⚠️

⚠️I miei sono #spacci, non recensioni vere; quindi, mi scuso con autori e editori per il mio modo bizzarro di esprimermi, ma vi assicuro che i libri di cui parlo mi sono piaciuti moltissimo. Tre emoji è il punteggio massimo.

venerdì 30 dicembre 2022

L’amante del peccato di Lexi C. Foss

 Incollats,

buongiorno!

Ella sei ilare? No, sto incazzata nera. Ma dovreste stupirvi quando sono di buon umore, d'altra parte non sarei io se fossi sempre felice. Ma spero almeno che, nonostante il grugno perenne, mi giudichiate una persona educata, equa e solidale come il caffè della Coop.

Non c'entra una minchia con lo spaccio?

Esatto. Ma volevo allungare il brodo.

Scleri e scherzi a parte, oggi volevo presentarvi un libro fresco di uscita che ho preordinato praticamente subito, appena ho visto il post della Triskell Edizioni. (Con i quali mi scuso per l'incipit un po' furioso, non ce l'ho affatto con voi, anzi, vi amo... a volte un po' da stalker, come in questo caso, ma vi lovvo assai).

Il libro è L’amante del peccato di Lexi C. Foss volume tre della saga Dark Provenance

Il libro è molto particolare. Ecco, e introdotto così già pare brutto, invece no.

All'inizio ci sono i warning sulle scene di sesso, chi conosce Lexi sa che lei è una molto piccante. E in questa serie non si è mai risparmiata, ma in questo volume, a mio avviso, si è superata in senso positivo.

Giusto qualche giorno fa, parlando con un'amica in DM, le ho detto che un libro che aveva messo in Wishlist su Amazon era brutto e che secondo me era l'unico flop di un'altra CE che amo particolarmente (Triskell, non essere gelosa, è poliamore anche il mio!), perché secondo me, in quel caso, il poliamore era mal espresso e gestito. Al contrario di questo libro.

Prima che usciate da internet, vi dico che per me è stupendo. Perché Lexi ha saputo inserire nel giusto contesto un concetto che al giorno d'oggi è molto discusso nel bene e nel male, quello appunto di una relazione amorosa a tre. Ed io che, nonostante le battute di Lara sui threesome, sono una un po' all'antica, perché vintage pure io, mi sono avvicinata alla lettura con i guanti. E mi sono sorpresa positivamente. Perché la Foss è riuscita a farmi capire quanto l'amore possa essere la forza vitale anche se diviso in tre e questi tre sono un Signore degli Inferi e due demoni del sesso.

Quindi, sebbene le scene d'amore siano molto piccanti, non posso definirle hot, ma spicy, perché vissute con una devozione reciproca fra i tre da fare invidia ad una relazione a due, di qualsiasi colore la vogliate vedere.

Gwen, la nostra protagonista femminile, è una Succubo, ovvero una demone del sesso, che si nutre di sesso per vivere e ha la tendenza a non fermarsi in tempo quando consuma i pasti con gli umani, tant'è che la sua migliore amica, l'angelo Evangeline, finché è rimasta sulla Terra l'ha spesso aiutata a sistemare i suoi danni collaterali... a discapito di tappeti costosi e contro la legge dei loro mondi.

Gwen è da sempre innamorata di Zane, il suo mentore e professore alla scuola dei demoni, lui è un Incubo, altro demone del sesso. Un figo assurdo, ovviamente, che però ha ricevuto dal nostro terzo-non-incomodo Lord Zebulon, Signore degli Inferi e governatore soprannaturale dell'America Settentrionale, l'ordine di "guardare e non toccare"; quindi, la rifiuta per un centinaio d'anni. Periodo in cui tra Zane e Lord Zebulon si costruisce una relazione che parte solo sessuale, ma che poi, vedremo, è di profonda stima reciproca. Sono amici, amanti e confidenti. Zebulon è un superiore rispetto a Gwen e non potrebbe desiderarla, anche se volendo potrebbe fare di lei quel che gli pare, ma a quanto pare è succube della Succubo. Perdonate il gioco di parole.

Però, anche un Incubo può permettersi di sognare, per citare proprio Zane, e nel mentre cercano di capire chi voglia incastrare Gwen per degli omicidi che non ha commesso, con amici che si rivelano traditori ed ex mogli morte ma mica tanto, i tre scoprono di non essere solo attratti gli uni dagli altri, ma pure di amarsi davvero.

E vi assicuro, Incollats, che la cosa, ad un certo punto, è pure commovente.

Per questo ho trovato questo libro geniale e gradevole anche alle bacchettone come me, forse pure perché i personaggi coinvolti sono giusti per questo tipo di storia, al contrario del libro di cui dicevo prima, che invece è un contemporary, non un paranormal, e l'età dei protagonisti è anche un tantino troppo bassa; quando invece qui parliamo di demoni centenari o millenari.

Aspettando il libro su un certo arcidiavolo e una certa nephilim, vi consiglio di leggervi tutta questa serie, perché è davvero bella. Trovate lo spaccio dei primi due volumi qui.

Andiamo coi metri!

Piantometro 😭

Figometro. 😍😍😍

Minchiometro 🔥🔥🔥

Kellanometro 💖💖💖

Sclerometro 🤬

Buzzometro 😂 😂

Schiavometro 🖼🖼

⚠️I miei sono #spacci, non recensioni vere; quindi, mi scuso con autori e editori per il mio modo bizzarro di esprimermi, ma vi assicuro che i libri di cui parlo mi sono piaciuti moltissimo.

Tre emoji è il punteggio massimo.

