⚠️

⚠️I miei sono #spacci, non recensioni vere; quindi, mi scuso con autori e editori per il mio modo bizzarro di esprimermi, ma vi assicuro che i libri di cui parlo mi sono piaciuti moltissimo. Tre emoji è il punteggio massimo.

sabato 29 aprile 2023

Wrap-up di aprile 2023






 Trilogia della Seconda Guerra Mondiale (3 libri) di Marion Kummerow.

Farò di tutto per tornare da te di Kristin Harmel edizioni Garzanti.

Il segreto di Eva di Amy Harmon edizioni Newton & Compton.

Resta con me per sempre (Briar U Series Vol. 1) di Elle Kennedy edizioni Newton & Compton.

Il mio rischio sei tu (Briar U Series Vol. 2) di Elle Kennedy edizioni Newton & Compton.

Sei l'amore che cercavo (Briar U Series Vol. 3) di Elle Kennedy edizioni Newton & Compton.

Ti ho trovato quasi per caso (Briar U Series Vol. 4) di Elle Kennedy edizioni Newton & Compton.

Nemico irresistibile (Matrimoni di convenienza Vol. 2) di Angela White.

The Wonderment di Alice Winchester a Blackwood Castle Series #5.

Hostile Saint: La vendetta di un Santo (Steel Stallions MC Vol. 1) di India R. Adams per Triskell Edizioni.

Charm (Crave Vol. 5) di Tracy Wolffper Sperling & Kupfer

Mai per amore. Bully (The Fall Away Series Vol. 1)di Penelope Douglas per Newton & Compton Edizioni.

The golden girl di Arianna Di Luna.

Con e per Romance Book:

La redenzione di una canaglia - Jess Michaels (recensione in arrivo a maggio)

Il compositore di sogni infranti – Laura Rocca (recensione in arrivo a maggio)

Ash Flower – Debora C. Tepes

Riscriviamo le stelle – Eireene O’Brien

I’m Not a Princess – Mag S

Mai più in disparte – Leslie North

Oscuri Segreti – L. A. Cotton, Queen Edizioni

La Guerriera di Emerson Pass – Tess Thompson

Lacrime e Stelle – Naike Ror Always Publishing

Heartless Player – senza cuore – R.C. Stephens Triskell Edizioni

Il bacio della Bestia – Nina Talvi Triskell Edizioni

Dentro il tuo Cuore – Annamaria Bosco

mercoledì 26 aprile 2023

Charm (Crave Vol. 5) di Tracy Wolff

 Incollats,

gli ultimi spacci di aprile sono molto diversi tra loro.

Charm (Crave Vol. 5) di Tracy Wolff per Sperling & Kupfer Edizioni è il libro che non c'era, ma doveva esserci.

Perché di tutta la serie è il mio preferito e, a mio parere, quello più azzeccato in tutti i sensi e metri. Perché per una volta, la zia Tracy non ci ha riempito di personaggi che zio George Martin spostati, ma si è concentrata sui protagonisti assoluti della storia: Grace e Hudson. Ovviamente altri non ne mancheranno, ma per una volta non mi sono persa tra chi è chi, parente di chi, chi muore, chi risuscita o altri ingorghi letterari criticati solo alla povera mia amica Daphne.

Vabbè, tornando a bomba, ci troviamo nei famosi mesi in cui Grace rimane di pietra e succedono delle cose tra lei e Hudson che Grace non ricorda. Lei ancora non sa chi sia realmente, quali siano le sue doti né di essere la compagna di Hudson, anzi, si crede quella di Jaxon. Chi ha letto la serie sa che la cosa si è già definita, i come e i perché; tuttavia, visto che non voglio spoilerare troppo, preferisco rimanere sul testo.

Hudson e Grace si ritrovano dapprima nella tana del principe vampiro, poi, fuggendo un drago, finiscono nel regno delle ombre dove tutto è viola e conoscono alcuni personaggi esilaranti, su cui spicca un sindaco da "Febbre del sabato sera".

Nel frattempo, tra Grace e Hudson si forma un rapporto speciale, un'amicizia, una complicità basata anche su una certa stizza iniziale, ma che pian piano diventa qualcosa di vero e profondo. Lei scopre che lui non è quello che le è stato descritto all'Accademia; lui comprende cosa significhi tenere a qualcuno... o qualcosa come la piccola Smokey che non saprei dirvi cosa sia, ma una sorta di animale domestico ombra.

S'innamoreranno davvero, prima di sapere di essere destinati ad amarsi, prima di dare una definizione all'amore.

Ma dovranno chiaramente anche combattere sia per tornare a casa che per difendere quel mondo che per anni – per loro il tempo passerà più a lungo – sarà la loro casa.

Una storia diversa, dicevo prima, più sciolta e matura dal punto di vista anche dello stile di scrittura. Fruibile e mai noiosa, al contrario. L'ho apprezzata molto di più degli altri volumi, ogni tanto al limite del soffocante per avvenimenti, incontri e scontri.

Andiamo coi metri.

Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐/5

Piantometro 😭 😭 😭/3

Figometro. 😍😍/3

Romanticometro: 🌸🌸/3

Minchiometro 🔥🔥/3

LGBTQIA+metro: 🌈🌈/3

Kellanometro 💖💖💖/3

Martilallimetro: 🕵🏼🕵🏼/3

Sclerometro 🤬🤬 /3

Buzzometro 😂 😂 /3

Schiavometro 🖼🖼 🖼/3

⚠️I miei sono #spacci, non recensioni vere; quindi, mi scuso con autori e editori per il mio modo bizzarro di esprimermi, ma vi assicuro che i libri di cui parlo mi sono piaciuti moltissimo.

Tre emoji è il punteggio massimo.

I parametri dei miei metri sono:
Piantometro 😭 😭😭 se il libro è commovente
Figometro. 😍😍😍 se il protagonista e i personaggi sono belli
Minchiometro 🔥🔥🔥 se il protagonista maschile oltre che bello è uno che...insomma, ci capiamo. Un po' spicy-hot, quanto pepe c'è.
Kellanometro 💖💖💖 l'originalità
Sclerometro 🤬 🤬🤬 quando sclero per i colpi di scena, per le situazioni trepidanti (prima era incluso nel minchiometro)
Buzzometro 😂 😂😂 quanto fa ridere, quando ci sono scene comiche.
Schiavometro 🖼 🖼🖼 La copertina. 
Kellanometro e Buzzometro derivano da due personaggi di due libri che ho letto.
Schiavometro perché il mio grafico si chiama Schiavo di cognome (e a detta solo sua 😂, anche di fatto!)
Da oggi ai metri aggiungo il Romanticometro 🌸🌸🌸 per il romanticismo (quando c'è amore ma non sesso da Minchiometro), il Martilallimetro per la suspense 🕵🏼🕵🏼🕵🏼 e il LGBTQIA+metro 🌈🌈🌈 per quanto arcobaleno c'è nella storia, se c'è. Sempre con un punteggio massimo di 3 emoji

TRAMA
A Grace sono bastate poche settimane per rendersi conto che alla Katmere Academy niente è come sembra, e che in realtà è stata catapultata in una scuola magica dove per compagni di classe ha vampiri, streghe, draghi e lupi mannari. Tuttavia, il soprannaturale non ha ancora finito di stupirla: senza sapere né come né perché, si ritrova in una dimensione parallela sconosciuta in compagnia dell'affascinante e temibile Hudson Vega, il vampiro più letale della sua generazione, il mostro di cui anche i mostri hanno paura, nonché il fratello di Jaxon, il ragazzo di cui è perdutamente innamorata. Grace è determinata a trovare il modo di allontanarsi da lui e di scampare al pericolo che rappresenta, eppure, più passa del tempo con Hudson, più si accorge che è molto diverso da come appare. E, se una parte di lei lo detesta, l'altra non può fare a meno di esserne attratta. E se il suo cuore cominciasse inspiegabilmente a battere per il fratello Vega sbagliato?

