⚠️

⚠️I miei sono #spacci, non recensioni vere; quindi, mi scuso con autori e editori per il mio modo bizzarro di esprimermi, ma vi assicuro che i libri di cui parlo mi sono piaciuti moltissimo. Tre emoji è il punteggio massimo.

martedì 31 gennaio 2023

Wrap-up di gennaio 2023

 



Come sempre, in ordine di apparizione:

Ricco e ribelle (Rush Vol. 1)

Cuore ribelle (Rush Series Vol. 2) di Vi Keeland e Penelope Ward edizioni Newton & Compton.

Salvation: Acts of Honor, Vol. 2

Obsession (Acts of honor Vol. 3) di K.C. Lynn edizioni Quixote.

Innamorarsi a Natale di Karen Swan edizioni Newton & Compton.

Difficile da amare (Ragazzi Trofeo Vol. 3) di Sara Ney per Hope Edizioni.

Amami ancora: The Summerhaven Trio, Vol.3 di Katy Regnery edizioni Quixote.

L'anti-fidanzato (Always Romance) di Penelope Ward per Always Publishing.

L'amico del cuore di Ella Maise per Always Edizioni.

Six. La miglior vendetta è l'amore di Jewel E. Ann per Always Edizioni.

Now or never. Blackwood Keep (Vol. 2) di B. B. Reid edizioni Always Publishing.

Le nostre bugie (Vol. 1)

I nostri segreti (Vol. 2)

Le nostre verità (Vol. 3) di L.A. Cotton edizioni Kiss Publishing.

Invisibile di Andrea Cremer e David Levithan edizioni Newton & Compton.

Beautiful di Alyssa Sheinmel per Newton & Compton Editori.

Quanto ti ho odiato (eNewton Narrativa) di Kody Keplinger pubblicato da Newton & Compton.

Destiny. Un amore in gioco di Lindsey Summers per Newton & Compton Edizioni.

The Dark Devil (Sinners and Saints Vol. 2) di Veronica Edenper Heartbeat Edizioni.

La Stagione del Duca (Traditional Regency Romance) di Thina Sulas.

L'amore che viene di Lisa Kleypas per Leggereditore.

Il protettore (Gli uomini del nord Vol. 1) di Elin Peer, per Queen Edizioni.

Wolf's Kiss di Veronica Deanike Blackwood Castle series vol.1.

Loner di Harloe Rae per Heartbeat Edizioni.

Vorrei solo fidarmi di te (Shot Series Vol. 3) di Kennedy Ryan, pubblicato da Newton & Compton.

Fascino perverso (The Bodyguard Series Vol. 1) di Emma Chase per Newton & Compton.

La ragazza con gli occhi d'oro (Antichi Dei - Un nuovo inizio Vol. 1) di Josephine Cayne.

Scar: La storia di Tristan, il Principe Sfregiato (E se il cattivo... Vol. 2)di Emily McIntire editore Virgibooks.

Il bacio dell'incubo. Stirpe maledetta (Vol. 1) di Nina Talvi per Triskell Edizioni.

Kitsune: Retelling de “La Sirenetta” (Racconti da Akatsuki Vol. 1) di Nicolette Andrews, Triskell Edizioni.

l sigillo del peccato (Dark Realm Vol. 1) di Georgia Lyn Hunter per Hope Edizioni.

AUDIOLIBRI: Gli scomparsi di Chiardiluna

La memoria di Babel

Echi in tempesta di Christelle Dabos. Letto da Liliana Bottone. Edizioni E/O.

lunedì 30 gennaio 2023

Quanto ti ho odiato (eNewton Narrativa) di Kody Keplinger

 Incollats,

Sembra che Newton and Compton avverta ormai il richiamo dello schiavometro e ha probabilmente momentaneamente (belin, Ella, quanti -mente) ritirato questo libro per fare qualche modifica, la prima che mi auguro è quella alla copertina.

Lo spaccio di oggi, del romanzo Quanto ti ho odiato (eNewton Narrativa) di Kody Keplinger pubblicato appunto da N&C, forse voi lo conoscete grazie al film di ormai ben otto anni orsono.

Ecco, ve lo dico subito, film e romanzo sono completamente diversi. Ma totalmente. Così tanto che se avessero cambiato i nomi ai personaggi sarebbe risultata proprio tutt'altra storia ed a nessuno sarebbe venuto in mente di urlare al plagio.

Vi dico qualcosa sul romanzo, poi passiamo ai confronti, per me inevitabili, perché ho amato tantissimo quel film, è uno dei miei teen movie preferiti assieme a quello dove Chris Evans – sì, proprio lui, Captain America – gira con la panna montata a coprire il minchiometro.

Qui c'è un protagonista altrettanto gnocco, Robbie Amell, fratello di Stephen, conosciuto a molti per essere stato Arrow per non so quante stagioni.

Tornando al libro. Bianca è una diciassettenne liceale impostata sull'odio-tutti (ne conosco bene un'altra che abita con me e di anni ne ha quasi 18), è sveglia, intelligente e terribilmente sarcastica. Ha due amiche del cuore, cui è legatissima: Casey e Jessica. Loro sono, ad avviso di Bianca, bellissime, mentre lei si sente bruttina e diversa anche dalle amiche.

Un bel giorno, in discoteca, anzi un discobar per adolescenti, Bianca – che non balla, ovviamente – è avvicinata da Wesley, un ragazzo superfigo del suo liceo e rinomata puttana della scuola, almeno a detta di Bianca.

Lui è simpatico, ma decisamente stronzo, le dice che lei è la DUFF del trio, l'amica bruttina alla quale i ragazzi puntano per avvicinare le amiche gnocche. E fin qui il concetto è il medesimo del film.

Ovviamente, Bianca la prende male ma risponde a tono, versando la cola cherry addosso al bel Wesley Rush come prima reazione.

E ci fermiamo qui.

Perché poi vedremo che Bianca avvicinerà Wesley e lo userà come valvola di sfogo sessuale per i suoi problemi in famiglia e per il ritorno del suo ex, che è il fratello maggiore di Jessica e che le ha spezzato il cuore perché stava con lei quando era fidanzato con un'altra.

Mi fermo qui anche per non cadere negli spoiler.

Passiamo al confronto tra libro e film.

L'A.S.S.O. nella manica film del 2015 regia Ari Sandel con Mae Whitman nei panni di Bianca Piper e Robbie Amell in quelli di Wesley Rush.

Come dicevo prima, tolto il liceo e il concetto di DUFF (in italiano tradotto come ASSO =Amica Sfigata Strategicamente Oscena per favorire il concetto Designated Ugly Fat Friend non comment il fatto che di osceno ci sia questa traduzione... no, capito?) e i nomi dei personaggi, la storia è totalmente diversa, anche se ruota sempre attorno al ruolo di Bianca additata come DUFF da Wesley.