Wrap up dicembre 2022

 


"Midnight Lovedream – Licia e Aaron" Kerstin Lorentsson Sahrim

"Tentazione demoniaca: Un romanzo di amore e magia" Nadine Mutas

"L’amante del peccato" di Lexi C. Foss ediz. Triskell

"Legami Proibiti: Un Romanzo Vampiresco Paranormale (Maledizione degli Immortali Vol. 2)" di Lexi C. Foss

"Fidanzati dell'inverno. L'attraversaspecchi" di Christelle Dabos ediz. E/O audiolibro su Storytel

"La ragazza di Cracovia" (eLit) di Pam Jenoff

"La bestia delle Highlands. Cicatrici." di Andrea Adrich

"Il duca e Cenerentola" di Virginia Dellamore

"Natale a Parigi" di Irène Némirovsky Garzanti edizioni

"SETTE GIORNI A NATALE (Emerson Pass Historical Italian Editions Vol. 5) " di Tess Thompson

"Un anno dopo… A casa" di Marie Force

"Non baciare la sposa" di Carian Cole Newton & Compton edizioni

"Sulle note di noi due" di Tillie Cole Always Publishing

"White&Black: L'amore a colori" di Eveline Durand Delrai Edizioni

"Riscatto" di Aly Martinez Triskell Edizioni

"Klaus" di Samantha Dionigi

"Gioia mortale" di Mark Edwards e Louise Voss

"Hunter e Lennon (Roommates (Coinquilini) Vol. 1)" di Kennedy Fox

"Mason e Sophie (Roommates (Coinquilini) Vol. 2)" di Kennedy Fox

"Liam e Maddie (Roommates (Coinquilini) Vol. 3)" di Kennedy Fox

"Fierce (The Rosewood Boys Vol. 4)" di Tracy Lorraine

"Off Limits: Lui vuole l'unica cosa che non può avere" di L. A. Cotton Queen edizioni

"Hard Match (Matches of love Series Vol. 4)" di Karen Morgan

"Saint: Un Romanzo Sportivo (La serie Nighthawk Vol. 1)" di Lisa Lang Blakeney

"QuarterBack (Touchdown Vol. 2)" di Francesca Redeghieri

mercoledì 28 dicembre 2022

I metri 2022

 I parametri dei miei metri sono:

Piantometro 😭 😭😭 se il libro è commovente

Figometro. 😍😍😍 se il protagonista e i personaggi sono belli

Minchiometro 🔥🔥🔥 se il protagonista maschile oltre che bello è uno che...insomma, ci capiamo. Un po' spicy-hot, quanto pepe c'è.

Kellanometro 💖💖💖 l'originalità

Sclerometro 🤬 🤬🤬 quando sclero per i colpi di scena, per le situazioni trepidanti (prima era incluso nel minchiometro)

Buzzometro 😂 😂😂 quanto fa ridere, quando ci sono scene comiche.

Schiavometro 🖼 🖼🖼 La copertina.

Kellanometro e Buzzometro derivano da due personaggi di due libri che ho letto.

Schiavometro perché il mio grafico si chiama Schiavo di cognome (e a detta solo sua 😂, anche di fatto!)

Il massimo voto è 3 emoji

martedì 27 dicembre 2022

"Natale a Parigi" di Irène Némirovsky

 Incollats,

Nello spirito delle letture natalizie, "Natale a Parigi" di Irène Némirovsky, Garzanti edizioni, è sicuramente una lettura atipica sotto tantissimi punti di vista.

Perché, tanto per cominciare non è un classico in senso stretto del termine. Conosciamo l'autrice per Suite Francese e per la trasposizione cinematografica di qualche anno fa.

Qui ci ritroviamo in un ambiente totalmente diverso, anzi due, visto che sono due novelle, una ambientata a Natale e l'altra a Carnevale.

Da pazzi fare due novelle a Natale e Carnevale!

Ella, ritorna in te!

Ok…

È triste che ora al posto di Laura ci sia l'Omino del cervello (che ha l'aspetto dell'avatar di Martinelli su Instagram) a riportarmi in riga. E chi si ricorda "L'Omino del Cervello" avrà un premio fedeltà autografato da Anthony.

Ehm, torniamo al libro.

Due racconti in uno stile particolare, sembrano note di regia, un soggetto dallo stile delle novelle, narrate in prima persona plurale (le scene sono introdotte con vediamo, ascoltiamo, troviamo) ma allo stesso tempo con notevoli cambi di POV. Sicuramente un modo interessante e raro di leggere qualcosa – che, diciamo, se l'avesse fatto una qualunque di noi era fustigazione sicura.

Ma a me è piaciuto molto, perché lei scrive così e il suo stile è inconfondibile proprio per questo.

Lo consiglio a chi vuole approcciarsi ad una fotografia di un'epoca e a qualcosa di diverso dalle classiche letture natalizie o dalle rivisitazioni in tutte le salse del romance dei classici natalizi. Si legge in un'oretta.

Metto anche i metri, anche se non è un romance.

Piantometro 😭 😭

Figometro. 😍😍

Minchiometro -

Kellanometro 💖💖💖

Sclerometro 🤬

Buzzometro-

Schiavometro 🖼 

sabato 24 dicembre 2022

"Fidanzati dell'inverno- L'attraversaspecchi" di Christelle Dabos

 Incollats,

Lo spaccio natalizio è un libro che ho ascoltato su Storytel.

Come sapete, per tanti motivi, io preferisco leggere i Kindle con Alexa, avere un supporto audio aiuta una vista che si affatica facilmente e mi permette di fare altre cose in contemporanea. Stop! Non cose che distraggano dalla lettura, ma lavoretti manuali, come pulizie di casa e cose così.

Ma i Kindle per passare da Alexa devono essere acquistati o noleggiati con KU su Amazon, quindi, ne possiedo l'e-book e, volendo, posso leggerlo alla vecchia maniera, sfogliandolo sul tablet o sullo smartphone.

Ecco che siamo arrivati a quello che volevo dire.

Ascoltare un audiolibro su Storytel, Audible o Kobo, senza avere un testo scritto di riferimento è un'esperienza molto diversa. Ed è questo che voglio raccontarvi nello spaccio natalizio, più che parlarvi anche del libro che ho ascoltato.