C'è una domanda che assilla tutti i lettori della saga: cosa è accaduto tra Grace e Hudson durante i quattro mesi mai raccontati tra Crave e Crush? Finalmente, con Charm - il quinto volume di questa serie paranormal romance bestseller, che ha esordito nella classifica del New York Times e diventerà presto un film prodotto dalla Universal Pictures - avranno l'occasione di scoprirlo e non rimarranno assolutamente delusi.

Mai per amore. Bully (The Fall Away Series Vol. 1) di Penelope Douglas

 Incollats,

Mai per amore. Bully (The Fall Away Series Vol. 1) di Penelope Douglas per Newton & Compton Edizioni è il libro che avrei dovuto leggere prima di "Falls Boys" e prima ancora tutta la serie Fall Away.

Ma... lasciamo perdere.

Che dire di questa storia? Ne ho sentito parlare tantissimo e molto bene. Per alcune lettrici è il "must read" dei bully romance. Ma sappiate che senza l'intervento della mia anima gemella BarbarAzza, nota conoscitrice di Penelope Douglas, non sarei qui a scrivervi questo spaccio, non in questi termini.

Prima cosa: dobbiamo tornare indietro nel tempo resettare tutte le letture bully romance fatte dopo che questo libro è stato scritto e pensare che i dieci anni che ci separano da questo romanzo, in Italia dal 2014, ma scritto prima, sono stati di crescita da parte dell'autrice, che già tra il primo e il secondo si vede, ma che non potremo leggere per il momento, perché, devo dirlo, Newton & Compton sta facendo un discreto pastrocchio con le edizioni.

Sicché, prima di entrare nel merito del romanzo in sé, vorrei fare chiarezza su come stiano al momento le cose:

1. Mai per amore. Bully (il libro di questo spaccio).

Originale: Bully (The Fall Away Series Book 1)

1.5 Da quando ci sei tu (al momento solo cartaceo perché a breve uscirà la nuova edizione) La storia di Tate e Jared dal punto di vista di Jared.

Originale: Until You (The Fall Away Series Book 2) (English Edition)

2. La mia meravigliosa rivincita (al momento solo cartaceo perché a breve uscirà la nuova edizione)

Originale: Rival (The Fall Away Series Book 3) (English Edition)

3. Non riesco a dimenticarti (ancora nella vecchia versione, suppongo che presto sparirà il Kindle almeno per un po')

Originale: Falling Away (The Fall Away Series Book 4)

4. Odiami come io ti amo (ancora nella vecchia versione, suppongo che presto sparirà il Kindle almeno per un po')

Originale: Aflame: A Fall Away Novella

4.5 Mai e poi mai (ancora nella vecchia versione, suppongo che presto sparirà il Kindle almeno per un po').

Originale: Next to Never: A Fall Away Novella

Falls Boys è un'altra serie con protagonisti i figli della succitata serie Fall Away.

Detto questo, entriamo nella storia.

Io amo i bully romance e, al contrario di una certa Sy-Sy che proprio non ne ha letto manco mezzo (perché l'unico che ha iniziato l'ha mollato al cap. 4), capisco le dinamiche di questo genere di romanzi. Qui siamo all'esordio di un'autrice che ha riscritto alcune regole del romance, e questo è il capostipite dei romanzi Young Adult con il trope bully. Poi vengono tutte le altre, molte, ora lo capisco, che si ispirano a lei. Come, ad esempio, Veronika Eden, Tracy Lorraine ed Eliah Greewood.

La storia racconta con l'unico POV di Tatum, Tate, la protagonista, il suo rapporto conflittuale con Jared, vicino di casa ed ex migliore amico, che dopo un'estate passata col padre muta completamente atteggiamento nei suoi confronti e diventa il suo incubo.

Ma come la Douglas ci abituerà da qui in poi, l'eroina della storia non è una fessa, al contrario, e dopo un anno di studio all'estero tornerà agguerrita e si saprà difendere dagli attacchi dell'ex amico del cuore.

Ma non sarà facile, perché dovrà scontrarsi con la solitudine, perché il padre lavora sempre fuori, con la sua unica amica che... non ve lo dico...

Qualcuna... sempre lei, mi ha detto che Penelope ha sentito il desiderio di scrivere questa storia dopo aver letto Twilight; ebbene, se ci fate caso, in un punto in particolare fa un omaggio a Edward -stalker-Cullen. Ma non vi dirò dove.

In attesa del libro successivo, col POV di Jared, non posso far altro che consigliarvi questo libro anche per capire che una scrittrice può evolversi. Così come lo stile di scrittura, gli schemi, i trope, i sottogeneri si evolvono in base ad esigenze personali e – purtroppo – editoriali.

Perché, ahimè, per prima io, nel mio piccolo, comprendo solo oggi, dopo tanti spacci, che ci siano alcune regole che si vanno scrivendo ormai nei social, di recente soprattutto su Tik Tok e che, in qualche modo anche inconsapevolmente, incanalino alcuni stili di scrittura in quelli arcaici, dove già sono quasi emarginati i POV esterni e al passato (tranne nel fantasy/paranormal dove resistono), ma presto finiranno nel "ma anche no" pure i POV unici per prediligere quelli alternati e al presente nello stesso libro.

Tuttavia, mi preme sottolineare che questo tipo di struttura: due libri, due POV, è tipica degli anni Duemila e primi Duemila dieci (tra il 2004 e il 2015) perché anche altre autrici coeve di romanzi noti (dalla McGuire alle personalità multiple della Armentrout) hanno adottato questo tipo di approccio, di recente sostituito con il POV alternato al presente ormai quasi d'obbligo per il booktok.

Ma in questo caso, il libro con il POV di Jared non sarà la copia del primo dal punto di vista di lui, bensì un'integrazione e racconterà quanto è accaduto a lui; soprattutto, spiegherà alcuni buchi di trama di "Bully" e li andrà a completare.

Forse una riedizione riveduta con entrambi i POV nell'unico libro non sarebbe guastata.

Non è affatto una critica, solo un'analisi estemporanea delle cose e una risposta ad alcune questioni emerse con colleghe e compari lettrici e/o scrittrici. Sono evoluzioni del mercato che, loro malgrado, penalizzano un libro a volte sul nascere, a volte lo stroncano proprio a priori, purtroppo.

Ora comprendo bene come mai, nel mio piccolo tra i miei "Lara" e "Marco" ci sia una differenza notevole in tema di media di voti: il primo ha narratore esterno al passato, il secondo POV alternato al presente. E pensare che "Lara" originale del 2007 era col POV dei fantasmi al presente, l'ho cambiato perché lo credevo più bello scritto così. Bella cazzata, Ella.