Cominciamo dall'aspetto fisico: Mae Whitman è un'attrice bravissima e simpaticissima ma con Bianca Piper ha in comune zero. Perché la protagonista del romanzo è rossa di capelli con occhi chiari e il sedere alla Jennifer Lopez, solo che lei se lo vede grasso, come qualunque adolescente cui viene data della grassa.

Robbie Amell somiglia leggermente di più a Wesley, ma viene descritto con gli occhi grigi e i capelli a boccoli, insomma più lunghi. Ma non siamo pignoli.

Non serve esserlo per il confronto tra Casey cinematografica e Casey scritta: Bianca Alexa Santos (sì, di secondo nome fa Alexa!) è mezza cubana mezza brasiliana. È molto bella, questo è indubbio, ma Casey del libro è "alta bionda e fica" (cit. Lucio Dalla), alta tipo un metro e ottantacinque. L'altra amica, Jessica, invece, è abbastanza somigliante alla versione letteraria.

Poi veniamo ad altri personaggi, come l'ipotetica fidanzata di Wesley, interpretata da Bella Thorn (sappiamo tutti chi sia la signora Benji) che nel romanzo non c'è, perché lui ha solo avventure. Non compare l'ex di Bianca, e il povero Toby Tucker non è affatto stronzo come dipinto nel film, ma un nerd bravo ragazzo.

Nel film, Bianca chiede a Wesley di aiutarla a conquistare Toby, nel libro, Bianca salta addosso a Wesley per dimenticare i problemi famigliari, una madre assente che chiede il divorzio al padre ex alcolista, e il ritorno del famigerato ex. In pratica, Bianca usa Wesley come valvola di sfogo per non pensare.

Nel film è Wesley che ha problemi in famiglia, mentre Bianca vive con la madre. Che è vero, anche nel libro è una life coach ed è per questo che è sempre in giro a fare conferenze.

Il libro è molto introspettivo nell'unico POV di Bianca, dove si chiede molte cose e rimane convinta su altre, è molto focalizzato sull'adolescente e sulla sua visione della vita. Mentre il film è molto più corale. Wesley è un bel personaggio, sottovalutato in entrambi i casi, ma forse meglio sottolineato da Robbie Amell che dalla penna della sua creatrice.

Altri personaggi, come l'insegnante che cita Bulwer-Lytton e il giornale della scuola non ci sono. Anche il concetto "siamo tutte DUFF" che è poi il finale del film, è espresso diversamente.

Insomma, cos'ho preferito io?

Entrambi, ma vivendoli in modo differente.

Sono la prima a capire che non si possa seguire pedissequamente una storia nella riduzione cinematografica, ma qui siamo ben oltre. Qui poteva benissimo chiamarsi retell o fanfiction. C'è una rivoluzione totale e il concetto di DUFF o ASSO poteva essere benissimo qualcosa di preso da un film o da un malsano trope giovanile, perché, ripeto, sono davvero poche le cose in comune.

Lasciamo perdere il cast, per carità, ma è la storia ad essere differente. Nel libro vediamo una crisi profonda di Bianca per la sua famiglia, mentre nel film è tutto molto più easy. Tutto ruota attorno al prom e al lato cinico ma comico della protagonista, anzi, dei due protagonisti.

Andiamo coi metri?

Valutazione: ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐/5

Piantometro 😭

Figometro. 😍😍😍

Minchiometro 🔥🔥

Kellanometro 💖💖

Sclerometro 🤬 🤬

Buzzometro 😂 😂😂

Schiavometro non pervenuto 

Vorrei solo fidarmi di te (Shot Series Vol. 3) di Kennedy Ryan

 Incollats,

vi ricordate quando vi ho detto che ho saltato questo libro perché mi annoiava?

Ecco, meno male che l'avete dimenticato!

Perché, sebbene ci sia una partenza in diesel, poi... Incollats, con Vorrei solo fidarmi di te (Shot Series Vol. 3) di Kennedy Ryan, pubblicato da Newton and Compton, si parte col piantometro.

Munitevi di fazzoletti.

Perché a me fa piangere anche la citazione del Cantico dei Cantici. Oh, Ella, sei un po' fragile in questo sarà che a parlar di Bibbia ti viene in mente Daphne e soffri per lei ma, in ogni caso, la storia è commovente.

Kenan s'intravede nelle altre storie, Lotus la conosciamo per essere la cugina di Iris, la protagonista del primo libro e ora moglie di August, che con Kenan condivide la squadra di basket e una bella amicizia. Lotus e Kenan si incontrano per caso all'ospedale in occasione di un infortunio di August, poi si rivedono per un party e qui si baciano a seguito di un gioco.

Peccato che Lotus abbia appena preso una pausa dal sesso e dalle relazioni in genere.

Voi direte, ma che banalità.

No. Il trope di lei ferita che prende una pausa è svolto sulla base di qualcosa di profondamente grave, un tema trattato non completamente con le pinze, anche se si comprende che l'autrice si sia informata soprattutto sul processo di guarigione o di superamento di questi traumi. Quando dico che non è trattato con le pinze è perché viene descritto il fatto bruttissimo dal punto di vista della vittima, e la cosa è piuttosto straziante.

Perché di colpo Lotus decida di prendersi una pausa è un altro paio di maniche. Ha avuto un momento particolare che la porta a prendere questa decisione.

Kennan, dal canto suo, viene da un divorzio problematico, ha una figlia adolescente che ha preso male la situazione; infatti, vanno in terapia famigliare, e non si fida delle donne. Tuttavia, il personaggio sarà molto positivo, si rivelerà un toccasana per Lotus, comprensivo, dolce ma anche volitivo quando serve.

Sono diversi, soprattutto nei gusti musicali, e si passano 11 anni di differenza, lei ha 25 anni, lui 36.

Ma la loro storia avrà diversi colpi di scena prima di poter reclamare un lieto fine, per il quale chiamare anche in causa riti vudù e preghiere dei salmi. Ecco che attacco di nuovo a piangere.

Censura su Ella.

Carino il piccolo crossover con la serie Grip della stessa autrice. No, tranquilla, Kennedy, non mi hai spoilerato una serie che devo ancora leggere. Niente...

Vabbè, Incollats, andiamo coi metri:

Valutazione: ⭐ ⭐⭐⭐⭐/5

Piantometro 😭 😭 😭

Figometro. 😍😍😍

Minchiometro 🔥🔥🔥

Kellanometro 💖💖

Sclerometro 🤬 🤬

Buzzometro 😂

Schiavometro 🖼solo perché per una volta hanno azzeccato l'etnia, ma non l'età del protagonista!

venerdì 27 gennaio 2023

Il protettore (Gli uomini del nord Vol. 1) di Elin Peer

 Incollats, vi presento il primo spaccio distopico dell'anno!

Cioè, Il protettore (Gli uomini del nord Vol. 1) di Elin Peer, per Queen Edizioni, è forse il primo romance che leggo ambientato in un futuro distopico.

