⚠️

⚠️I miei sono #spacci, non recensioni vere; quindi, mi scuso con autori e editori per il mio modo bizzarro di esprimermi, ma vi assicuro che i libri di cui parlo mi sono piaciuti moltissimo. Tre emoji è il punteggio massimo.

domenica 30 ottobre 2022

Burning Moon di M. D. Ferres

 Incollati,

credevate che mi fossi dimenticata di @m.d.ferres? Claro que no! Perché ormai è noto che adoro i suoi libri soprattutto quando parlano di licantropi!

Poi è un forbidden...

La novella Burning Moon di M. D. Ferres non aggiunge nulla alla "Stirpe del Caos", come l'autrice stessa dichiara nelle note, ma da essa prende uno spunto per regalarci un'oretta di una lettura intensa e appassionata.

Meg e Bran sono due fratelli innamorati e un calore di licantropa fanno da sfondo a questa storia di cui non voglio spoilerare nulla, ma solo consigliarvi di leggerla sia se seguite l'autrice, sia se volete imparare a conoscere la sua scrittura incantevole e appassionante.

Corto il libro, corto lo spaccio! Ma tante le emozioni!

Piantometro 😭

Figometro. 😍😍😍

Minchiometro 🔥🔥🔥

Kellanometro 💖💖

Buzzometro 😂

Schiavometro 🖼 

"La villa dei sogni" AA.VV.

 Incollati, anzi, Geklebt,

È un AA.VV. a otto mani "La villa dei sogni" di Karin Baldvinsson, Hanna Caspian, Anne Jacobs e Martina Sahler in Italia tradotto e pubblicato da Giunti edizioni.

In originale è "Die Weihnachtsvilla: Geschichten zum Träumen | Romantische historische Liebesgeschichten zu Weihnachten" Telefunken, kamasutra (chi capisce la battuta è vecchio ma simpatico come me 🤪😜)

Veniamo allo spaccio, Ella?

Ok…

Seria.

Si tratta di quattro novelle molto carine ambientate in luoghi suggestivi. Dal Mar Baltico all'Inghilterra e l'Islanda: le autrici narrano storie di Natale e di buoni sentimenti. Al centro vi è sempre una villa addobbata a festa: a volte è la casa padronale di una vecchia tenuta, a volte una tenuta addobbata in una città innevata. Quattro storie a tema, con fil rouge il calore della festa dell'amore, a prescindere dalla fede di una persona, il Natale ispira buoni sentimenti e grandi azioni anche a chi non crede in Gesù Bambino o Santa Klaus.

Forse questo è il periodo meno indicato per leggere dei racconti natalizi, ma sappiamo bene che tra due giorni tutto sarà già colorato a festa perché mancano meno di due mesi. Ed è l'attesa della festa lo spirito di questo libro, più che la festa stessa, come un augurio e un po' di magia buona.

Metri:

Piantometro 😭

Figometro. 😍

Kellanometro 💖

Schiavometro 🖼 🖼

giovedì 27 ottobre 2022

The Place di Sonia Gimor

 Incollati,

The Place di Sonia Gimor per DriEditore è uno sport romance anomalo, nel senso buono perché non riguarda un atleta in attività, ma un allenatore e una giudice di pattinaggio artistico.

È un libro molto spicy, tanto che – nonostante io sia una ferrea sostenitrice del minchiometro – qualche volta sono arrossita anche io perché Mike Trevino è arrapato praticamente dalla prima pagina. Buon per noi ehm, ehm...😏😏😏

Emma Cunning, la nostra protagonista, improvvisamente viene investita dalla sfiga stile onda anomala piena di alghe e “altro” sulla spiaggia quando passa lo sborone col motoschifo, un ex da prendere a sassate fa parte di quest’onda e, invece, quella che potrebbe essere una bella cosa, diventa il suo cruccio (e la capisco davvero molto bene, anche se non sono stata altrettanto fortunata dopo 💖).

Ma poi, la forza della vita e la sua famiglia che la sostiene vincono; tuttavia, la situazione non è ancora sistemata, anzi, perché quando conosce Mike ed è passione a prima vista, dirgli che è incinta del suo ex cagacazzi non è proprio una grande idea...

Peripezie, viaggi in Italia ed eredità interessanti saranno il condimento di questo sport-romance molto carino e avvincente, sicuramente originale e che vi consiglio soprattutto se siete amanti di storie pepate e tanti colpi di scena.

Se potessi e volessi mettere stelle sarebbero 5 piene.