Va bene, mentre mi flagello piangendomi addosso, andiamo coi metri:

Valutazione: ⭐⭐⭐⭐/5

Piantometro 😭 😭/3

Figometro. 😍😍😍/3

Romanticometro: 🌸🌸/3

Minchiometro 🔥🔥/3

Kellanometro 💖💖💖/3

Martilallimetro: 🕵🏼/3 (per ora)

Sclerometro 🤬🤬 🤬/3

Buzzometro 😂/3

Schiavometro non pervenuto

⚠️I miei sono #spacci, non recensioni vere; quindi, mi scuso con autori e editori per il mio modo bizzarro di esprimermi, ma vi assicuro che i libri di cui parlo mi sono piaciuti moltissimo.

Tre emoji è il punteggio massimo.

I parametri dei miei metri sono:
Piantometro 😭 😭😭 se il libro è commovente
Figometro. 😍😍😍 se il protagonista e i personaggi sono belli
Minchiometro 🔥🔥🔥 se il protagonista maschile oltre che bello è uno che...insomma, ci capiamo. Un po' spicy-hot, quanto pepe c'è.
Kellanometro 💖💖💖 l'originalità
Sclerometro 🤬 🤬🤬 quando sclero per i colpi di scena, per le situazioni trepidanti (prima era incluso nel minchiometro)
Buzzometro 😂 😂😂 quanto fa ridere, quando ci sono scene comiche.
Schiavometro 🖼 🖼🖼 La copertina. 
Kellanometro e Buzzometro derivano da due personaggi di due libri che ho letto.
Schiavometro perché il mio grafico si chiama Schiavo di cognome (e a detta solo sua 😂, anche di fatto!)
Da oggi ai metri aggiungo il Romanticometro 🌸🌸🌸 per il romanticismo (quando c'è amore ma non sesso da Minchiometro), il Martilallimetro per la suspense 🕵🏼🕵🏼🕵🏼 e il LGBTQIA+metro 🌈🌈🌈 per quanto arcobaleno c'è nella storia, se c'è. Sempre con un punteggio massimo di 3 emoji

TRAMA
The Fall Away Series
Un tempo Jared e Tate erano inseparabili: sono cresciuti insieme, e si sono aiutati a vicenda nei momenti difficili. Ma dopo un’estate che hanno trascorso lontani, Jared è cambiato. Il bambino dolce di una volta si è trasformato in un ragazzo difficile e astioso, sempre pronto a offendere e deridere Tate, a schernirla e a farla oggetto dei propri soprusi. A scuola le ha reso la vita un inferno, e Tate non sa più come difendersi: vorrebbe odiarlo eppure non ci riesce, perché sente che Jared ha sofferto, e che questa sua rabbia nasconde una ferita profonda. Deve raggiungere il suo cuore e carpire il segreto che lui si ostina a non rivelarle...

The golden girl di Arianna Di Luna

 Incollats,

ma quant'è brava Arianna Di Luna?

Io ogni volta che leggo un suo libro rimango esterrefatta. Perché riesce a destreggiarsi in sottogeneri e trope come una campionessa olimpica piroetta sul ghiaccio. E tutte le volte è da medaglia d'oro!

L'ho scoperta con un dark romance. L'ho lasciata con un romanzo del mio trope attuale: Seconda Guerra Mondiale, e la ritrovo con uno dei miei preferiti, l'age-gap. Altro periodo, altra storia, altro luogo, stessa magia.

Io devo ammettere di amare quest'autrice perché ha una penna raffinata, scrive come una straniera, nel senso che ha cognizione di causa e linguaggio giusto per ambientare un romanzo negli Stati Uniti come in Francia o altrove senza apparire "italianizzata", anzi, se un giorno dovesse spacciarsi per straniera tradotta, io me la berrei!

Ma veniamo al libro, The golden girl di Arianna Di Luna, appunto. Racconta la fuga di Delia, una ragazza vittima della dittatura del padre – una specie di mafioso ma non spoilero – e del cacciatore di taglie ex poliziotto Léon. Uno che dirlo figo è un eufemismo.

Ed ecco che Ella rovina la poesia.

Ma proprio perché è sexy, il maturo Léon trarrà a sé la scaltra Delia, riuscirà a catturarla per riportarla a casa. Peccato che la strada sia lunga e ci si mettano di mezzo anche le intemperie.

A mano a mano che la convivenza forzata tra i due si espande, tra loro inizia a crearsi confidenza, lasciando alla diffidenza uno spazio diverso, dove stanno relegati i segreti del passato di lui e del futuro imposto cui lei cerca di scappare.

È una storia che cattura, così come Léon, per niente scontata e piena di colpi di scena come ormai ci ha abituate Arianna, la regina delle sorprese!

Anche in questo caso, come in "Eden in the Dark" abbiamo una protagonista tosta, volitiva, in più, estremamente intelligente. Léon è sexy da morire ma altrettanto scaltro, un uomo fatto e finito, forse da tanti punti di vista.

Un romanzo che consiglio alle amanti della suspense e degli age-gap. Una storia splendida, fruibile, ben scritta e tutte quelle belle cose che sembra scontato dire, ma che fanno di un romanzo un bel libro.

Unica microscopica e perdonabile pecca è la copertina, che non è proprio al 100% affine ai protagonisti, ma mi rendo conto che trovare delle immagini buone e non usate da altre mille persone sia difficilissimo, almeno senza doverle pagare centinaia di euro.

Valutazione: ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐/5

Piantometro 😭/3

Figometro. 😍😍😍/3

Romanticometro: 🌸🌸🌸/3

Minchiometro 🔥🔥🔥/3

Kellanometro 💖💖/3

Martilallimetro: 🕵🏼🕵🏼🕵🏼/3

Sclerometro 🤬 🤬 🤬/3

Buzzometro 😂/3

Schiavometro 🖼/3

⚠️I miei sono #spacci, non recensioni vere; quindi, mi scuso con autori e editori per il mio modo bizzarro di esprimermi, ma vi assicuro che i libri di cui parlo mi sono piaciuti moltissimo.

Tre emoji è il punteggio massimo.

I parametri dei miei metri sono:
Piantometro 😭 😭 😭 se il libro è commovente
Figometro. 😍😍😍 se il protagonista e i personaggi sono belli
Minchiometro 🔥🔥🔥 se il protagonista maschile oltre che bello è uno che...insomma, ci capiamo. Un po' spicy-hot, quanto pepe c'è.
Kellanometro 💖💖💖 l'originalità
Sclerometro 🤬 🤬 🤬 quando sclero per i colpi di scena, per le situazioni trepidanti (prima era incluso nel minchiometro)
Buzzometro 😂 😂 😂 quanto fa ridere, quando ci sono scene comiche.
Schiavometro 🖼 🖼 🖼 La copertina. 
Kellanometro e Buzzometro derivano da due personaggi di due libri che ho letto.
Schiavometro perché il mio grafico si chiama Schiavo di cognome (e a detta solo sua 😂, anche di fatto!)
Da oggi ai metri aggiungo il Romanticometro 🌸🌸🌸 per il romanticismo (quando c'è amore ma non sesso da Minchiometro), il Martilallimetro per la suspense 🕵🏼🕵🏼🕵🏼 e il LGBTQIA+metro 🌈🌈🌈 per quanto arcobaleno c'è nella storia, se c'è. Sempre con un punteggio massimo di 3 emoji