Il romanzo è "Fidanzati dell'inverno. L'attraversaspecchi" di Christelle Dabos edizioni E/O letto da Liliana Bottone.

La prima cosa che salta all'orecchio è l'intonazione. Lo so, Alexa, a volte è buffa, sbaglia le pronunce e non ha di certo anima nell'interpretare le cose, se non nei limiti offerti dalla punteggiatura del romanzo. Ma pretende l'attenzione.

Un'attrice, e nel caso specifico Liliana Bottone, mette enfasi, personalità, anima nella lettura. La Bottone è molto brava anche a dare carattere ai diversi personaggi, modificando la voce, modulandola in modo capace e, sono sincera, da una che non ama troppe caricature di questo tipo, mi ha fatta quasi ricredere. Non è il mio primo audiolibro, ma altre attrici o attori non mi avevano esaltato nel voler dare carattere alle diverse voci, mi sono parse troppo caricaturali. In questo caso, invece, no.

Conoscendo un po' il mondo della recitazione grazie a mia figlia, so che questa è una dote rara per un'attrice e nella lettura è fondamentale.

Tornando alle differenze con un altro tipo di lettura, un audiolibro riesce a coinvolgere senza pretendere maggiore attenzione, al contrario di Alexa, accompagna e non impegna. E questo rientra nello scopo di un libro, lo svago.

Quindi, sto scrivendo lo spaccio ascoltando il libro successivo!

Ecco, tanto per farvi un esempio.

Sulla trama e il romanzo.

Seguire un libro di cui non possiedo il testo scritto (gente, costa quasi 12 euro solo l'e-book!) è come farsi raccontare una favola. Sono tornata bambina!

Ofelia, la nostra protagonista, una ragazza di un mondo fantastico chiamato Anime, è promessa sposa a Thorn, un giovane uomo del mondo di Polo, gelido come i gradi sottozero dove vive.

La sinossi è questa: In un universo composto da ventuno arche, tante quanti sono i pianeti che orbitano intorno a quella che fu la Terra, vive Ofelia. Originaria dell'arca "Anima", è una ragazza timida, goffa e un po' miope ma con due doni particolari: può attraversare gli specchi e leggere il passato degli oggetti. Lavora come curatrice di un museo finché le Decane della città decidono di darla in sposa al nobile Thorn, della potente famiglia dei Draghi. Questo significa trasferirsi su un'altra arca, "Polo", molto più fredda e inospitale di Anima, abitata da bestie giganti e famiglie sempre in lotta tra loro. Ma per quale scopo è stata scelta proprio lei? Tra oggetti capricciosi, illusioni ottiche, mondi galleggianti e lotte di potere, Ofelia scoprirà di essere la chiave fondamentale di un enigma da cui potrebbe dipendere il destino del suo mondo.

Sul sito dell'editore si dice che è un libro paragonabile a: Philip Pullman, la sua fantasia e le sue atmosfere. Twilight per la storia d’amore tra un uomo misterioso e tormentato ma capace di profonde passioni e una ragazza apparentemente impacciata, ma piena di risorse. Hunger Games per le incredibili avventure e per l’azione politica dei protagonisti che vogliono rovesciare un sistema di potere. Harry Potter per la ricchezza e l’articolazione del suo magico mondo.

Dunque, non ho mai letto nulla di Pullman, a parte aver visto il film "La Bussola d'oro" e quindi non sono sicura sull'affermazione. In base al film, direi che posso trovarmi d'accordo. Su Twilight, al momento, nel primo libro c'è tanta passione come in un freezer strapieno di statuette di suore congelate. Ofelia è completamente diversa da Bella, Thorn, forse, è tenebroso come Edward ma la cosa finisce lì. Su Hunger games posso trovarmi d'accordo sia per l'intrigo politico, sia, di nuovo, per alcune cose di scenografia, trucco e parrucco... Harry Potter, onestamente, a parte per gli occhiali e la sciarpa della protagonista... ehm, un'emerita fava. Ma su Pinterest le fanart di Thorn e Ofelia si sovrappongono alla ship Hermione +Draco.

Non sono una grandissima amante delle serie fantasy, perché a me sta un po' stretto ciò che invece, queste saghe hanno di bello per gli appassionati, cioè: sono serie di libri almeno 3 o 4, ciascuno vanta un discreto numero di pagine, non finisce mai un libro ma sono strettamente collegati all'altro (e se lo scrive Daphne sono recensioni di merda, ma tutti gli altri vanno bene). Preferisco il paranormal romance che, anche se legato alla serie, ha storie che si sviluppano anche all'interno del singolo volume e sono meno legati agli altri volumi.

Che tradotto in soldoni, mi porta a dire che dovrò ascoltare anche gli altri tre volumi per vedere se i nostri eroi rispecchieranno quanto affermato sul sito dell'editore.

Ve lo consiglio?

Indubbiamente sì, se siete amanti delle storie fantasy di questo tipo. Anche se, a essere onesti, a me è piaciuta molto di più la serie Crave, almeno per il momento.

E vi consiglio di ascoltare l'audiolibro. È disponibile pure su Audible e ho letto che ci sono promozioni trimestrali interessanti.

Piantometro 😭

Figometro. 😍😍

Minchiometro -

Kellanometro 💖💖

Sclerometro 🤬🤬

Buzzometro -

Schiavometro 🖼 a me ricorda una vecchia edizione della Divina Commedia... 

giovedì 22 dicembre 2022

"Sulle note di noi due" di Tillie Cole

 Incollats,

per la serie "facciamoci del male" Tillie Cole è qui per voi. Insomma, abbiamo capito che in confronto a lei, lo zio Nick è un autore comico, ma di quelli che fanno scompisciare proprio!

No, ma "Sulle note di noi due" di Tillie Cole per Always Publishing è bello, anche troppo, com'è triste. Insomma, se avevo esaurito le lacrime con "Dammi mille baci" qui si ricomincia.

Cerchiamo di essere seri.

