. Idem per Facebook. Ho i miei problemi importanti per odiare a morte quei due siti. Grazie per la comprensione.
Untitled Book2