TRAMA
Aaron Goldberg ha un grosso, grossissimo problema: sua figlia Delia è scomparsa il giorno del proprio diciottesimo compleanno, lasciando un biglietto beffardo in cui esprime tutto il disprezzo che prova per la sua ricchissima famiglia e per la vita che le si prospetta, annunciando di essere scappata con il chitarrista di un gruppo punk. La polizia ha le mani legate: Delia ha diciotto anni, il suo allontanamento è volontario, non può essere costretta a tornare indietro, e schiva una serie di investigatori privati con l'esperienza di una criminale professionista. C'è solo un uomo che può ritrovarla, l'ultima possibilità di riaverla a casa.
Léon McEnroe.
Il famigerato cacciatore di taglie.
Léon ha trentatré anni. Di origini scozzesi, ex poliziotto, è un detective con le palle, ed è l'unico in grado di ritrovare subito Delia e di riportarla a casa. Peccato che la piccola miss Goldberg sia una ribelle fatta e finita e Léon non vada famoso per la sua pazienza, ma non sarebbe neppure un problema se Delia non fosse così odiosa. E così intelligente. E ironica. E bellissima.
E Delia sarebbe persino disposta a scendere a patti se quello scozzese che ha il compito di riconsegnarla alla sua famiglia non fosse così prepotente. E così sprezzante e sarcastico.
E così attraente.

sabato 22 aprile 2023

Sei l'amore che cercavo (Briar U Series Vol. 3) di Elle Kennedy

 Incollats,

Se dopo aver letto i primi due libri vi state chiedendo che fine abbia fatto Hunter Davenport, dovete leggere assolutamente Sei l'amore che cercavo (Briar U Series Vol. 3) di Elle Kennedy edizioni Newton & Compton.

L'abbiamo lasciato a fare il "farfallone" per dimenticare Summer per ritrovarlo dedito all'astinenza manco fosse un frate in quaresima. Nuovo anno, nuovo giro, e ora è lui il capitano della squadra di hockey della Briar U. Vuole dimostrare a sé stesso di essere all'altezza di fare il capitano e di trombare in giro non se ne parla più.

Ma sapete che quando uno s'impunta su una cosa, le tentazioni sono dietro l'angolo, soprattutto se queste sono una frizzante e bellissima compagna di corso di nome Demi con un fidanzato storico e...

Non ve lo dico.

Vi ho già detto che dovete leggere questa serie? Sì. Bene, ve lo ripeto e vado secca coi metri.

Valutazione: ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐/5

Piantometro 😭/3

Figometro. 😍😍😍/3

Romanticometro: 🌸🌸/3

Minchiometro 🔥🔥🔥/3

Kellanometro 💖💖/3

Sclerometro 🤬 🤬🤬/3

Buzzometro 😂 😂/3

Schiavometro -

⚠️I miei sono #spacci, non recensioni vere; quindi, mi scuso con autori e editori per il mio modo bizzarro di esprimermi, ma vi assicuro che i libri di cui parlo mi sono piaciuti moltissimo.

Tre emoji è il punteggio massimo.

I parametri dei miei metri sono:
Piantometro 😭 😭😭 se il libro è commovente
Figometro. 😍😍😍 se il protagonista e i personaggi sono belli
Minchiometro 🔥🔥🔥 se il protagonista maschile oltre che bello è uno che...insomma, ci capiamo. Un po' spicy-hot, quanto pepe c'è.
Kellanometro 💖💖💖 l'originalità
Sclerometro 🤬 🤬🤬 quando sclero per i colpi di scena, per le situazioni trepidanti (prima era incluso nel minchiometro)
Buzzometro 😂 😂😂 quanto fa ridere, quando ci sono scene comiche.
Schiavometro 🖼 🖼🖼 La copertina. 
Kellanometro e Buzzometro derivano da due personaggi di due libri che ho letto.
Schiavometro perché il mio grafico si chiama Schiavo di cognome (e a detta solo sua 😂, anche di fatto!)
Da oggi ai metri aggiungo il Romanticometro 🌸🌸🌸 per il romanticismo (quando c'è amore ma non sesso da Minchiometro), il Martilallimetro per la suspense 🕵🏼🕵🏼🕵🏼 e il LGBTQIA+metro 🌈🌈🌈 per quanto arcobaleno c'è nella storia, se c'è. Sempre con un punteggio massimo di 3 emoji. 

TRAMA
Quello che ho imparato nell’ultimo anno è che non posso permettermi distrazioni. Sono il nuovo capitano della squadra di hockey e non ho intenzione di rovinare tutto per correre dietro alle ragazze. Questo significa che io, Hunter Davenport, sto per entrare ufficialmente nel mondo del celibato. È una scelta dura, ma necessaria. Nonostante la mia nuova regola, però, non trovo che ci sia nulla di male a frequentare le ragazze come un semplice amico. Certo, la mia nuova compagna di corso Demi Davis è bellissima. Ma fortunatamente è fidanzata, e questo elimina qualunque tentazione. È vero, il giorno in cui Demi dovesse diventare single, le cose tra noi comincerebbero sicuramente a farsi molto più complicate… Perché evitarla sarebbe impossibile, visto che siamo appena stati assegnati allo stesso progetto di studio. Per questo è meglio che riesca a togliermela dalla testa.

Ti ho trovato quasi per caso (Briar U Series Vol. 4) di Elle Kennedy

 Ti ho trovato quasi per caso (Briar U Series Vol. 4) di Elle Kennedy edizioni Newton & Compton, cari Incollats, è il mio preferito della serie e non credevo, perché Conor è un personaggio che è venuto fuori quasi per caso nella serie, al contrario di altri più legati ad una sorta di continuità. Ma considerato che incarna il mio sogno erotico di sempre, ho da lamentarmi?

Conor è un beccione, per i non avvezzi, uno sciupafemmine, uno che della botta e via ne ha fatto una religione.

Taylor è la bullizzata della sua confraternita, perché se nei licei americani ci sono le cheerleaders cagacazzi, nelle università ci sono le sorellanze.

Per zittire una sfida di una sua nemica, Taylor deve sedurre Conor e, ad una festa, parte e...

Anche qui siamo nel trope del fake dating, anzi, è ancora più marcato rispetto al secondo libro e, per la mia enorme gioia, qui ritroviamo il coach Jensen in splendida forma!

Un romanzo denso di colpi di scena e momenti esilaranti, veramente bello, coinvolgente. Come tutti gli altri si può leggere anche da solo, ma se lo leggete in serie vi evitate spoiler degli altri libri che, sebbene autoconclusivi, si svolgono cronologicamente prima di questo.

Vamos coi metri!

Valutazione: ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐/5

Piantometro 😭/3

Figometro. 😍😍😍/3

Romanticometro: 🌸🌸/3

Minchiometro 🔥🔥🔥/3

Kellanometro 💖/3

Sclerometro 🤬 🤬/3

Buzzometro 😂 😂/3

Schiavometro -

⚠️I miei sono #spacci, non recensioni vere; quindi, mi scuso con autori e editori per il mio modo bizzarro di esprimermi, ma vi assicuro che i libri di cui parlo mi sono piaciuti moltissimo.

Tre emoji è il punteggio massimo.