Una storia molto interessante, con una società futura di stampo matriarcale con tutte molto "Zen" e praticamente zero conflitti, una vita in zona di conforto.

Al minimo stress rischi la denuncia.

Io sarei già stata rinchiusa in un carcere barra ospizio, ovvero, un centro per darmi una calmata.

Christina Sanders, la protagonista, è un'archeologa che viene chiamata al Nord dove gli uomini (Nuomini) rudi vivono in un modo molto ruspante e "all'antica", dove sono piuttosto machi, contro gli uomini della Madrepatria che sono piuttosto effeminati. Questo perché la storia ha insegnato che gli uomini hanno distrutto il mondo con la violenza e brama di potere... Mmm... o meglio è quello che una certa storia vuole far credere da 400 anni a quella parte.

Al Nord, barba capello lungo, insomma il look boscaiolo, va alla grande! Anche perché vivono relegati all'estremo Nord, in quella che un tempo erano l'Alaska e il Canada.

La gente tromba nel sex bot, una sorta di evoluzione della bambola gonfiabile; quindi, anche il minchiometro è relegato nel bot. Lol. Anche certi libri sono vietati perché è chiaro che facciano scattare l'ormone e cioccare la gente troppo Zen.

Giunta al Nord, Christine è affiancata da Alexander Roccia e con lui scopre emozioni mai provate prima. Attenzione! Sperimentando solo per amore dell'archeologia... s'intende.

Una cosa tipo Alberto Angela che se ne esce con un bel sorriso: «Oggi studiamo il minchiometro questo fenomeno ormai estinto...»

Novità negli spacci del 2023 sono le note dolenti, quello che su di me non ha funzionato. Ma, attenzione, lo dico ora e lo rimarcherò tutte le volte: è sempre qualcosa di soggettivo e rimane nel range di quella che potrebbe essere una valutazione da 4 o 5 stelle, quindi, nemmeno classificabile tra i peccati veniali.

Per le note dolenti devo segnalare una formattazione un po' strampalata, non capisco perché il testo vada a capo nel bel mezzo della frase, cosicché potete immaginarvi Alexa che legge col singhiozzo.

Inoltre, ho trovato anche diversi errori piuttosto eclatanti, sapete che di solito non sono quella che va a fare l'editor mancata/cagacazzi di Amazon, ma in questo caso ci sono delle vaccate veramente enormi. Ciò nonostante, e purtuttavia - come diceva un mio vecchio professore - questo libro ha del potenziale e spero che prima o poi la casa editrice ne faccia una riedizione corretta, magari cambiando anche leggermente la copertina se non altro perché il modello non assomiglia a Roccia e perché questa foto è già stata usata davvero in tutte le salse per almeno una decina di altre copertine.

Valutazione: ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ /5

Piantometro 😭

Figometro. 😍😍😍

Minchiometro 🔥🔥🔥

Kellanometro 💖💖

Sclerometro 🤬 a rischio denuncia della Madrepatria

Buzzometro 😂 grazie al parrucchiere

Schiavometro 🖼

Wolf's Kiss di Veronica Deanike

 Wolf's Kiss di Veronica Deanike Blackwood Castle series vol.1

Veronica Deanike apre le porte del castello di Blackwood facendoci conoscere una famiglia intrigante e, naturalmente, disfunzionale a stecca. Chapeau per essersi presa la responsabilità di aprire le danze. Una responsabilità non da poco!

Il libro è un retell della fiaba di Cappuccetto Rosso, rivisto in chiave moderna focalizzato sui trope age- gap e minchiometro.

No, non ditemi che non esiste il trope Minchiometro, Incollats!

Beh, se non esiste Wolf è sicuramente il primogenito di questa cosa.

Rose, che con Wolf si passa circa una quindicina d'anni, è una sognatrice, come dimostrano anche i libri che il gemello buono di Wolf, Alistair, le porta dalla sua casa editrice e che divora. Ha chiaro quello che vuole, tuttavia non si priverebbe mai dei sogni, perché forse sono tutto quello che le resta. Tuttavia, ha ben presente anche la realtà e la sua posizione.

Lei ha sempre vissuto al castello, è amica delle sorelle di Wolf e per lui ha sempre avuto una cotta. Dal canto suo, Wolf Lennox è focalizzato sul lavoro e la sua alta posizione al comando. È un lupo ed è alfa, senza dubbio. Nessuna relazione, ma solo occasionali e non impegnative storie, se con professioniste del mestiere è anche meglio. Vuole tutto ed è abituato ad averlo.

È anche una puntina maniaco del controllo... Solo una puntina...

Per questo, quando il padre gli dice ha promosso Rose come assistente nelle distillerie di famiglia, la prende malissimo. Anche perché nasconde dietro al suo disappunto tutta l'attrazione e il desiderio di possesso. Vuole divorarla dentro, nell'anima.

Lei è piuttosto sprovveduta e davanti a lui fa solo una marea di figuracce, se lo ritrova sempre sulla strada e viceversa, fino a quando, il lupo porta cappuccetto rosso... nel boschetto della sua fantasia (cit. Elio e le storie tese). No, non ci sono vitelli ma solo un manzo.

Ok, Ella, ripigliati!

Dopo una giusta partenza in diesel, la storia si accende di passione, caldissima e posso dirlo? Wolf è allupato. Scusate, lo so, è una battuta scontata e pessima.

Ella sei pessima (voce della coscienza).

Aperte le porte di questo nuovo progetto del 2023, posso dire che se il buongiorno si vede dal mattino, il lavoro svolto da questo gruppo di autrici promette una giornata ricca di sorprese.

Sono molto curiosa su ciò che ci riserverà il futuro con gli altri romanzi della serie.

Ho compreso e ammirato il gran lavoro, perché penso a quanto sia difficile amalgamare lo stile di diverse penne e renderlo uniforme, anche se capisco che non scrivano tutte assieme, ma sono legate lo stesso dalla serie, perché le storie e i personaggi si intrecciano. E tutte devono conoscere tutti, o no?

Veronica ha avuto la maestria di introdurre e utilizzare personaggi le cui storie personali saranno poi svolte e gestite da altre, così come nel mantenere il sottofondo, come un tappeto musicale, della fiaba, nonostante sia un romance contemporaneo. Una di queste è nonna Mureol, che è nonna di Wolf e anche una sorta di fata madrina, almeno così mi è parsa in questo romanzo. Un altro personaggio che mi pare interessante è Hunter.

Wolf e Rose interagiscono con tutti coloro che saranno poi parte della serie. Conosciamo sorelle e sorellastre di Wolf, cominciamo a comprendere come saranno strutturati i romanzi successivi e alcuni dei loro protagonisti.

Questa è forse la parte che mi è piaciuta di più, al di là della bella storia d'amore tra Wolf e Rose.