Cromwell, il nostro protagonista, è un dj. Almeno questo pare all'inizio del romanzo, ma in realtà è molto di più. Dietro di lui si nasconde un musicista tormentato che soffre di una rara forma di... non saprei definire la sinestesia, perché non è una patologia, anche se l'autrice la racconta come se fosse tale. È un modo per sentire le cose attraverso uno o più sensi differenti da quello prettamente preposto a farlo. Insomma, Cromwell della musica, dei suoni, vede i colori. E questi si traducono in emozioni e, soprattutto, in straordinarie composizioni artistiche musicali. Ma dopo un fatto molto triste, il ragazzo smette con la musica classica e, quando è diciannovenne praticamente è diventato la stella della musica tecno-dance, dove si è rifugiato per non sentire determinate emozioni, per dimenticare il dolore.

Un giorno incontra Bonnie, in Inghilterra, poi si ritrova negli Stati Uniti a dividere la stanza del dormitorio del college con Easton, il gemello di Bonnie, un ragazzo pieno di vita (mia madre lo definirebbe "superagitato"), artista anche lui perché dipinge.

Ma vi sto raccontando la trama e non va bene per gli spacci.

Assodata la faccenda dei sinestetici, particolarmente artistici... sebbene per me questo libro sia da massimo dei voti, se non altro perché asfalta il #piantometro, devo dire che ci sono alcune cose che non mi sono andate a genio.

Una è la prevedibilità. Si intuisce – spoiler – come sarebbe andata a finire dalla prima volta che viene menzionata una cosa che non posso rivelare.

Bonnie è odiosa a fasi alterne del libro, a parte un momento, ancora da non spoilerare, in cui è ovviamente commovente e fa stringere il cuore, così che ti senti stronza per averla detestata nella parte precedente... Ma ti tieni un "ma che cazzo?" in tasca per dopo.

Cromwell è un tenebroso un po' diverso grazie ai suoi colori, e anche per lui è abbastanza prevedibile il colpo di scena.

Easton finisce per essere il personaggio migliore di tutti; tuttavia, secondo me c'è stato poco rispetto per la sua patologia – perché in questo caso lo è – e alla fine è diventata una sorta di giustificazione per qualcosa che non dovrebbe. Cioè, da persona affetta dalla medesima patologia, mi ha dato parecchio fastidio come è stata gestita la questione, anche se poi, il personaggio è una sorta di eroe. Scusate ma non voglio spoilerare più del dovuto.

Quindi, di sicuro posso dire di non essere pentita ad aver lasciato il libro in attesa a lungo, perché mi ha talmente destabilizzata da aver bisogno di leggere qualcosa di molto easy dietro a questo libro.

Bello, indubbiamente molto bello, che consiglio perché merita per le grandi emozioni che trasmette; tuttavia, mi è rimasto quel pizzico di amaro che, al contrario, non avevo trovato in "Dammi mille baci" e meno che mai in "Per te solo io" nonostante siano anche questi libri da #piantometro a livello super pro.

Piantometro 😭 😭😭

Figometro. 😍😍

Minchiometro -

Kellanometro 💖💖

Sclerometro 🤬 🤬

Buzzometro -

Schiavometro 🖼 🖼

mercoledì 21 dicembre 2022

Legami Proibiti (Maledizione degli Immortali Vol. 2) di Lexi C. Foss

 Incollats,

gli ultimi vampiri del 2022 sono quelli della serie della Foss, anche se nel libro che voglio spacciarvi oggi, Legami Proibiti: Un Romanzo Vampiresco Paranormale (Maledizione degli Immortali Vol. 2) di Lexi C. Foss, di vampiri ce ne sono meno, o meglio, ci sono ma non aspettatevi Twilight versione hot.

Tom è un soldato altamente qualificato ed è il figlio dello stronzo di turno. Amelia Wakefield è la sorella di Issak, il nostro protagonista assoluto della serie, nonché prigioniera di Jonathan, appunto il padre di Tom e villain della storia.

Onde evitare che Stas, la nuova recluta e molto altro – dovete leggere il primo libro per capire – scopra quello che sa già, a Tom è stata affidata Amelia anche per punizione per aver rilasciato alcune informazioni riservate, ed è stato bandito in un luogo remoto con lei, la risorsa più preziosa del FAC. A farle da babysitter...Mmm, Incollats, potete immaginarvi che qui anche se lui è chiamato "neonato" perché è un immortale latente, di "baby" non ci sia nulla, anzi, la situazione diventerà vietata ai minori da un certo punto in poi, ma non così presto come ci si potrebbe aspettare dalla sinossi.

Come credo di avervi già detto nello spaccio del primo libro, questa serie ha del potenziale notevole, perché non è il classico libro sui vampiri ed altri esseri soprannaturali, ma contiene anche un certo thriller di sottofondo, avventura e molta azione... non solo sotto le lenzuola!

Ora la storia si è arricchita e lentamente anche i personaggi iniziano a diventare famigliari.

Insomma, ve la spaccio perché tiene piuttosto incollati al dispositivo o alle pagine come si suol dire.

Per questo fine anno, introduco una parte che sarà poi una novità negli spacci del 2023, ovvero, le note dolenti, quello che su di me non ha funzionato. Ma, attenzione, lo dico ora e lo rimarcherò tutte le volte: è sempre qualcosa di soggettivo e rimane nel range di quella che potrebbe essere una valutazione da 4 o 5 stelle, quindi, nemmeno classificabile tra i peccati veniali.

Secondo me, su di me non ha funzionato tutta la nomenclatura iniziale, nello scorso libro credevo di averci fatto l'abitudine e di aver capito qualcosa, ma, in questo ho avuto qualche difficoltà a capire la differenza tra due specie di immortali apparentemente incompatibili e di conseguenza a comprendere come e perché Tom da potenzialmente in un modo, finisca in un altro.

Non ci avete capito una minchia? Fa lo stesso.

Ma andiamo coi metri!

