⚠️

⚠️I miei sono #spacci, non recensioni vere; quindi, mi scuso con autori e editori per il mio modo bizzarro di esprimermi, ma vi assicuro che i libri di cui parlo mi sono piaciuti moltissimo. Tre emoji è il punteggio massimo.

sabato 18 febbraio 2023

"Notte D'Inverno" di Arianna Nese e Edoardo Citterio

 Incollats,

"Notte D'Inverno" di Arianna Nese e Edoardo Citterio è un dolcissimo romanzo leggermente più breve degli standard. Si tratta di uno spin-off del libro, “Amore Bipolare” ma posso garantire che non ci sono spoiler tali da perdersi la bellezza dell'altro libro se lo si leggesse per primo.

Le protagoniste sono due universitarie: Ayumi e Naomi detta Nami. La prima viene da una buona famiglia, benestante, mentre Nami si barcamena mantenendosi anche lavorando nella pasticceria del fratello Damiano.

Ho letto alcune recensioni che ne parlano come una love story al femminile, e lo è, ok, ma secondo me non è solo questo. È soprattutto una storia di amicizia e di scoperta dell'identità, o la sua conferma. Un quadro acerbo, ma per questo dolcissimo e indovinato, della realtà dei ragazzi dell'università, le loro esperienze, la loro vita quotidiana descritta con immediatezza come veloce è la vita della Generazione Z (oddio, spero di averci azzeccato) alle prese con l'identità di gender, con il conoscersi e riconoscersi, con la reazione non sempre positiva dei genitori.

Ho amato molto anche gli intermezzi musicali dei musicisti emergenti citati all'interno del testo. Piccole perle di poesia.

Sono contenta di essere simpatica a Edoardo per essere arrivata a fine libro! Lol! Arianna è un piccolo grande amore per me, la adoro da sempre e per sempre, quindi, ça va sans dire, grazie perché con questo libro, da mamma della generazione che raccontate, ho imparato qualcosa e mi accodo sottoscrivendo la chiosa finale:

Ricordate sempre di amare chi volete, la vostra felicità è più importante di un giudizio negativo.

Andiamo coi metri?

Valutazione: ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐/5

Piantometro 😭 /3

Figometro. 😍/3

Romanticometro: 🌸🌸/3

Minchiometro -

LGBTQIA+metro: 🌈🌈🌈/3

Kellanometro 💖💖💖/3

Martilallimetro: 🕵🏼/3

Sclerometro 🤬 🤬/3

Buzzometro 😂/3

Schiavometro 🖼 🖼 🖼 /3

mercoledì 15 febbraio 2023

"Come il sole ad est" (I retelling Land Editore: volume primo), di Miriana Vitulli

 Incollats!

Dopo un momento solo di apparente flemma sanremese, ecco che torno con nuovi spacci, alcuni freschi, altri stagionati come il whisky. O il prosciutto cotto. O il parmigiano reggiano. Ok, Ella si è capito, va' avanti.

"Come il sole ad est" (I retelling Land Editore: volume primo), di Miriana Vitulli, Land Editore è gratis fino alle 9 di oggi, me ne sono accorta adesso la promo era per 14 e 15 febbraio, abbiate pietà sono rincoglionita e ultimamente di più. Io l'ho letto con Unlimited.

Parliamo di retell. Questi trope letterari così amati e odiati. O semplicemente discussi, perché dipende da cosa retellono (non esiste questa parola ma rende l'idea), insomma, le discussioni aspre ci sono a seconda di cosa vanno a raccontare di nuovo. Le fiabe, in genere, sono quelle meglio prese e più interessanti e sono sicura che "La bella e la bestia" se la giochi ai calci di rigore con "Cenerentola" a livello di rivisitazioni in tutte le salse.

In questo caso, Miriana Vitulli ci presenta una "Bella e la Bestia" nostrani, italiani, e la cosa che a me è risultata geniale è che i capitoli sono stati basati sulle canzoni della colonna sonora italiana del film Disney.

Belin, Ella ci volevi tu ad accorgertene, il titolo "Come il sole ad Est" doveva suggerirti qualcosa!

La nostra "Bella" si chiama Isabella ed è una studentessa dottoranda in psicologia. A causa di diverse cose, la madre che vuole trarre rifugio da un padre violento, e la capacità della ragazza di leggere le persone, si trasferisce nel castello dei Castellitto per un periodo di tempo, complice una cena... Qui vive Marco, che potete già capire è la nostra "Bestia". Sfregiato da un incidente dove ha perduto...