Anche se non amo tantissimo la narrazione in terza persona focalizzata, a questa preferisco di gran lunga quella in prima persona, ho notato che l'autrice l'ha saputa gestire egregiamente, per dare sempre la connotazione fiabesca che forse una narrazione in prima persona non avrebbe potuto dare.

Non so se si sia capito visto che lo ripeto ottanta volte. Lol!

Suppongo sia stata una bella sfida approcciarsi a questo progetto quindi i miei complimenti a Veronica Deanike e a tutte le autrici della serie Blackwood Castle.

Ultimo appunto positivo è l'albero genealogico all'inizio, molto utile per addentrarsi nei meandri del castello!

Andiamo coi metri!

Valutazione: ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐/5

Piantometro 😭

Figometro. 😍😍😍

Minchiometro 🔥🔥🔥

Kellanometro 💖

Sclerometro 🤬

Buzzometro 😂

Schiavometro 🖼 🖼

lunedì 23 gennaio 2023

The Dark Devil (Sinners and Saints Vol. 2) di Veronica Eden

 Incollats,

Fresco di uscita, The Dark Devil (Sinners and Saints Vol. 2) di Veronica Eden per Heartbeat Edizioni ha cambiato il mio rapporto con la serie. Perché confesso che il primo volume mi aveva lasciata piuttosto interdetta.

Questo è molto, molto meglio.

E scommetto che invece in molte preferiscono il primo perché più violento.

Spero di no, comunque, perché questo romanzo merita tantissimo e anche se non avete letto il primo – spoiler a parte, nel caso voleste leggerlo poi – potete leggerlo comunque.

È la storia di due ragazzini costretti a crescere troppo presto per due motivi non tanto differenti, l'abbandono fisico e/o psicologico e l'unico elemento rimasto, la madre di Blair e il suo rapporto con la figlia, il suo ruolo per la figlia, è ciò che fa credere anche Devlin che non tutti i genitori sono come i suoi, che lo tengono come trofeo ma lo ignorano per pensare alla carriera.

Per parlarvi del libro vorrei proporre un estratto che mi ha colpita e potete immaginare facilmente il perché:

"Da sempre siamo fatti l’uno per l’altra. I nostri poveri cuori feriti si attorcigliano e guariscono, assetati dell’amore che c’è fra noi. Ci incastriamo alla perfezione: due frammenti spezzati che si uniscono senza nascondere le loro ferite, come nella mia arte giapponese preferita. Una delicata colla dorata fonde i nostri cuori in un’unica entità. Mischiati insieme, creiamo un’opera d’arte più bella, che testimonia tutto ciò che abbiamo passato."

Valutazione: ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐/5

Piantometro 😭

Figometro. 😍😍😍

Minchiometro 🔥🔥🔥

Kellanometro 💖💖

Sclerometro 🤬

Buzzometro 😂

Schiavometro 🖼 🖼

L'anti-fidanzato (Always Romance) di Penelope Ward

 L'anti-fidanzato (Always Romance) di Penelope Ward per Always Publishing è, dear Incollats, il libro che ti fa risuscitare dai morti.

In tutti i sensi, palle di scimmia inclusi.

Chi non vorrebbe avere un vicino di casa fichissimo che ci sa fare con una bimba di sei mesi? Deacon, care mie, non è come vi aspettereste. Cioè è un figo da paura, un beccione, ma non del tutto, in fondo, non come nel tropo medio del protagonista maschile del genere.

Anche lei, Carys, è fuori dal tropo della situazione. È un'ex ballerina professionista e madre single di Sunny, una bimba che ha sei mesi all'inizio del libro ed è già molto speciale, e sarà lei che donerà alla storia quella marcia in più da rendere il romanzo una bellezza unica.

Per mesi, Deacon, Carys e la piccola Sunny stringono un legame sempre più intimo, così come la focosa attrazione tra i due vicini di casa, che ignorano perché preferiscono, per motivi diversi, mantenersi nella friendzone.

Sarà il destino a mettere Deacon davanti a una scelta che significherà rinunciare a Carys e alla loro famigliola sui generis, e allora non ci sarà più spazio per la finzione.

Carys è consapevole che Deacon sia un vero “anti-fidanzato”, lui non lo nasconde, ma ad un certo punto sarà capace di smentirla almeno sino a quando... Eh, sì ora volete gli spoiler? Naaaaaa!

Fino ad ora quest'autrice non mi ha mai delusa né da sola né in coppia.

Meglio i metri!

Valutazione: ⭐ ⭐⭐⭐⭐/5

Piantometro 😭 😭

Figometro. 😍😍😍

Minchiometro 🔥🔥🔥

Kellanometro 💖💖

Sclerometro 🤬 🤬

Buzzometro 😂 😂

Schiavometro 🖼🖼 

giovedì 19 gennaio 2023

La ragazza con gli occhi d'oro (Antichi Dei - Un nuovo inizio Vol. 1)

 Incollats,

Se siete alla ricerca di un romanzo con i contro fiocchi con cui avvicinarvi al paranormal romance,

La ragazza con gli occhi d'oro (Antichi Dei - Un nuovo inizio Vol. 1) di Josephine Cayne fa al caso vostro.

I tropi narrativi sono i classici del genere divinità antiche – ragazza inconsapevole di avere un destino importante. Da questo, l'autrice riesce, a mio avviso, a creare una storia con al di sotto anche una morale, a mo' di favola antica.

I nostri protagonisti sono Aion e Talia. Il tropo paranormal è basato sugli Antichi, divinità del pantheon greco-romano perlopiù, che a causa principalmente della mancanza di fede da parte degli uomini nonché per i conflitti di potere, si ritrovano a cercare qualcuno che possa salvarli da un destino infausto.

Questo qualcuno, guarda caso, è la nostra Talia. Lei incarna un'entità speciale fondamentale per gli Antichi, per gli antichi dei, per questo fa gola a tutti. Amici, nemici, antagonisti, protagonisti fichissimi e sexy...

Non voglio entrare troppo nei dettagli di trama perché il rischio spoiler è alto e rovinerei una lettura che è un viaggio – non fisico, come nel fantasy puro – ma morale, psicologico, oltre che uno "scontro fra Titani"...

Vorrei soffermarmi su ciò che mi ha colpita di più, ovvero l'evoluzione di Talia e di Aion, non solo come coppia. Lei all'inizio è la classica ragazza "umana" scialba, piuttosto ingenua, tant'è che si fa raggirare dal manipolatore di turno, il suo ex ragazzo. Cerca l'indipendenza, ma è piuttosto avventata in quello che fa. Anche se ha un'amica che le fa – almeno all'inizio – più da baby-sitter che da compagna di bisbocce.

Questo, capisco che possa far frenare la lettura e far dare un giudizio superficiale su Talia. Ma a mano a mano che la ragazza diventerà consapevole del suo potere e della sua importanza, anche lei maturerà e crescerà al punto da diventare da "ragazzina" (come la chiama Aion, ed è emblematico questo) a donna e che donna!