Piantometro 😭

Figometro. 😍😍😍

Minchiometro 🔥🔥🔥

Kellanometro 💖💖

Sclerometro 🤬🤬

Buzzometro 😂

Schiavometro 🖼

martedì 20 dicembre 2022

Saint: Un Romanzo Sportivo (La serie Nighthawk Vol. 1) di Lisa Lang Blakeney

 Incollats,

Era da un po' che avevo puntato questa serie di romanzi: Saint: Un Romanzo Sportivo (La serie Nighthawk Vol. 1) di Lisa Lang Blakeney e alla fine mi sono decisa a leggere il primo volume.

Sabrina è un agente finanziaria (a dire il vero non ho capito benissimo in cosa consista il suo lavoro o se esista in Italia il corrispondente) che ha messo a punto un meticoloso piano quinquennale per sé stessa e la sua carriera, finché non si ritrova a dover lavorare per un grande e grosso, superbo e megalomane quarterback di nome Saint Stevenson.

Loro si sono incontrati già tre anni prima, ma lei non se lo ricorda. Il secondo incontro pare voluto dal destino e Saint ce la mette tutta per far girare le scatole e la testa a Sabrina.

Saint è un campione di football ma non riesce a decollare nella sua squadra perché forse non sono all'altezza gli altri o mancano di comunicazione. Lei cerca di uscire dal cubicolo della sua azienda per un ufficio d'angolo... è cotta di un collega e superiore, il deficiente spocchioso della situazione, mentre Saint è un corteggiatore sicuro di sé nonostante l'essere stato abbandonato all'altare dalla fidanzata storica del liceo.

La storia è carina, molto pepata, senza grandissime pretese di sorta, è anche un libro che si legge velocemente, per cui ve lo consiglio per una lettura non impegnata e rilassante.

Per questo fine anno, introduco una parte che sarà poi una novità negli spacci del 2023, ovvero, le note dolenti, quello che su di me non ha funzionato. Ma, attenzione, lo dico ora e lo rimarcherò tutte le volte: è sempre qualcosa di soggettivo e rimane nel range di quella che potrebbe essere una valutazione da 4 o 5 stelle, quindi, nemmeno classificabile tra i peccati veniali.

In questo caso, la nota dolente è che mi è mancato un po' di sentimento vero sotto alla storia... cioè, un pizzico di spessore in più, non sono una fan degli slow burn esagerati, ma nemmeno dei colpi di fulmine fast burn... Mi sarebbe piaciuto capire meglio come Sabrina abbia iniziato ad innamorarsi di Saint, ma tutto quello che ho recepito io è che, alla fine, lui l'abbia presa per stanchezza dal lato platonico, e in tutte le posizioni dal lato fisico... non so se mi spiego...

Piantometro -

Figometro. 😍😍😍

Minchiometro 🔥🔥🔥

Kellanometro 💖

Sclerometro 🤬

Buzzometro 😂 😂

Schiavometro 🖼 

"Gioia mortale" di Mark Edwards e Louise Voss

 Incollats,

questo libro che vado a spacciarvi non è un romance anche se ne ha alcune piccolissime sfumature. Insomma, se cercate un #minchiometro non lo troverete qui.

Sto parlando di "Gioia mortale" di Mark Edwards e Louise Voss.

Sono sincera, il libro mi ha catturata molto, soprattutto, quando ho capito che si trattava di qualcosa ispirato a fatti realmente accaduti e ovviamente trasformati a livello di fiction.

Quanto può essere letale andare "in fissa" per i membri di una boyband?

Quanto può essere letale scrivere fanfiction su costoro ed essere alla mercé di tutti?

Ve lo sapranno dire le vittime di questo thriller molto introspettivo e coinvolgente.

La storia non ha un vero e proprio protagonista, sebbene Pat Lennon si erga al di sopra degli altri, ma la narrazione in terza persona e nonostante tutto a POV multipli, porta la storia ad un livello di godibilità invidiabile, ammirevole.

Intanto, chapeau per il fatto che le quattro mani sono perfettamente amalgamate, anche perché il tipo di libro e la psicologia dei personaggi ha permesso di dividersi i compiti a seconda delle aree di maggior bravura della coppia di autori.

Per dare un minimo di trama, c'è un serial killer che uccide delle adolescenti fan di una boyband, gli OnTarget, ovviamente fittizia che sta a simboleggiare un po' tutte le boyband, tra cui la più famosa, gli One Direction, la cui questione collegata a Wattpad – che sono sicura voi Incollats conosciate meglio di me - e Twitter è diventata lo spunto per il romanzo.

Se gli OnTarget, dunque, simboleggiano la band "tipo", Storypad è il sito "tipo" per la fanfiction a tema vampiri che quattro adolescenti scrivono soprattutto sfruttando le " “shipping”, abbreviazione di “relationshipping”, (finalmente ho imparato da dove viene la cosa!!!) tra i membri della band.

Per farvi capire bene, Incollats, vi metto una citazione per me emblematica:

"Riferì la prima parte di quello che aveva detto Kai Topper, riguardo a StoryPad. «A quel punto, ha detto il ragazzo, è stata guerra aperta. La persona che stava lasciando tutti quei commenti negativi sulla storia di Jade e le altre ha scritto un suo racconto sugli OnTarget. Ha avuto molto meno successo di Sangue Fresco, ossia la storia scritta da Jade, Chloe, Rose e Jess.» «Boy band e vampiri» spiegò Carmela."

L'assassino è davvero difficile da capire, perché sembrano davvero tutti e nessuno, io che mi Martilallizzo quando leggo o vedo thriller ho cambiato idea sei volte durante tutta lettura del libro e anche questo è un lato molto positivo della storia.

Quindi, Incollats, cosa vogliamo fare?

Passiamo ai metri un po' adattati alla situazione.

Piantometro 😭 😭

Figometro. 😍

Minchiometro -

Kellanometro 💖💖

Sclerometro 🤬 🤬 🤬

Buzzometro 😂

Schiavometro 🖼

⚠️I miei sono #spacci, non recensioni vere; quindi, mi scuso con autori e editori per il mio modo bizzarro di esprimermi, ma vi assicuro che i libri di cui parlo mi sono piaciuti moltissimo.