Non ve lo dico.

La novella è breve ma molto intensa, si svolge prevalentemente nelle feste, dove spicca Capodanno.

È una lettura piacevole e diversa, nel rispetto della storia Disney, con qualche differenza a mio avviso fondamentale così tanto da renderla originale.

Mi sento macchiata esattamente così. Non riesco a vederci bene, non riesco a distinguere più ciò che penso e ciò che sento. Ma se fossero la stessa cosa?

Mi è piaciuto molto questo libro, lo confesso, e sono entrata in empatia con una protagonista che per i miei gusti sarebbe stata troppo dedita alla sega mentale, Isa, invece, mi è piaciuta, perché onesta. Perché pulita e sincera.

Novità negli spacci del 2023 sono le note dolenti, quello che su di me non ha funzionato. Ma, attenzione, lo dico ora e lo rimarcherò tutte le volte: è sempre qualcosa di soggettivo e rimane nel range di quella che potrebbe essere una valutazione da 4 o 5 stelle, quindi, nemmeno classificabile tra i peccati veniali.

Una microscopica nota dolente è nella formattazione del Kindle, i capitoli sono tutti attaccati, non è molto importante, mi rendo conto, ma un separatore di capitolo forse avrebbe dato respiro alla lettura. Non è niente di insuperabile, soprattutto per me che leggo con Alexa, ma me ne sono accorta proprio per la mancanza di interruzione di pagina.

Valutazione: ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐/5

Piantometro 😭 😭/3

Figometro. 😍😍😍/3

Minchiometro 🔥/3

Kellanometro 💖💖/3

Sclerometro 🤬 /3

Buzzometro -

Schiavometro 🖼 🖼/3

"Parallel" di Elle O’Roark

 "Parallel" di Elle O’Roark edizioni Triskell è un'uscita molto recente.

Incollats,

ebbene, ho notato questo romanzo dalla copertina fantastica e devo ammettere che è altrettanto bello e originale il romanzo che, allerta spoiler, non si conclude ma lascia tutto in sospeso. Lo so, forse non dovrei dirlo, ma sono ancora incazzata per due libri (non, Triskell, di due CE diverse ed enormi) per i quali non sono stata avvertita (tanto che per uno chiesi addirittura il rimborso!) e mi sembra invece giusto far sapere che la storia lascerà con il giusto "in sospeso", tanto che mi sto inventando profili fake con cui stalkerare zia Triskell per incentivare la traduzione e edizione del secondo volume.

Chi mi conosce sa che odio i finali con quello che credo si chiami cliffhanger, ma in questo caso è fatto talmente bene che non posso che complimentarmi. Sperando nella season 2 come se fosse una serie Netflix (che ci starebbe tutta, tra l'altro), vado con lo spaccio perché DOVETE leggero, figgeu!

Ok, quando attacca col genovese è partita proprio!

La storia è molto interessante, basata su un trope poco inflazionato, che non saprei se inserire nel paranormal romance, perché qui c'è molto di più.

Quinn e Nick si conoscono nei sogni, si sposano nei sogni, vivono più di una vita assieme nei sogni l'una dell'altro. E questo li porta ad incrociarsi anche nella vita reale dove, ovviamente, scattano gli imbarazzi del caso. Nick è un medico, razionale, scienziato, non riesce a comprendere come lei possa sapere delle cose che lui stesso non vorrebbe neanche ricordare. Dall'altra parte, Quinn si sta per sposare con Jeff, apparentemente l'uomo perfetto. Sì, per tutti ma non per lei.

Tutta la storia è scandita dal mistero, dagli svenimenti di Quinn e le relative indagini cliniche per spiegarli, ma peccato che per spiegare quello che succede a Quinn non sia sufficiente la scienza.

Non vi dico altro, incollati, perché tutto il romanzo è un'altalena di emozioni, di supposizioni poi smentite, di ipotesi confermate solo in parte.

Quindi, bando alle ciance, ecco la domanda più odiosa che un lettore possa fare: Quando arriva il prossimo?

Giuro, mi sto sulle palle da sola. Ma devo sapere. Perché non riesco a prevedere nemmeno chiamando in causa tutta la band dei Martilalli (questa è fine da comprendere).

Andiamo coi metri!