Anche Aion, anche se si porta sulle spalle diverse centinaia di anni, è un personaggio che evolve. Non si può dire che maturi, ma che si riscopra. In diversi sensi.

Aion all'inizio è semplicemente un custode, un bodyguard di Talia, bello, tenebroso, a volte burbero. Ma l'amore cambierà parecchie cose, anche se passa dapprima dall'attrazione, ovviamente.

I due protagonisti sono dunque due personaggi che lasciano pensare, a mio parere, quasi ad un romanzo di formazione, per quanto in ambito paranormale, la loro evoluzione è, per me, un messaggio interessante sulla vita, le responsabilità, l'amicizia e perché no, la vita di coppia. Soprattutto, questa maturazione è anche un percorso d'accettazione di sé stessi per come si è. La lezione "allo specchio", che Aion fa a Talia ad un certo punto, è qualcosa che potrebbe parere scontato, ma che molti di noi hanno difficoltà a capire, soprattutto se molto giovani e ingenui come la protagonista del libro.

Anche gli altri personaggi sono interessanti e ben costruiti attorno alla storia. Ça va sans dire che i villains sono altrettanto interessanti e perfettamente incanalati nel loro ruolo di cattivi.


Non ho note dolenti degne di essere chiamate tali, se non nell'approccio che ho visto nei confronti del libro, parlo di chi si è fermato all'apparenza e alle mitologiche prime trenta pagine.

Il libro è scritto molto bene, la narrazione scorre fluida perfettamente in linea con i romanzi del genere, quasi rivolta ad un pubblico un po' più giovane, ma disinibito, ha quei toni freschi e fiabeschi che – per i miei gusti – sono adatti proprio a quel tipo di evoluzione del protagonista di cui sopra. Il classico viaggio dell'eroe della narrativa di genere fantasy, un pizzico più romantico di Riordan e i suoi semidei, ma per nulla criticabile, anzi. Mi ricorda – anche se lei scrive military romance – Susan Stoker, e il suo modo dolce di narrare anche cose più forti, ma sempre nel rispetto della sensibilità del lettore.

Andiamo coi metri!

Valutazione: ⭐⭐ ⭐⭐ ⭐/5

Piantometro 😭

Figometro. 😍😍😍

Minchiometro 🔥🔥

Kellanometro 💖

Sclerometro 🤬

Buzzometro -

Schiavometro 🖼🖼 🖼 La cover è bellissima, sarà che adoro l'accostamento di colori, ma cattura molto!

Beautiful di Alyssa Sheinmel

 Incollats,

Restando in tema di percorsi di crescita di adolescenti supereroi, la storia raccontata nel libro Beautiful di Alyssa Sheinmel per Newton Compton Editori è molto interessante e fa pensare. Non chiedetevelo, la copertina è bella ma la protagonista è rossa di capelli... Ci hanno provato, perlomeno!

Vi dico subito che, nel caso foste interessati, il libro è anche in formato audio su Audible. E qui la cover ha un suo perché!

La storia è narrata tutta in prima persona dalla protagonista, Maisie, una ragazza dalla vita apparentemente semplice, un fidanzato che ama cui però non si è dichiarata ancora del tutto, un'amica del cuore, l'atletica leggera – la corsa in particolare – dove pare essere un fenomeno, fino alla famiglia... questa un po' in crisi, però, tant'è che i genitori litigano sempre.

Al penultimo anno del liceo, lei pensa al ballo dove andrà con l'adorato Chirag, all'università dove farà domanda – non lontana da lui ma assieme all'amica del cuore.

Ma una mattina esce a correre e un temporale cambia tutto.

Allora inizia il racconto molto bello e intenso delle sensazioni di Maisie subito dopo l'uscita dal coma farmacologico, l'approccio alla situazione in cui si trova, lo stordimento iniziale, lo shock, la sua prospettiva riguardo alle parole difficili dei medici, alle discussioni sussurrate dei genitori.

Il suo pensiero è perfettamente in linea con quello che potrebbe essere quello della sua età, i paragoni che spesso fa su come reagirebbero il suo ragazzo o la sua amica, i pensieri, a volte ingenui, altri egoistici, altri tristi, altri ancora ribelli come quando non vuole accettare né capire tutti quelli che le dicono "sei stata fortunata".

La vicenda, scandita in parti con le stagioni dell'anno, ci porta, assieme alle sensazioni di Maisie attraverso il complicato trapianto di metà volto, al rapporto con il pensiero della donatrice defunta, ai cambiamenti del viso di Maisie e il ritorno a scuola. I momenti di sconforto, la terapia a vita di farmaci, la triste realtà di essere diversa da quella di prima. Fino all'incontro con un gruppo di supporto con persone con una menomazione come lei, che l'aiutano a comprendere e a prendere delle decisioni importanti riguardo la sua vita presente e il futuro.

È un romanzo intenso, riflessivo, che fa pensare.

Lasciate da parte il romanticismo e seppellite il minchiometro, Incollats, perché qui dovete armarvi di fazzoletti e aprire il cuore.

Andiamo coi metri.

Valutazione: ⭐ ⭐ ⭐ ⭐,5 /5

Piantometro 😭 😭😭

Figometro. 😍

Minchiometro -

Kellanometro 💖💖💖

Sclerometro -

Buzzometro -

Schiavometro 🖼 

martedì 17 gennaio 2023

Kennedy Ryan "Vorrei solo te per Natale"

 Incollats,

eccomi che torno nella comfort zone dello sport romance con un altro emozionante libro della serie da piantometro a palla "Shot" di Kennedy Ryan Vorrei solo te per Natale (Shot Series Vol. 4) è, appunto, il quarto volume della serie di cui vi ho spacciato primo e secondo, ma ho saltato il terzo perché sono rincoglionita.

E perché ho scelto questo come rimasuglio di lettura natalizia. Che cosa triste chiamarlo così... Ok, avete capito?

I due protagonisti li conosciamo già, perché fanno parte del cast minore degli altri due libri, ma la loro breve storia – il romanzo è più corto degli altri – ha tutte le caratteristiche cui l'autrice ci ha abituati, ovvero, una situazione particolare, un trigger trope di tutto rispetto che sarà ciò che tormenterà e, in un certo senso, avvicinerà i due protagonisti.

C'è una sorta di antefatto, quando la protagonista, Avery, incontra il fichissimo giocatore di basket MacKenzie Decker, al suo primo incarico come giornalista. Ed è un disastro totale, perché lui ci prova, mostra il minchiometro e lei lo odia, perché fa scattare le bruttissime battute da cliché sessista dei colleghi, sia giornalisti che giocatori.

Passano dieci anni ed entrambi cambiano strada. Lei è in televisione, lui è in pensione dal basket. Mac è divorziato, Avery non è più fidanzata.