Tre emoji è il punteggio massimo.

_____________________________________________

I parametri dei miei metri sono:

Piantometro 😭 😭😭 se il libro è commovente

Figometro. 😍😍😍 se il protagonista e i personaggi sono belli

Minchiometro 🔥🔥🔥 se il protagonista maschile oltre che bello è uno che...insomma, ci capiamo. Un po' spicy-hot, quanto pepe c'è.

Kellanometro 💖💖💖 l'originalità

Sclerometro 🤬 🤬🤬 quando sclero per i colpi di scena, per le situazioni trepidanti (prima era incluso nel minchiometro)

Buzzometro 😂 😂😂 quanto fa ridere, quando ci sono scene comiche.

Schiavometro 🖼 🖼🖼 La copertina.

Kellanometro e Buzzometro derivano da due personaggi di due libri che ho letto.

Schiavometro perché il mio grafico si chiama Schiavo di cognome (e a detta solo sua 😂, anche di fatto!)

Roommates duet di Kennedy Fox

 Incollats,

oggi vorrei parlarvi di questa trilogia (in realtà i libri sono 6 ma io ho letto le tre raccolte, indovinate perché?)

Si tratta di "Hunter e Lennon", "Mason e Sophie" e "Liam e Maddie" di Kennedy Fox, anzi delle Kennedy Fox, visto che sono due autrici riunite sotto il medesimo pseudonimo e che, alla faccia dei benpensanti, anche se sono due, scrivono benissimo assieme. Non è così difficile, a dire la verità.

Scusate ma questa frecciata ce l'avevo lì.

Per cominciare, mi ci è voluto un po' per capire che si trattasse di raccolte, siano santificate le anteprime dei libri, ed ero tentata di urlare con Amazon – che urla al plagio tra copertina rigida e flessibile – e poi mi pubblica lo stesso libro con diverse cover; invece no. Perché le raccolte sono strutturate in questo modo:

Hunter e Lennon (Roommates (Coinquilini) Vol. 1)

Soltanto mia (Hunter & Lennon, #1): Roommate duet series (Da coinquilini ad amanti)

Soltanto tua (Hunter & Lennon, #2): Roommate duet series (Da coinquilini ad amanti)

Mason e Sophie (Roommates (Coinquilini) Vol. 2)

Completamente mia (Mason & Sophie, #1): Roommate duet series (Da coinquilini ad amanti Vol. 3)

Completamente tua (Mason & Sophie, #2): Roommate duet series (Da coinquilini ad amanti Vol. 4)

Liam e Maddie (Roommates (Coinquilini) Vol. 3)

Eternamente mia (Liam & Maddie, #1): Roommate duet series (Da coinquilini ad amanti Vol. 5)

Eternamente tua (Liam & Maddie, #2): Roommate duet series (Da coinquilini ad amanti Vol. 6)

Il prequel Hayden e Savannah non è disponibile in italiano.

Su Storytel ci sono anche tutti e sei i libri in una collezione intera Roommate Duet Series: Serie Completa in Sei Libri, ma solo formato e-book, non audiolibro. Se siete abbonati, potete leggere incluso nel prezzo.

I libri di Kennedy Fox disponibili su Storytel - da leggere, non ascoltare - in italiano, sono qui. 

Inoltre, ero combattuta se spacciarveli tutti assieme o singolarmente, sicché ho deciso di fare un unico blog, ma tre post diversi su Instagram, visto che le cover sono molto graziose.

Dopo il mio sproloquio iniziale inutile, vi dico che i libri sono molto, molto belli. Anche se della stessa serie "Rommate duet", il primo, quello dedicato alla dilogia Hunter + Lennon, è molto da #piantometro livello super pro, mentre gli altri hanno anche una forte componente di suspense. Anzi, potrei azzardare che Mason + Sophie ha dei toni molto alla dark romance; mentre Liam + Maddie siamo in una sorta di "mafia romance". Però, attenzione, non posso definirli così perché i protagonisti non sono né tenebrosi – Mason è l'opposto -, né mafiosi, Liam è vittima della mafia. Quindi, tutto quello che vi ho detto non serve ad una mazza.

Andiamo nel dettaglio.

Il primo libro «Hunter e Lennon» contiene i libri: Soltanto mia e Soltanto tua il primo dei quali è anche gratis. Ma se dopo averlo preso "a gratis" come me vi prende la storia, vi consiglio di acquistare la collezione perché costa meno, o meglio, il volume unico costa come uno dei singoli, e se per la prima coppia è la stessa cosa, per le altre avete davvero un due per uno. Non avete capito niente? Lo so.

Veniamo alla storia.

Hunter conosce Lennon in un bar dove lavora, ma lei, anche se all'inizio sembra interessata, si mette con il coinquilino di Hunter, Brandon, perché più sicuro rispetto al beccione Hunter. Lennon e Brandon stanno assieme due anni, lei va a vivere con loro, con cattiva pace di Hunter che si mette a fare lo stronzo per togliersela dalla testa riempendola di dispetti.

Ma poi succede qualcosa di tristissimo. E i due si ritrovano a vivere assieme quel dolore e un'inaspettata gravidanza di Lennon.

Allora Hunter si trasforma, o meglio, si rivela per l'uomo dolcissimo che è, prendendosi cura della donna che ama e della figlia del suo migliore amico. Ma le cose si fanno difficili perché ci si mette in mezzo una stalker avventura di qualche notte, i sentimenti nascosti a lungo da parte di Hunter e il senso di colpa nei confronti del defunto Brandon – non spoilero perché c'è scritto nella sinossi di uno dei libri -.