I parametri dei miei metri sono:
Piantometro 😭 😭 😭 se il libro è commovente
Figometro. 😍😍😍 se il protagonista e i personaggi sono belli
Minchiometro 🔥🔥🔥 se il protagonista maschile oltre che bello è uno che...insomma, ci capiamo. Un po' spicy-hot, quanto pepe c'è.
Kellanometro 💖💖💖 l'originalità
Sclerometro 🤬 🤬 🤬 quando sclero per i colpi di scena, per le situazioni trepidanti (prima era incluso nel minchiometro)
Buzzometro 😂 😂 😂 quanto fa ridere, quando ci sono scene comiche.
Schiavometro 🖼 🖼 🖼 La copertina. 
Kellanometro e Buzzometro derivano da due personaggi di due libri che ho letto.
Schiavometro perché il mio grafico si chiama Schiavo di cognome (e a detta solo sua 😂, anche di fatto!)
Da oggi ai metri aggiungo il Romanticometro 🌸🌸🌸 per il romanticismo (quando c'è amore ma non sesso da Minchiometro), il Martilallimetro per la suspense 🕵🏼🕵🏼🕵🏼 e il LGBTQIA+metro 🌈🌈🌈 per quanto arcobaleno c'è nella storia, se c'è. Sempre con un punteggio massimo di 3 emoji. 

TRAMA
Ci sono rischi che in amore vale la pena correre…
Il college doveva essere la mia grande occasione per trasformarmi dal brutto anatroccolo che ero in un meraviglioso cigno. Invece, la confraternita in cui sono entrata è piena di ragazze crudeli, e faccio fatica a inserirmi. Così, quando le mie consorelle Kappa Chi mi hanno lanciato una nuova, umiliante sfida, non ho potuto dire di no. Devo sedurre il nuovo giocatore di hockey della squadra del campus. Conor Edwards non ha problemi a socializzare. È uno di quelli che si sentono sempre a proprio agio. E ci sa fare dannatamente bene con le ragazze. So che è al di fuori della mia portata: i tipi come lui non guardano quelle come me. Perciò non mi aspettavo che accettasse di aiutarmi. Invece di scoppiare a ridere, quando gli ho parlato della sfida ha acconsentito a salire di sopra con me e a fingere che stesse succedendo
qualcosa tra noi. E adesso che sono qui con lui mi rendo conto di quanti pregiudizi avessi nei confronti dei ragazzi che hanno un certo successo. Sono nei guai. Ho come la sensazione che questo stratagemma potrebbe provocare un vero disastro…

Hostile Saint: La vendetta di un Santo di India R. Adams

 Incollats,

Sedetevi, perché come forse potete intuire, non sarà facile lo spaccio di Hostile Saint: La vendetta di un Santo (Steel Stallions MC Vol. 1) di India R. Adams per Triskell Edizioni.

Di fatto è un dark MC romance, ma ci sono i trope più inaspettati che vanno a sovrapporsi in questa storia allucinante. E perdonate se uso questo termine che potrebbe apparire negativo, ma non lo è. Non nel senso che voglio darvi in questo spaccio, perché non riesco a trovare un aggettivo univoco che definisca questo romanzo completamente.

La componente dark è spaventosa, per quelli che sono i miei gusti e il mio background personale particolarmente forti. Ma ancora una volta mi sono fidata di Barbarazza, la mia spacciatrice ufficiale, e ancora una volta lei non si è sbagliata.

Perché, al contrario di altri romanzi con i medesimi tropi o scene, questo mi ha colpita ma sono riuscita, o meglio grazie all'autrice, le scene abominevoli sono contestualizzate e non c'è neanche il minimo dubbio che certi atti crudeli e spietati siano una sorta di apologia, al contrario, la denuncia di tali nefandezze si percepisce dalla prima all'ultima pagina.

Tate e Lacey sono una coppia anomala di protagonisti di questo libro che è un romance ma di romantico ha molto poco. Il problema dello spaccio è che rischio di spoilerare una lettura che deve essere vissuta personalmente pagina per pagina.

Ma vi dirò cosa ho amato: il POV unico da parte del protagonista maschile, la sua voce di diciassettenne che è cresciuto fuori dal mondo reale ma in un inferno. I motociclisti, tutti quanti, soprattutto Lynx ed Elle. Ma pure Vice, Dagger, e pure il cane. Una storia originale, imprevedibile, violenta ma che infonde una speranza immensa, una forza incredibile dettata dalla resilienza di questo meraviglioso protagonista. Un vero santo moderno, pur restando un personaggio ferito – per usare un eufemismo.

Di certo non consiglio questo libro a chi si aspetta una storia dark a livello di scene spicy, perché non è quel tipo di romanzo. Tant'è che il minchiometro credo che in questa storia quasi stoni, come stona qualunque metro. Perché ha dei metri tutti suoi, forse.

Un romanzo del genere ricorda alcuni altri ma è diverso da tutti.

Non posso dire altro perché cadrei negli spoiler, quindi, passo ai metri. Prendeteli per quello che sono, ma mai come in questo caso gli elementi dei miei metri devono essere presi ad uno ad uno e non nella totalità.

Valutazione: ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐/5

Piantometro 😭 😭😭/3

Figometro. 😍😍😍/3 basato sui motociclisti

Romanticometro: 🌸🌸🌸/3

Minchiometro 🔥/3 da prendere con le pinze…

Kellanometro 💖💖💖/3

Martilallimetro: 🕵🏼🕵🏼🕵🏼/3

Sclerometro 🤬 🤬🤬/3

Buzzometro 😂 😂/3 ci sono dei momenti divertenti soprattutto grazie alle battute di alcuni motociclisti.

Schiavometro 🖼/3

⚠️I miei sono #spacci, non recensioni vere; quindi, mi scuso con autori e editori per il mio modo bizzarro di esprimermi, ma vi assicuro che i libri di cui parlo mi sono piaciuti moltissimo.

Tre emoji è il punteggio massimo.

I parametri dei miei metri sono:
Piantometro 😭 😭😭 se il libro è commovente
Figometro. 😍😍😍 se il protagonista e i personaggi sono belli
Minchiometro 🔥🔥🔥 se il protagonista maschile oltre che bello è uno che...insomma, ci capiamo. Un po' spicy-hot, quanto pepe c'è.
Kellanometro 💖💖💖 l'originalità
Sclerometro 🤬 🤬🤬 quando sclero per i colpi di scena, per le situazioni trepidanti (prima era incluso nel minchiometro)
Buzzometro 😂 😂😂 quanto fa ridere, quando ci sono scene comiche.
Schiavometro 🖼 🖼🖼 La copertina. 
Kellanometro e Buzzometro derivano da due personaggi di due libri che ho letto.
Schiavometro perché il mio grafico si chiama Schiavo di cognome (e a detta solo sua 😂, anche di fatto!)
Da oggi ai metri aggiungo il Romanticometro 🌸🌸🌸 per il romanticismo (quando c'è amore ma non sesso da Minchiometro), il Martilallimetro per la suspense 🕵🏼🕵🏼🕵🏼 e il LGBTQIA+metro 🌈🌈🌈 per quanto arcobaleno c'è nella storia, se c'è. Sempre con un punteggio massimo di 3 emoji.

TRAMA
Due sole parole: per sempre.
Ecco perché devo ritrovarla.
Ecco perché farò tutto ciò che è necessario.
Ecco perché ucciderò chiunque cercherà di fermarmi.
Per sempre…
Sì, lei per me è proprio questo.