Da oggi ai metri aggiungo il romanticometro 🌸🌸🌸 per il romanticismo (quando c'è amore ma non sesso da minchiometro), il Martilallimetro per la suspense 🕵🏼🕵🏼🕵🏼 e il LGBTQIA+metro 🌈🌈🌈 per quanto arcobaleno c'è nella storia, se c'è. Sempre con un punteggio massimo di 3 emoji.

Valutazione: ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐/5

Piantometro 😭 😭 /3

Figometro. 😍😍😍 /3

Romanticometro: 🌸🌸🌸/3

LGBTQIA+metro: 🌈/3

Minchiometro 🔥/3

Kellanometro 💖💖💖/3

Martilallimetro 🕵🏼🕵🏼🕵🏼/3

Sclerometro 🤬 🤬 🤬/3

Buzzometro -

Schiavometro 🖼 🖼 🖼 /3

domenica 12 febbraio 2023

"Prince of Ice" di Daria Torresan e Brunilda Begaj

 Incollats,

pronti a tornare in Scozia al castello Blackwood?

Io ci sono andata volando, perché non vedevo davvero l'ora di leggere questo retell in chiave moderna: "Prince of Ice" di Daria Torresan e Brunilda Begaj Blackwood Castle series #2

Ma quant'è bello questo libro?

Oggi sembro un disco rotto ma è così. Ultimamente sono piuttosto fortunata (quindi si prospetta che il karma mi punisca) e sto leggendo libri davvero belli anche quelli che non spaccio ma recensisco quasi seriamente per Romance Book.

I retell, come dicevo tre libri fa, sono un argomento spinoso per i lettori e il trope che è in parte anche il Leitmotiv della fiaba originale, dei friend-to-lovers, passando per gli enemies e bully, è gestito divinamente dalle autrici come tutto il romanzo. Cioè, ho amato come è stato modernizzato il giogo di Kai prigioniero della Regina delle Nevi nella fiaba.

E, di bello c'è che, rispetto ad Andersen, si sente molto il POV di Kai, che nella fiaba non c'è.

L'argomento, non faccio spoiler, se non nel dire che è qualcosa che a me colpisce nel profondo e mi sta molto a cuore. Quando ho realizzato durante la lettura, a parte applaudire alla genialità delle autrici, sono entrata in empatia con Kai e non ho potuto non amarlo.

Snow me l'aspettavo peggio, leggendo di lei in Wolf's Kiss (a proposito, ben ritrovato, caro!) me la sono immaginata nescia che in genovese significa moscia, molla, senza spina dorsale. COL. CAVOLO.

Mirtilla, ehm, Snow è solo apparentemente fragile, vuoi per l'aspetto, vuoi perché va a scuola con l'autista e suona l'arpa, strumento etereo per antonomasia; invece, è una ragazza indipendente – alla faccia del padre! – volitiva e forte per questo, come Gerda della fiaba lotterà per Kai.

Non vado oltre perché il libro va letto e vissuto e qualsiasi altra cosa sarebbe spoiler.

Domanda: quand'è il turno di quel bonazzo di Hunter? Chiedo per un'amica.

Andiamo coi metri!

Valutazione: ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐/5

Piantometro 😭 😭 😭/3

Figometro. 😍😍😍/3

Romanticometro: 🌸/3

Minchiometro 🔥🔥/3

LGBTQIA+metro: -

Kellanometro 💖💖💖/3

Martilallimetro: 🕵🏼🕵🏼/3

Sclerometro 🤬 🤬 🤬/3

Buzzometro -

Schiavometro 🖼 🖼 🖼 /3 

Attenzione

Se mi contatti, con qualunque mezzo, social o e-mail, controlla di conoscere alcune cose: 1. Se vuoi che io collabori con te e che legga i tuoi libri, vedrai che non faccio collaborazioni a parte tramite Romance Book (che puoi contattare chiedendo di me, ma non è detto che io possa comunque essere colei che leggerà il tuo libro). 2. Se mi contatti per leggere i miei libri premurati almeno di sapere cosa scrivo. Alcuni libri sono pubblicati da CE e dovresti sentire loro. Io NON mando cartacei, perché non posso permettermeli neanche per me. Per questo, visto che in un modo o nell'altro voi schifate il digitale, non chiedermi la collaborazione. 3. Non intendo aprirmi un profilo Wattpad per NESSUN motivo. Idem per Facebook. Ho i miei problemi importanti per odiare a morte quei due siti. Grazie per la comprensione.