A proposito di Brandon, son sincera se vi dico, Incollats, che non è che sia un personaggio così commovente, è piuttosto il classico fidanzatino mieloso pieno di "ti amo, amore" ogni tre righe; insomma, le autrici non fanno molto per far affezionare il lettore al personaggio. E meno male, perché quando succede quel che succede il piantometro basta e avanza.

Piuttosto, si crea una forte empatia nei confronti di Hunter, che a tratti fa tenerezza, nonostante sia uno da figometro livello pro.

Il lieto fine dovranno conquistarselo, ma vi assicuro che è una bellissima lettura.

Metri per questo libro:

Piantometro 😭 😭

Figometro. 😍😍😍

Minchiometro 🔥🔥🔥

Kellanometro 💖💖💖

Sclerometro 🤬 🤬🤬

Buzzometro 😂 😂

Schiavometro 🖼 🖼🖼 (basato sulla cover del libro che ho letto io).

lunedì 19 dicembre 2022

Hard Match (Matches of love Series Vol. 4) di Karen Morgan

 Incollats,

il trio degli sport romance finisce con un'altra serie questa volta new adult e un pezzettino, perché siamo già fuori dal college dove erano ambientati i primi tre libri della serie Matches of love di Karen Morgan (che vi ho spacciato quest'anno e ri-spacciato di recente).

Hard Match (Matches of love Series Vol. 4) di Karen Morgan è il libro che non c'era e doveva esserci, perché nessuno può lasciare Will Preston in un angolo.

E tu, Ella, sei partita di brutto.

Chi non aveva una cotta per lui e Cam già da prima alzi la mano... Vi vedo, VI VEDO!!!

Will Preston è praticamente perfetto, ma si sa, l'amore fa fare delle minchiate e lui, ad un certo punto, con la cugina di Ross Lydia Sloan, rischia di giocarsi la nomea del bravo figgëu. Ehm, bravo ragazzo.

Lei ha un fidanzato con cui è in rotta da quasi un anno e cerca di rimettere a posto idee e sogni a Washington invitata dal cugino Ross. Con Will si conoscono già, ma qui si ritrovano non solo a fare i conti con l'attrazione reciproca, ma con la notorietà di lui, campione di baseball, i paparazzi, le groupie e tutto il resto.

Tra foto rubate, ex furiosi da ambo le parti, carriere da costruire e amici ritrovati, la storia di Will e Lydia scorre liscia alla lettura come un vinello bianco di Gavi... nonostante occasioni di sclerometro ce ne siano diverse!

Mi permetto una citazione perché mi è piaciuta moltissimo:

"«Non sei curiosa di come sarà? Di cosa si prova a essere finalmente felici? Non vuoi amare in libertà e condividere le tue passioni con qualcuno? Con me? Dicono che sia più semplice affrontare la vita con un complice» continua e mi strappa un sorriso di commozione. «Sii la mia complice, Lydia Sloan.»"

Perché in amore, prima di tutto, bisogna essere complici.

Andiamo coi metri!

Piantometro 😭 😭

Figometro. 😍😍😍

Minchiometro 🔥🔥🔥

Kellanometro 💖💖

Sclerometro 🤬 🤬 🤬

Buzzometro 😂 😂 Lin e Cam, grazie di esistere!

Schiavometro 🖼🖼 

sabato 17 dicembre 2022

Il duca e Cenerentola di Virginia Dellamore

 Dear Incollats,

come per i vampiri anche la dose di romanzo storico chiude il 2022 con una maestra del genere, Il duca e Cenerentola di Virginia Dellamore, è un libro anche adatto a questo periodo.

La storia è dichiarata un retell di Cenerentola, ma i fedelissimi del retell copia-incolla rimarranno delusi, mentre le fan del retell = rivisitazione molto originale e innovativa come me saranno entusiasti.

Claire Marshall, la nostra protagonista torna nel Derbyshire dal collegio londinese dove ha studiato e non vede l'ora di riabbracciare il padre.

Peccato che lo trovi risposato con una donna molto stronza che ha una figlia anche peggio. Lo trova cambiato, addirittura ha relegato l'adorato cane nelle stalle perché alla nuova moglie non piace averlo in casa.

Claire è una ragazza ribelle e anticonvenzionale per il periodo, tuttavia, rimane accanto al padre e si adatta a comportarsi quasi come una serva pur di farlo felice e di racimolare da lui un po' di affetto, sperando di recuperare quello di un tempo.

Voi mi direte... ma il duca in tutto questo?

Ecco, l’incontro, o meglio lo scontro, con Lord Braxton Cornwell, che ha da poco ereditato il titolo di duca di Woburn non è un colpo di fulmine. I due si vedono per la prima volta mentre Claire sta tornando a casa. L’antipatia immediata che Claire prova nei confronti di Lord Woburn è più che motivata: Sua Grazia è un uomo superbo e arrogante e, poiché Claire non è tipo da subire l’altrui tracotanza senza reagire, fra i due divampa fin da subito una guerra verbale piena di scintille, in cui nessuno vuole concedere all’altro l’ultima parola. (dalla sinossi).

Per un po' i due si incontrano per sbaglio o per caso e non fanno altro che insultarsi a vicenda... ma... beh, potete ben immaginare.

Con il tipico intreccio del genere, e lo slow burn cui la Dellamore ci ha abituati, la storia andrà avanti e si svilupperà tra pregiudizi e rivelazioni, segreti e traduzioni dal latino… Due cagnolini innamorati che insegneranno cos'è l'amore ai rispettivi padroni.

Come dicevo prima, per questo fine anno, introduco una parte che sarà poi una novità negli spacci del 2023, ovvero, le note dolenti, quello che su di me non ha funzionato. Ma, attenzione, lo dico ora e lo rimarcherò tutte le volte: è sempre qualcosa di soggettivo e rimane nel range di quella che potrebbe essere una valutazione da 4 o 5 stelle, quindi, nemmeno classificabile tra i peccati veniali.