Si rincontrano perché Mac deve sostituire un collega di Avery nel suo programma televisivo e i due scoprono che l'attrazione mai consumata dieci anni prima è sempre lì tra loro.

Ma non vado oltre, perché davvero sforerei negli spoiler!

Vado di metri, invece!

Valutazione: ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐/5

Piantometro 😭 😭😭

Figometro. 😍😍😍

Minchiometro 🔥🔥🔥

Kellanometro 💖💖

Sclerometro 🤬 🤬

Buzzometro 😂

Schiavometro non pervenuto

lunedì 16 gennaio 2023

"L'amore che viene" di Lisa Kleypas

 Incollats,

Avete presente Rossella O'Hara, quando, nell'ormai epico finale di "Via col Vento" quando dice: "...dopotutto, domani è un altro giorno."?

Ebbene, L'amore che viene di Lisa Kleypas per Leggereditore/Fannucci potrebbe definirsi quello che accade dopo.

No.

Non c'entra una mazza.

Siamo subito dopo la fine della Guerra Civile Americana. Il nostro protagonista è Heath Rayne, fichissimo e volenteroso uomo del Sud, decide di trasferirsi al Nord, a Concord in Massachussets, e di rifarsi una vita. S'innamora a prima vista di Lucinda Caldwell salvandola dall'assideramento perché casca nel fiume gelato.

Dal canto suo, Lucinda capisce subito che Heath non è come gli altri uomini che ha incontrato nella sua vita: è impetuoso, ironico, sensuale.

Ma lei è fidanzata con un altro...

Il problema, però, Incollats, non è affatto questo.

Le avventure di Heath e Cinda saranno molteplici, e il Leitmotiv sarà la discriminazione razziale. Quelli del Sud, schiavisti e sconfitti, sono considerati di serie B, visti sempre come le emorroidi, insomma.

Niente di nuovo ahimè, oggi si fa lo stesso con altre identità... purtroppo, senza pensare che non può né si deve fare di tutta l'erba un fascio (ecco, appunto).

Insomma, i problemi tra Nord e Sud non sono solo un tropo letterario di questo tipo di narrativa storica, ma pure un tropo della vita delle nazioni. A volte, qualcuno riesce a dare ad essi l'ironia giusta per trasformarli in qualcosa di bello – vedi i film di Siani – altre volte, il cammino è più faticoso, come accade nel romanzo di questo spaccio.

Heath è un eroe moderno, e il libro è per ora uno degli historical romance più interessanti che abbia letto negli ultimi tempi, se la gioca giusto con un paio di altri ambientati in due epoche e luoghi totalmente differenti, però.

Il testo è piuttosto lungo, ma non azzarderei definirlo uno slow burn. Quello che ho apprezzato di questo libro è che, sebbene cavalchi anche il trope del matrimonio di convenienza, lei sposa lui ma si crede innamorata di un altro (vedi ancora il triangolo di Via col Vento), la storia non ha perso in spicy e in #minchiometro, come è tendenza degli historical romance, di edulcorare le scene d'amore come se una volta trombassero in modo diverso!

Tuttavia, la passione qui è descritta bene anche se non in modo esplicito da sforare nell'erotico, ma nemmeno frigido, molto intenso, coinvolgente.

La storia di Cinda ed Heath si sviluppa molto bene, il loro amore ha una bella crescita ed evoluzione tarata sul carattere dei due personaggi.

Nessuna nota dolente.

Andiamo coi metri:

Valutazione: ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐/5

Piantometro 😭

Figometro. 😍😍😍

Minchiometro 🔥🔥

Kellanometro 💖💖💖

Sclerometro 🤬 🤬

Buzzometro -

Schiavometro 🖼 🖼 

Fascino perverso (The Bodyguard Series Vol. 1) di Emma Chase

 Incollats,

Se cercate un romanzo divertente e appassionante, ma pure commovente e trepidante, ecco il libro che fa per voi: Fascino perverso (The Bodyguard Series Vol. 1) di Emma Chase per Newton&Compton.

Non immaginatevi l'ennesima rivisitazione del trope Whitney Houston – Kevin Costner, perché qui c'è solo la colonna sonora che potrebbe adattarsi al momento buono.

Tommy Sullivan, il nostro tamarrissimo protagonista, è favoloso. Simpatico, sgreuzzo (ehm, volgare, rozzo, irriverente) bello da morire e ovviamente un trombeur de femmes (sì, Barbara delle recensioni barbare, ho scritto trombeur e non tombeur volutamente). Dopo un incarico come bodyguard in concomitanza con un processo dove l'avvocato è il padre di Abigail Haddock, lui la corteggia e la subissa di battute a doppio senso, lei, tutto sommato, visto che è stressata dal suo lavoro di medico, un internato frustrante e una famiglia disfunzionale ma nobile, decide di iniziare con lui una relazione da amici di letto, che ovviamente va a finire in amore.

Il guascone Tommy è quello che cade più palesemente, ma lei, comunque deve... E qui mi fermo.

È un libro bellissimo, splendido davvero e non potete non leggerlo, Incollats!

Andiamo coi metri, ma prima una nota dolente.

Novità negli spacci del 2023 sono le note dolenti, quello che su di me non ha funzionato. Ma, attenzione, lo dico ora e lo rimarcherò tutte le volte: è sempre qualcosa di soggettivo e rimane nel range di quella che potrebbe essere una valutazione da 4 o 5 stelle, quindi, nemmeno classificabile tra i peccati veniali.

È sempre la stessa storia. La copertina... cioè è anche carina, ma mi c'entra come i broccoli sull'affogato al whisky. Meglio di molte altre, però, non so, boh, oggi c'ho la luna storta e voglio fare la pignola.

In più tra "Dirty charmer", titolo originale, e "Fascino perverso" ce ne passa...

Valutazione: ⭐ ⭐⭐⭐⭐/5

Piantometro 😭

Figometro. 😍😍😍

Minchiometro 🔥🔥🔥

Kellanometro 💖💖💖

Sclerometro 🤬 🤬

Buzzometro 😂 😂

Schiavometro 🖼

venerdì 13 gennaio 2023

Loner di Harloe Rae

Incollats,

Loner di Harloe Rae per Heartbeat Edizioni è un romanzo romance contemporaneo uscito di recente. Il trope è madre single e burbero della città.

Dei tre libri della serie, devo dirlo subito, è il più moscio, ma per questo non più brutto. Diciamo che nei primi due c'erano più momenti suspense, più angst, mentre qui è più introspettivo, non mancano i momenti di pippe mentali da parte del protagonista Crawford; tuttavia, ho trovato che il libro stenti a decollare, è come qualcuno che nuota dove si tocca. O andare a 90 km all'ora in autostrada nella corsia più a destra.

Insomma, una mano davanti e una dietro.