Dato per morto, Tate non ha molta scelta: deve fidarsi degli sconosciuti che sono arrivati sgommando nella sua vita in sella a motociclette che ruggiscono come draghi.
Lo aiuteranno? O porteranno altro dolore alla persona che ama di più al mondo?

Hostile Saint – La vendetta di un Santo è un dark romance con una gang di motociclisti che vi farà sperare nell’impossibile.

giovedì 20 aprile 2023

"Solo un'avventura (Brothers in Arms Vol. 2)" di Kate Aster

 Bene, Incollats,

Concludiamo il trio feed di oggi e del mese con un libro quasi fresco d'uscita: "Solo un'avventura (Brothers in Arms Vol. 2)" di Kate Aster edizioni Triskell.

Può un super soldato della Delta Force rimanere innamorato della sua cotta da tredicenne? A quanto pare sì.

Ed è questo che succede a Stein (il fratello di Mason del libro precedente della serie, "L'amico del cuore") quando affitta il suo cottage a Natasha fresca di divorzio.

Lei non lo riconosce, perché ora lui è chiaramente cambiato, ma lo nota tagliare la legna a torso nudo e cazzarola...

Dopo un approccio tutt'altro che tranquillo, i due iniziano a frequentarsi, poi lei decide che ha bisogno di un'avventura per lasciarsi il passato alle spalle, lui si dice d'accordo e sapete com'è, va tutto come vuole andare. Perché l'amore comanda.

Ma non è così facile. Lui dovrà presto ritornare in servizio e lei vive a quattro ore di distanza.

Rispetto al primo romanzo, Incollats, mi sono divertita di meno.

Per carità, è una bella storia d'amore ma è anche più piatta e meno divertente. Ci sono alcuni momenti da super minchiometro, altri di tristezza, altri di malintesi, ma non posso dire che mi abbia esaltata al cento per cento. Tuttavia, è una bella storia da leggere in un momento di transizione, di quelle che io definisco distensive, quando magari si arriva da una lettura più potente come un dark romance di quelli tosti o un libro da piantometro livello pro.

Andiamo coi metri?

Valutazione: ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ /5

Piantometro 😭/3

Figometro. 😍😍/3

Romanticometro: 🌸🌸🌸/3

Minchiometro 🔥🔥🔥 /3

LGBTQIA+metro: -

Kellanometro 💖/3

Martilallimetro: -

Sclerometro 🤬/3

Buzzometro 😂/3

Schiavometro 🖼 🖼/3

lunedì 17 aprile 2023

The Wonderment di Alice Winchester

 Incollats,

bentornati al castello di Blackwood.

Questa volta forse non siete arrivati con l'autista, ma inseguendo un coniglio bianco o uno strano gatto che ride.

The Wonderment di Alice Winchester è il quinto volume della Blackwood Castle Series e, gente, ormai è assodato che vogliano uccidermi.

Sì, perché mi sento cretina a dire che ogni libro che leggo mi piace più di quello prima! Ma è così.

"Si poteva amare oltre i sogni?"

Ci sono molte cose che ho amato di questo libro, cominciando dalla fiaba di riferimento, che in questo caso è un vero capolavoro della letteratura fantastica. Alice nel paese delle meraviglie è, come Peter Pan, Il Mago di Oz o Le Cronache di Narnia un must-read del fantasy per ragazzi, un caposaldo del genere. Di conseguenza, tanto di cappello (rigorosamente fatto da Thomas Hatter!) all'autrice per aver saputo rivisitare gloriosamente tale capolavoro. Un pezzo di storia della letteratura notevole. Con una pletora di versioni cinematografiche di tutto rispetto che sono state d'aiuto suppongo, ma a me avrebbero terrorizzato. Perché, cazzarola, come si suole dire: "è tanta roba".

Ma Alice Winchester, a mio avviso, è stata straordinaria, io non ho mai letto nulla di suo fino ad ora, e sono rimasta esterrefatta perché il suo romanzo è un omaggio all'Alice di Lewis Carroll, ma pure un omaggio al lavoro di gruppo della Blackwood Castle series. Perché ritroviamo tutti i protagonisti precedenti (e futuri), uniti attorno alla protagonista, Alice Lennox, che sappiamo avere una malattia cardiaca con cui l'abbiamo vista lottare negli altri libri.

Abbiamo notato quanto fosse legata al fratello Alistair, alla sorella Snow, quanto ammirasse la motocicletta di Hunter sperando di sfrecciarvi sopra, e ora possiamo capire meglio la sua malattia e la sua voglia di libertà.

Thomas Hatter è un figo. Ma direi che questa serie non manca di bonazzi livello pro, ma è anche un ragazzo che si porta dietro un'eredità pesante fatta di perdite, debiti e sconfitte. Ovviamente ce l'ha coi Lennox, ma non vi spoilero i motivi.

"«Tu e io. Facile»"

Il suo incontro con Alice avviene per caso, lei entra nel suo negozio di cappelli attirata da una paglietta che le ricorda un libro, Il castello errante di Howl.

Questo è forse più noto per l'anime, ma vi dico che è una delle tante citazioni nelle citazioni del libro (che ho apprezzato un sacco, come pure quelle di Peter Pan).

Tornando all'incontro tra i due, beh, è una sorta di colpo di fulmine, almeno per Alice, mentre Thomas la trova bellissima, ma subito dopo comprende che può essere la sua carta vincente per risolvere i suoi problemi.

La loro storia d'amore è splendida, mai banale o scontata.

"Eravamo accaduti, io e lei. Dovevo aggrapparmi a questo."

E non vi dico che ho retto il piantometro fino a quando Alice non scrive una certa lettera...

"Osservai i loro volti afflitti e percepii tutto l’amore del mondo."

Ma oltre all'amore tra i protagonisti, c'è anche l'amore per la famiglia e, sebbene Alice sia la figlia di una mamma diversa, un'amante del Duca, è amata forse di più di una sorella completa. Da tutti, ed è stato bello ritrovarli assieme, completi di relazioni appagate e appaganti, ora è spazio per cugine e cameriere, ma i fratelli, con questo romanzo sono a posto!

Un'altra cosa che ho apprezzato personalmente è stato l'abbandono del POV esterno e del tono fiabesco per un POV alternato dei protagonisti, ha alleggerito la lettura di una storia che aveva i suoi temi importanti già da sé. Per il carattere dei protagonisti e le situazioni, questo tipo di narrazione è l'ideale. Bisogna entrare nei pensieri di Alice così come in quelli di Thomas, dall'interno, per comprendere anche alcune dinamiche mentali fondamentali.

Tutto è incastrato in una storia di amore e autodeterminazione, un processo di guarigione interiore e fisico, non senza colpi di scena e momenti profondi.

Lo consiglio moltissimo e per apprezzarlo meglio vi esorto a leggerlo in ordine di uscita, dopo dunque i primi quattro.

Andiamo coi metri.

Valutazione: ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐/5

Piantometro 😭 😭/3

Figometro. 😍😍😍/3

Romanticometro: 🌸🌸🌸/3

Minchiometro 🔥🔥/3

Kellanometro 💖💖💖/3

Martilallimetro: 🕵🏼/3

Schiavometro 🖼 🖼 🖼/3

⚠️I miei sono #spacci, non recensioni vere; quindi, mi scuso con autori e editori per il mio modo bizzarro di esprimermi, ma vi assicuro che i libri di cui parlo mi sono piaciuti moltissimo.

Tre emoji è il punteggio massimo.