Per i miei gusti manca un pizzico di pepe alla storia. Non che non ci siano baci appassionati o altro, però, mi sarebbe piaciuto leggere, soprattutto in questo libro, un epilogo incentrato anche sul rapporto tra i due protagonisti, sebbene mi sia piaciuta l'idea della lettura dei gossip in stile Bridgeton, ma proprio perché troppo in stile Bridgeton, mi fa pensare che al momento, dato il successo dei libri della Quinn, tutti cerchino di imitarne il plot, quando, a mio avviso, autrici del calibro di Virginia Dellamore non hanno bisogno di imitare proprio nessuno. Non che la Quinn non mi piaccia, al contrario la adoro, ma personalmente non amo i manieristi nella scrittura, ovvero coloro che, come accadde per gli artisti del tardo Cinquecento che facevano arte "alla maniera" di Michelangelo, Raffaello e Leonardo, oggi scrivono alla maniera di questo o quell'autore che ha avuto successo in quella categoria.

Ma capisco anche fin troppo bene che oggi vendano i duchi, come qualche anno fa vendevano i frustini, e ancor prima, i vampiri e licantropi, e prima di questi le scuole per ragazzi speciali.

E questo dovrebbe darmi la risposta sul perché io non venda una minchia.

Piantometro 😭 😭

Figometro. 😍😍

Minchiometro -

Kellanometro 💖

Sclerometro 🤬🤬

Buzzometro -

Schiavometro 🖼🖼 

"La bestia delle Highlands. Cicatrici." di Andrea Adrich

 Incollats,

Andrea Adrich è un'autrice molto interessante e i retell della Bella e la Bestia sono ormai tra i più inflazionati ma interessanti. "La bestia delle Highlands. Cicatrici." di Andrea Adrich è l'ennesima versione della storia in chiave moderna, magari non vanta un'originalità esagerata, ma è molto carino. Soprattutto, alza il minchiometro a mille, e fuori fa freddo, quindi, se si vuole alzare la temperatura... ci siamo capiti.

Martina, una ragazza spagnola trapiantata a Londra, accetta di occuparsi di Christos, un miliardario d'origine greca che, dopo un grave incidente d'auto avvenuto sei anni prima, si è rinchiuso in un castello in Scozia.

Le cose vanno al solito come nella fiaba, lui è scontroso, lei è curiosa... ma... esplode la passione.

"«Sì, sì, sì, sì... le cicatrici», mormorò. Mise da parte il libro e si alzò dalla sedia. «Sono quelle che ti tengono lontano dalla gente e per cui ti nascondi nel tuo castello di vetro, come il più grande martire del mondo»."

Martina è un bel personaggio, positivo come qualunque "Belle" della situazione, volitiva e positiva. Ha un passato tormentato con un ex narcisista e violento, mentre il background di Christos è quello classico del miliardario viziato e vizioso.

Lo ammetto, Incollats, non è la mia variazione preferita della storia, ma non è nemmeno tra quelle peggiori, diciamo che sta in seconda posizione.

mercoledì 14 dicembre 2022

SETTE GIORNI A NATALE di Tess Thompson

 Ultimo spaccio del 2022 di un libro letto proprio sette giorni prima di Natale! Anche se ve lo spaccio leggermente più tardi.

Vi avverto, Incollats, che andrò in ferie - almeno dai social! - da tutto e i post che troverete sono perlopiù programmati.

SETTE GIORNI A NATALE (Emerson Pass Historical Italian Editions Vol. 5)

di Tess Thompson

È una novella breve piena di calore, amore, romanticismo e atmosfera familiare. E l'unico libro dedicato al gemello più ribelle e vispo dei Barnes. Succede qualcosa nel libro precedente e questo dà l'incipit al racconto. Incollats, ve lo dico, non leggerò "La ribelle" perché Cymbeline non mi sta simpatica, quindi, il prossimo della serie che vedrete negli spacci l'anno nuovo sarà "La MUSICISTA".

Flynn Barnes e sua moglie Shannon hanno un bel matrimonio e due bambine piccole, una proprio piccolissima. I fatti succitati hanno creato una crepa tra Flynn e Shannon, sicché, con l'aiuto dei fratelli, il gemello più audace dei Barnes cercherà di riconquistare la fiducia dell'amatissima moglie, giorno dopo giorno, nei sette prima di Natale, data in cui si celebrerà il matrimonio di Cymbeline con Viktor.

Per questo fine anno, introduco una parte che sarà poi una novità negli spacci del 2023, ovvero, le note dolenti, quello che su di me non ha funzionato. Ma, attenzione, lo dico ora e lo rimarcherò tutte le volte: è sempre qualcosa di soggettivo e rimane nel range di quella che potrebbe essere una valutazione da 4 o 5 stelle, quindi, nemmeno classificabile tra i peccati veniali.

La nota dolente è un libro che manca. È bellissima questa novella natalizia, ma mi sarebbe piaciuto leggere la storia di Flynn e Shannon nella loro evoluzione, come per gli altri fratelli Barnes.

Piantometro 😭 😭

Figometro. 😍😍

Minchiometro -

Kellanometro 💖💖

Sclerometro 🤬

Buzzometro

Schiavometro 🖼🖼 

Attenzione

Se mi contatti, con qualunque mezzo, social o e-mail, controlla di conoscere alcune cose: 1. Se vuoi che io collabori con te e che legga i tuoi libri, vedrai che non faccio collaborazioni a parte tramite Romance Book (che puoi contattare chiedendo di me, ma non è detto che io possa comunque essere colei che leggerà il tuo libro). 2. Se mi contatti per leggere i miei libri premurati almeno di sapere cosa scrivo. Alcuni libri sono pubblicati da CE e dovresti sentire loro. Io NON mando cartacei, perché non posso permettermeli neanche per me. Per questo, visto che in un modo o nell'altro voi schifate il digitale, non chiedermi la collaborazione. 3. Non intendo aprirmi un profilo Wattpad per NESSUN motivo. Idem per Facebook. Ho i miei problemi importanti per odiare a morte quei due siti. Grazie per la comprensione.