La cosa più bella di tutto il romanzo è la piccola Pio, ovvero la figlia della protagonista, Keegan, di nome Millie. Molto dolce è il rapporto che instaura con Crawford, tanto da far scattare un degno piantometro.

Insomma, non che il lettore non sia avvisato dalla prima apparizione del cipiglio del protagonista, il motociclista Crawford Doxe, meccanico per motociclette e che si ritrova ad aiutare Keegan per una ruota bucata. Lei ha una reazione un po' strana dal punto di vista letterario, ho avuto la sensazione che mancasse qualcosa alla storia, è come se lei desse per scontato che lui dovesse innamorarsi di lei a prima vista. Allo stesso tempo, sembra non sopportarlo e, dato che si è trasferita da poco, ignora che Crawford abiti nella cittadina anche lui; questo perché la sua officina per motociclette si trova un po' fuori mano per sua stessa scelta.

Insomma, tra i due all'inizio si instaura un rapporto di amore e odio, anzi per essere più precisi di sesso-odio ma, complice appunto la piccola Millie, i due si ritroveranno a coltivare una sorta di amicizia interessata che verrà minata dal caratteraccio del padre di Ford e dalle sue insicurezze.

Novità negli spacci del 2023 sono le note dolenti, quello che su di me non ha funzionato. Ma, attenzione, lo dico ora e lo rimarcherò tutte le volte: è sempre qualcosa di soggettivo e rimane nel range di quella che potrebbe essere una valutazione da 4 o 5 stelle, quindi, nemmeno classificabile tra i peccati veniali.

A mio parere, la storia funziona poco proprio perché manca di quel momento di pathos, angst, di cui invece sono ampiamente forniti gli altri due libri. Il primo della serie, infatti, è particolarmente incentrato sul trope angst; mentre il secondo ha un vero e proprio momento di suspence e thriller. In "Loner" non ho trovato questi elementi, sebbene debbano in qualche modo essere inseriti dal tipo di serie che è d'altronde impostata in questo modo. Anche gli stessi problemi personali di Crawford non sono così gravi, a mio avviso, da giustificare il comportamento di fuga dalle relazioni del personaggio.

Valutazione: ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ /5

Piantometro 😭 😭

Figometro. 😍😍😍

Minchiometro 🔥🔥🔥

Kellanometro 💖

Sclerometro 🤬 🤬🤬

Buzzometro 😂

Schiavometro – non è brutta in sé, più che altro la stessa foto dello stesso modello si trova in altri venti romanzi! Oltre non somigliare a Ford! 

Il sigillo del peccato (Dark Realm Vol. 1) di Georgia Lyn Hunter

 Incollats,

sapete che per me Georgia Lyn Hunter è una delle regine del paranormal romance, delle sue serie ho particolarmente adorato "Fallen guardian" di cui, mia cara Hope Edizioni, aspetto ancora la versione italiana del volume su Týr, Heart's Inferno (Fallen Guardians Book 6), uscito in originale nel 2018. Capisco anche se non comprendo fino in fondo le problematiche sui diritti, ma se della stessa autrice mi iniziate altre due serie, Warlords of Empyrea e Dark Realm, vuol dire che con lei lavorate ancora? Oppure no? Allora perché non finire quella?

Mondo di TikTok, aiutami!

Vabbè, il mio leitmotiv degli ultimi tempi è "perché le CE" non finiscono le serie, ma tranqui, Hope, non siete i soli. Ieri però, ho avuto una buona notizia in merito ad una serie che credevo ormai dimenticata persino dall'autrice, quindi, ho ancora speranza.

Veniamo al libro, Il sigillo del peccato (Dark Realm Vol. 1) di Georgia Lyn Hunter per Hope Edizioni, appunto. Al momento è in promo a 0,99€.

Riley è il figlio del peccato mortale di Ira e, come tale, il padre l'ha trattato di merda tutta l'infanzia e l'adolescenza bimillenaria.

Sulla terra gestisce un bar e un bel giorno incontra una ragazza umana, Saia, che gli sconvolge tutto il suo mondo, aldilà incluso!

In un mondo avvolto dall’oscurità e dai desideri carnali, si risveglia un peccato mortale...

Lei, da parte sua, ha la madre cagacazzi, così tanto da essere arrivata a cercare di appiopparle ben 29 mariti prima di rassegnarsi al sexy barista aspirante peccato mortale.

Nessuno dei due può negare l’attrazione che prova per l’altro.

Quando il passato di Riley torna a tormentarlo, sotto forma di un nemico letale che trascina Saia nelle profondità di Stygia, egli è costretto a prendere la decisione più difficile di sempre per tenerla al sicuro: affrontare ciò che si era lasciato alle spalle e accettare la sua eredità, pur di salvare la donna che gli appartiene.

Come sempre, la Hunter affianca l'appartenenza della copia l'una all'altro con una cerimonia dal carattere prettamente sessuale, carnale, vi allega un marchio demoniaco particolare. Tale rituale è, chiaramente, da sbanco del minchiometro!

Novità negli spacci del 2023 sono le note dolenti, quello che su di me non ha funzionato. Ma, attenzione, lo dico ora e lo rimarcherò tutte le volte: è sempre qualcosa di soggettivo e rimane nel range di quella che potrebbe essere una valutazione da 4 o 5 stelle, quindi, nemmeno classificabile tra i peccati veniali.

Son sincera, Incollats, non è che – nonostante lo spicy Riley – mi sia strappata le mutande dietro questo libro, diciamo che della Hunter è quello che mi è piaciuto di meno – secondo solo ai preparativi del matrimonio di Blaéz e Darci 😴🥱

La storia non è brutta, molto intrigante è la descrizione dell'Inferno abitato dai Peccati Capitali, ma nel complesso mi è mancata la manata eccezionale della Hunter (sì, ho detto manata e ve la spiego). Ovvero, mi è mancato quel momento in cui nella storia vince l'amore sopra ogni cosa e per questo si soverchiano anche leggi universali e paranormali. L'amore c'è, ma la storia mi pare risolta un po' così, tipo dagghe unna bòtta (=dacci una botta, sbrigati) perché son già quattrocento pagine e devi farla finita.

Valutazione: ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ /5

Piantometro -

Figometro. 😍😍😍

Minchiometro 🔥🔥🔥

Kellanometro 💖

Sclerometro 🤬 🤬🤬

Buzzometro 😂 😂

Schiavometro -

lunedì 9 gennaio 2023

Difficile da amare (Ragazzi Trofeo Vol. 3) di Sara Ney

 Incollats, Buzz si sposa!

Eccoci qui, nel libro Difficile da amare (Ragazzi Trofeo Vol. 3) di Sara Ney per Hope Edizioni, a ritrovare il personaggio che ha dato il nome a uno dei miei metri in preparazione al suo matrimonio.

Protagonista però è il burbero e altrettanto simpatico Tripp Wallace, fratello maggiore di Buzz che gioca a football e non a baseball.