I parametri dei miei metri sono:
Piantometro 😭 😭 😭 se il libro è commovente
Figometro. 😍😍😍 se il protagonista e i personaggi sono belli
Minchiometro 🔥🔥🔥 se il protagonista maschile oltre che bello è uno che...insomma, ci capiamo. Un po' spicy-hot, quanto pepe c'è.
Kellanometro 💖💖💖 l'originalità
Sclerometro 🤬 🤬 🤬 quando sclero per i colpi di scena, per le situazioni trepidanti (prima era incluso nel minchiometro)
Buzzometro 😂 😂 😂 quanto fa ridere, quando ci sono scene comiche.
Schiavometro 🖼 🖼 🖼 La copertina. 
Kellanometro e Buzzometro derivano da due personaggi di due libri che ho letto.
Schiavometro perché il mio grafico si chiama Schiavo di cognome (e a detta solo sua 😂, anche di fatto!)
Da oggi ai metri aggiungo il Romanticometro 🌸🌸🌸 per il romanticismo (quando c'è amore ma non sesso da Minchiometro), il Martilallimetro per la suspense 🕵🏼🕵🏼🕵🏼 e il LGBTQIA+metro 🌈🌈🌈 per quanto arcobaleno c'è nella storia, se c'è. Sempre con un punteggio massimo di 3 emoji. 

TRAMA
Rivisitazione in chiave moderna della fiaba di "Alice nel paese delle meraviglie".

Cosa cerchi, Alice?

Alice Lennox vive di attese.
Figlia illegittima del Duca di Highfield, è costretta fin dalla nascita a fare i conti con una rara malformazione cardiaca che le impedisce di avere un’esistenza normale. Al sicuro tra le mura di Blackwood Castle, amata dai fratelli e dalla sorella, si rifugia nella passione per il disegno, lasciando che i sogni prevarichino la vita. Immersa nel proprio mondo imperfetto, osserva da lontano quello che desidera e che non potrà mai avere: l’amore.
Thomas Hatter ha ventotto anni e cova da tempo un odio profondo verso la famiglia Lennox. Artigiano di talento, irriverente e dalle mille risorse, porta avanti l’attività di famiglia con orgoglio, perché creare cappelli è tutto ciò che ama. Il The Hatter è tutto: l’unica barriera che lo separa dall’autodistruzione. Eppure, un grosso debito ereditato dal padre rischia di fargli perdere ogni cosa.
Poi, un giorno, in un caldo pomeriggio di giugno, una ragazza bellissima e fragile si presenta nel suo negozio.
Uno sguardo. Un sorriso. Una semplice casualità.
Una Lennox.
La vittima ideale per raggiungere la sua vendetta.
Doveva essere solo un’abile mossa di poker al tavolo della vita.
Ma quando Alice incontra il Cappellaio, il destino rimescola le sue carte, portando ancora una volta al caos.
Sarà pazzia o forse amore?
Potrà un cuore malato salvarne uno che sanguina?


*The Wonderment è il quinto volume della The Blackwood Castle Series, composta da 7 libri autoconclusivi.
Ogni singola storia riguarda la rivisitazione in chiave moderna di una tra le fiabe più amate.
La lettura dei romanzi è autonoma e indipendente da quella degli altri volumi, precedenti o successivi.

The Blackwood Castle Series:

1 Wolf’s Kiss di Veronica Deanike
2 Prince of Ice di Daria Torresan e Brunilda Begaj
3 Secret Wishes di Leila Awad
4 The Hunter di Laura Pellegrini
5 The Wonderment

mercoledì 12 aprile 2023

Nemico irresistibile (Matrimoni di convenienza Vol. 2) di Angela White

 Nemico irresistibile (Matrimoni di convenienza Vol. 2) di Angela White, cari Incollats, è uno di quei libri che non ti aspetti ma che attendi con ansia.

Dopo aver letto il precedente, mi chiedevo se Ethan potesse avere la sua chance e la cara Angela gliel'ha data con un romanzo a dir poco favoloso.

Il trope è lo stesso che dà il nome alla serie, un matrimonio di convenienza.

Ho trovato l'autrice cresciuta stilisticamente, e questo è sempre un piacere, perché significa non sedersi e aspettare di raccogliere frutti, non seppellire il talento, ma farlo fruttare pure bene.

Questo per dire che questo libro mi è piaciuto più del primo, anche se nell'altro c'è molto più pathos, eventi drammatici a volte anche una puntina dark, se mi si concede un azzardo. Qui siamo più su toni morbidi, anche se qualche brutto fatto c'è, ma fa parte del passato. Quello di Ethan l'abbiamo vissuto nel libro precedente, quello di Louise ci viene raccontato. Ed è qualcosa di terribile cui lei reagisce innescando un meccanismo inconscio di difesa che la porta a fingere, ad indossare una maschera.

Ethan prende la vita come viene, lui che la vita l'ha rischiata. E poi c'è la sua musica. Il jazz. E nel suonare il pianoforte il nostro protagonista metterà tutta la passione e la meraviglia che lo contraddistingue e che farà innamorare le lettrici.

Confesso che all'inizio sono rimasta un po' spiazzata, è come se il libro partisse in diesel e devono passare anni e pagine perché la cosa cominci a prendere a tal punto che ho fatto notte per finirlo.

Una storia di seconde occasioni a trecentosessanta gradi. Di scelte, d'amore e di chimica potente. Incontrollabile. Un libro molto bello che consiglio con grande piacere ed enfasi, perché mi ha rapita. Bella anche la copertina, molto in linea coi protagonisti.

E poi lo ammetto, con quest'affermazione mi ha scoperta:

"«È una scrittrice! Sai cosa vuol dire questo? Che è sempre meglio essere prudenti: potrebbe metterci nel suo prossimo libro e ucciderci!»"

Perché non so Angela, ma io li uccido tutti nei miei libri. 😂

Vamos coi metri.

Valutazione: ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐/5

Piantometro 😭 😭/3

Figometro. 😍😍😍/3

Romanticometro: 🌸🌸🌸/3

Minchiometro 🔥🔥🔥/3

Kellanometro 💖 💖 💖/3

Sclerometro 🤬 🤬/3

Schiavometro 🖼 🖼/3

⚠️I miei sono #spacci, non recensioni vere; quindi, mi scuso con autori e editori per il mio modo bizzarro di esprimermi, ma vi assicuro che i libri di cui parlo mi sono piaciuti moltissimo.

Tre emoji è il punteggio massimo.

I parametri dei miei metri sono:
Piantometro 😭 😭 😭 se il libro è commovente
Figometro. 😍😍😍 se il protagonista e i personaggi sono belli
Minchiometro 🔥🔥🔥 se il protagonista maschile oltre che bello è uno che...insomma, ci capiamo. Un po' spicy-hot, quanto pepe c'è.
Kellanometro 💖💖💖 l'originalità
Sclerometro 🤬 🤬 🤬 quando sclero per i colpi di scena, per le situazioni trepidanti (prima era incluso nel minchiometro)
Buzzometro 😂 😂 😂 quanto fa ridere, quando ci sono scene comiche.
Schiavometro 🖼 🖼 🖼 La copertina. 
Kellanometro e Buzzometro derivano da due personaggi di due libri che ho letto.
Schiavometro perché il mio grafico si chiama Schiavo di cognome (e a detta solo sua 😂, anche di fatto!)
Da oggi ai metri aggiungo il Romanticometro 🌸🌸🌸 per il romanticismo (quando c'è amore ma non sesso da Minchiometro), il Martilallimetro per la suspense 🕵🏼🕵🏼🕵🏼 e il LGBTQIA+metro 🌈🌈🌈 per quanto arcobaleno c'è nella storia, se c'è. Sempre con un punteggio massimo di 3 emoji. 