Ebbene, sono stata felice di ritrovare uno dei miei idoli letterari e di conoscere il suo fighissimo fratello. Anche la protagonista femminile, Chandler, come quello di Friends, è simpatica, goffa a volte, divertentissima.

Ma tutta la serie è spensierata e molto divertente. Questa storia d'amore nasce e si sviluppa tra botte di karate e vicine di casa quindicenni (Molly è la vicina dogsitter che tutti vorremmo avere, anche se non abbiamo il cane, ma Tripp ce l'ha). Il romanzo ricorda i film di Hugh Grant, tipo Notting Hill o Quattro Matrimoni e un Funerale, laddove però la pellicola ci regala un'espressione facciale o un'intonazione dell'attore, qui l'autrice sa rendere la stessa cosa con poche ed efficaci parole.

Novità negli spacci del 2023 sono le note dolenti, quello che su di me non ha funzionato. Ma, attenzione, lo dico ora e lo rimarcherò tutte le volte: è sempre qualcosa di soggettivo e rimane nel range di quella che potrebbe essere una valutazione da 4 o 5 stelle, quindi, nemmeno classificabile tra i peccati veniali.

Sembra una storia troncata a tre quarti, non c'è un vero e proprio epilogo sulla storia dei protagonisti, almeno non degno di essere chiamato tale; sebbene la loro storia si risolva, la parte finale non è altro che un cliffhanger con il libro successivo che sarà dedicato alla terza sorella Wallace, True.

Valutazione: ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐/5

Piantometro -

Figometro. 😍😍😍

Minchiometro 🔥🔥

Kellanometro 💖💖

Sclerometro 🤬 🤬

Buzzometro 😂 😂😂

Schiavometro 🖼 🖼

⚠️I miei sono #spacci, non recensioni vere; quindi, mi scuso con autori e editori per il mio modo bizzarro di esprimermi, ma vi assicuro che i libri di cui parlo mi sono piaciuti moltissimo.

Tre emoji è il punteggio massimo.

Destiny. Un amore in gioco di Lindsey Summers

 Incollats,

Destiny. Un amore in gioco di Lindsey Summers per Newton & Compton Edizioni è uno dei miei acquisti compulsivi della giornata dell'Idra a 0,99 cent! Per me Natale, Pasqua, anniversario e il compleanno tutto assieme.

Per i non avvezzi, Idra è il mio account Kindle, come la chimera mitologica, letto un libro ne compro altri tre. 

Sapevate che il mio rapporto con Wattpad non è dei migliori? Cerco di evitarlo perché ci sono state delle disavventure passate che mi hanno portato a non amare molto quella piattaforma.

E, certo, il romanzo della Summers, con quel "90 milioni di lettori su Wattpad", non si è presentato bene per i miei gusti.

Leggendolo (allerta note dolenti) mi sono domandata spesso, durante la lettura, "novanta milioni di cosa?" E mi è tornata in mente una frase del mio patrigno, in genovese "Novanta milioni ciû unna" (più una), ma quell'una non è che sia una brava donna, ecco. Io sono quell'una in più con tutta la connotazione ironica della buonanima del mio patrigno.

Perché, seriamente, Incollats, credo che i novanta milioni fossero tutti under tredici.

Mi direte: belin, Ella, ma perché lo spacci?

Perché è un libro carino che ti fa venire nostalgia dei tempi di un'adolescenza che non c'è più nemmeno in quelli che sono adolescenti ora e non nei primi anni Ottanta come lo sono stata io.

La parte migliore è la prima e anche il pretesto del romanzo, ovvero scambio fortuito di cellulare tra Keeley e Talon.

Ma quando si incontrano cambia tutto e il trope, dall'amore a distanza con chi non si è mai visto, diventa l'amore contrastato perché...

Non ve lo dico.

La storia si legge bene, anche abbastanza velocemente, tuttavia, non posso non mettere le note dolenti.

Novità negli spacci del 2023 sono le note dolenti, quello che su di me non ha funzionato. Ma, attenzione, lo dico ora e lo rimarcherò tutte le volte: è sempre qualcosa di soggettivo e rimane nel range di quella che potrebbe essere una valutazione da 4 o 5 stelle, quindi, nemmeno classificabile tra i peccati veniali.

Per i miei personalissimi gusti, è un po' troppo edulcorato.

Se prendiamo due altri fenomeni di Wattpad, la Shell o la Doom e li confrontiamo con questo libro, beh... questo lo releghiamo nei libri per bambini come Peppa Pig. A parte per un piccolissimo particolare – di cui non spoilero – che lo riporta nella triste e crudele realtà dell'adolescente medio, non necessariamente americano.

Tuttavia, proprio per questo motivo, il romanzo mi sembra contraddittorio e mi chiedo se non sia stato edulcorato molto dalla casa editrice che l'ha preso dopo Wattpad. Cioè, è tutto molto dolce, infantile nel senso buono, tenero, forse anche troppo per dei diciottenni moderni, fino ad una rivelazione, che porta tutto su un altro piano.

E non ha senso. Ecco, per me, ripeto, PER ME (eh, Barbara fan dei Martilalli e hater nr.1 di Daphne) non ha molto senso; tuttavia, non darò tre (odiate) stelle ma quattro. Perché se le merita tutte. E perché meno evito di metterle. (Perché non mi piacerebbe riceverle io, e di conseguenza non voglio neanche metterle agli altri, sono scema, è sbagliato, lo so, ma la vedo così).

Però vi consiglio di leggerlo perché nell'insieme mi è piaciuto molto, anzi, avrei voluto leggerlo per depurarmi dopo la serie della Douglas "Devil's nights" (che non spaccio perché non mi è piaciuta per niente) e non prima.

Andiamo coi metri.

Valutazione: ⭐ ⭐ ⭐ ⭐, 5/5

Piantometro 😭

Figometro. 😍😍

Minchiometro -

Kellanometro 💖

Sclerometro 🤬 🤬

Buzzometro 😂

Schiavometro 🖼 

Attenzione

Se mi contatti, con qualunque mezzo, social o e-mail, controlla di conoscere alcune cose: 1. Se vuoi che io collabori con te e che legga i tuoi libri, vedrai che non faccio collaborazioni a parte tramite Romance Book (che puoi contattare chiedendo di me, ma non è detto che io possa comunque essere colei che leggerà il tuo libro). 2. Se mi contatti per leggere i miei libri premurati almeno di sapere cosa scrivo. Alcuni libri sono pubblicati da CE e dovresti sentire loro. Io NON mando cartacei, perché non posso permettermeli neanche per me. Per questo, visto che in un modo o nell'altro voi schifate il digitale, non chiedermi la collaborazione. 3. Non intendo aprirmi un profilo Wattpad per NESSUN motivo. Idem per Facebook. Ho i miei problemi importanti per odiare a morte quei due siti. Grazie per la comprensione.