TRAMA
Ethan Logan è il suo magnifico sbaglio, il suo peccaminoso segreto. L’unico uomo con il potere di spezzarle il cuore. Ma adesso è anche il solo a cui Louise possa chiedere aiuto.

Louise Carson è bellissima, spumeggiante e grintosa. Una donna in carriera determinata a realizzare le proprie ambizioni e, soprattutto, a nascondere quella parte più vulnerabile di sé, in passato crudelmente ferita. Non crede nell’amore e non ha tempo da perdere con gli uomini.
Ethan Logan è un pianista jazz di raro talento, bello come un angelo sfuggito all’inferno. Convive con i suoi demoni interiori, conosce a fondo la perdizione, non gli interessano le apparenze né il giudizio degli altri.
Louise e Ethan non potrebbero essere più diversi, finché un’improvvisa e incontrollabile passione divampa tra loro, infuocata come un incendio. Tutte le certezze di Louise sono ridotte in cenere, tranne una: quel giovane e irresistibile uomo è un pericolosissimo nemico per il suo cuore, per la vita sicura che si è impegnata a costruire come una barriera impenetrabile intorno a sé.
Ma quando una decisione della sua adorata nonna la pone di fronte a una scelta impossibile, Louise può chiedere solo a Ethan di aiutarla. In che modo? Sposandola. Un matrimonio di convenienza. Ma che comporta mettere tutta se stessa nelle bellissime mani del suo irresistibile nemico… ROMANZO AUTOCONCLUSIVO

Resta con me per sempre (Briar U Series Vol. 1) di Elle Kennedy

 Incollats,

Ormai è ufficiale che BarbarAzza sia la mia spacciatrice ufficiale di libri, consigli e indiscrezioni librose. Con lei le parti sono decisamente invertite. E poi ha una memoria inversamente proporzionale alla mia, ovvero, si ricorda cose lette ioni fa, mentre io poco ci manca che dimentichi anche i personaggi dei miei romanzi!

Resta con me per sempre (Briar U Series Vol. 1) di Elle Kennedy edizioni Newton & Compton, è frutto di un consiglio di Barbara quando vi ho spacciato "L'Eredità", della stessa autrice. È una serie spinoff di "The Campus" – di cui fa parte, appunto, "L'Eredità"- ed è ambientata subito dopo che i protagonisti di questa serie si sono laureati.

L'allaccio come spinoff lo dà proprio questo libro con protagonista Summer, la sorella di Dean dell'altra serie. Il più fico di tutti, diciamolo.

Ma anche il "lui" della questione lo troviamo già nell'altra serie. Il serioso, tatuato e geniale Fitz è l'esatto opposto di Summer. Insieme, i due incarnano perfettamente il trope grumpy/sunshine.

Il romanzo è molto bello e racchiude quasi tutti i miei metri, come ci ha abituati, la Kennedy ci lega alle pagine e alla fine della serie mi sentivo un po' orfana, soprattutto del coach Jensen... sempre presente in tutti e quattro i libri.

Vado già coi metri perché questi libri sono da leggere, non guardate le copertine perché fanno parte del periodo in cui i grafici di N&C erano in botta.

Valutazione: ⭐ ⭐ ⭐ ⭐,5/5

Piantometro 😭/3

Figometro. 😍😍😍/3

Romanticometro: 🌸/3

Minchiometro 🔥🔥🔥/3

Kellanometro 💖/3

Sclerometro 🤬 🤬/3

Buzzometro 😂 😂/3

Schiavometro -

⚠️I miei sono #spacci, non recensioni vere; quindi, mi scuso con autori e editori per il mio modo bizzarro di esprimermi, ma vi assicuro che i libri di cui parlo mi sono piaciuti moltissimo.

Tre emoji è il punteggio massimo.

I parametri dei miei metri sono:
Piantometro 😭 😭 😭 se il libro è commovente
Figometro. 😍😍😍 se il protagonista e i personaggi sono belli
Minchiometro 🔥🔥🔥 se il protagonista maschile oltre che bello è uno che...insomma, ci capiamo. Un po' spicy-hot, quanto pepe c'è.
Kellanometro 💖💖💖 l'originalità
Sclerometro 🤬 🤬 🤬 quando sclero per i colpi di scena, per le situazioni trepidanti (prima era incluso nel minchiometro)
Buzzometro 😂 😂 😂 quanto fa ridere, quando ci sono scene comiche.
Schiavometro 🖼 🖼 🖼 La copertina. 
Kellanometro e Buzzometro derivano da due personaggi di due libri che ho letto.
Schiavometro perché il mio grafico si chiama Schiavo di cognome (e a detta solo sua 😂, anche di fatto!)
Da oggi ai metri aggiungo il Romanticometro 🌸🌸🌸 per il romanticismo (quando c'è amore ma non sesso da Minchiometro), il Martilallimetro per la suspense 🕵🏼🕵🏼🕵🏼 e il LGBTQIA+metro 🌈🌈🌈 per quanto arcobaleno c'è nella storia, se c'è. Sempre con un punteggio massimo di 3 emoji. 

TRAMA
Gli opposti si attraggono, lo sanno tutti. In effetti, non c’è una sola ragione per cui non riesco a smettere di pensare a Colin Fitzgerald, l’insopportabile giocatore di hockey del gruppo di amici di mio fratello. Generalmente i ragazzi super tatuati, fissati con i videogiochi e insopportabilmente nerd non fanno per me. Come se non bastasse, mi considera superficiale. E questo non gioca per niente a suo favore. Ma non è nemmeno il problema peggiore: il suo migliore amico ha una cotta pesante per me. E io sono appena andata a vivere insieme a loro. Già, sono diventata la coinquilina del ragazzo che non potrò mai avere, perché Fitzy ha messo subito le cose in chiaro: non è interessato a me. E nonostante l’elettricità che si percepisce tra di noi, non ho nessuna intenzione di fargli credere che gli corro appresso. Con l’inizio dei corsi universitari e un ambiente del tutto nuovo ho parecchie altre cose di cui occuparmi. E se Colin dovesse accorgersi di quello che si sta perdendo… meglio per me.

Attenzione

Se mi contatti, con qualunque mezzo, social o e-mail, controlla di conoscere alcune cose: 1. Se vuoi che io collabori con te e che legga i tuoi libri, vedrai che non faccio collaborazioni a parte tramite Romance Book (che puoi contattare chiedendo di me, ma non è detto che io possa comunque essere colei che leggerà il tuo libro). 2. Se mi contatti per leggere i miei libri premurati almeno di sapere cosa scrivo. Alcuni libri sono pubblicati da CE e dovresti sentire loro. Io NON mando cartacei, perché non posso permettermeli neanche per me. Per questo, visto che in un modo o nell'altro voi schifate il digitale, non chiedermi la collaborazione. 3. Non intendo aprirmi un profilo Wattpad per NESSUN motivo. Idem per Facebook. Ho i miei problemi importanti per odiare a morte quei due siti. Grazie per la comprensione.