Piantometro 😭

Figometro. 😍😍😍

Minchiometro 🔥🔥🔥

Kellanometro 💖💖

Schiavometro 🖼

{Ricordo sempre che per i metri il max è 3 emoji.}

#nonsonobuonaascriverelerecensioni #ellaspaccialibri

sabato 22 ottobre 2022

"Ti amerò fino alla morte" di Marta Mancinelli

 Incollati,

la mia lettura <100 è anche un pochino a tema Halloween.

Lo spaccio riguarda "Ti amerò fino alla morte" di Marta Mancinelli che al momento in cui l'ho letto aveva 45 recensioni. È pubblicato da Believe Edizioni.

#settimanasottocento

Confesso, Incollati, che questo libro mi ha sorpresa positivamente perché, come tutti, inconsciamente mi approccio ai libri su Amazon con pregiudizio se sono poco recensiti. Invece, sia il libro di Marta che il progetto con il Circolo delle Fallite mi hanno fatta ricredere!

Specifico: siamo fallite solo noi, chi spacciamo, al contrario, sono le trionfate; anche nei casi in cui abbiano alcuni libri invisibili a causa della sovrabbondanza dell'offerta, coperti da tanti altri.

Veniamo al romanzo, la storia parte in diesel, ovvero sembra all'apparenza piuttosto banale, con una lei in cerca dell'amore vero ma piuttosto disillusa e lui figherrimo e sensuale cui cascano tutte ai piedi.

Ma non è così.

Noah ed Elsa sono una coppia originale e bellissima, soprattutto quando nel libro s'inizia a sentire la componente paranormal romance.

Ed è qui che la storia incanta, cattura, appassiona e, ovviamente, commuove.

Un romanzo che, dunque, sorprende soprattutto per il modo intrigante e originale con cui l'autrice ha rivoluzionato un classico degli amori paranormal. Non spoilero, dico solo che...

No, non ve lo dico.

Ma vi consiglio questa lettura ad Halloween (quando si svolge almeno la scena del primo incontro tra Elsa e Noah nel romanzo) ma anche in qualunque periodo dell'anno perché è molto bella e nasconde un bellissimo messaggio di fondo.

Andiamo con i metri!

Piantometro 😭 😭

Figometro. 😍😍😍

Minchiometro 🔥🔥🔥

Kellanometro 💖💖💖

Buzzometro 😂

Schiavometro 🖼🖼 🖼 

lunedì 17 ottobre 2022

"Desidero solo te" di Elizabeth Rose.

 Incollati,

Il mio stalking verso quest'autrice prosegue con la serie "Brooklyn stories" e il terzo libro "Desidero solo te" di Elizabeth Rose.

È il turno della detective Julia Miller e del chirurgo plastico Steve Larson in una storia che confesso non mi aspettavo, nel senso positivo, intendo.

Perché non so per quale motivo, ma io Steve me lo figuravo come un beccione livello pro, ma invece è l'uomo che tutte vorrebbero avere – dappertutto -. Cioè, non che sia uno uscito dal convento l'altro ieri, ma nella mia testa lo facevo parecchio playboy.

Ella, sei rincoglionita, per questo travisi le cose...

Ah, ecco!

Invece no,

ed è bello quanto la sua non-relazione con Julia si intrecci con la storia iniziale di Mike ed Amy, che in qualche modo sono presenti in tutti i romanzi come capofamiglia di questa effettivamente famiglia allargata che si espande anche oltre la già di per sé variegata famiglia Warren!

Julia fa tenerezza, le sue problematiche sono importanti e spesso parecchio sottostimate dalle persone, per questo ho apprezzato che l'autrice abbia scelto per lei questo elemento sensibile da curare con l'amore.

Una bella serie, questa, che consiglio e che mi piacerebbe davvero vedere in una fiction, perché (l'ho già detto, lo so, non fate quella faccia, sono anziana!) ne ha tutti i requisiti.

Il #piantometro è tutto di Brian per il discorso che fa alla fine del libro.

Piantometro 😭 😭 😭

Figometro. 😍😍😍

Minchiometro 🔥🔥🔥

Kellanometro 💖

Schiavometro 🖼🖼 

Elizabeth Rose, "Sei tu il mio domani"

 Incollati,

Sono arrivata al capitolo che più mi premeva della serie "Brooklyn stories" di Elizabeth Rose, "Sei tu il mio domani" numero 3.5 dedicato alla figlia maggiore del "patriarca" della serie Mike, Pam e al dottorino Jason March.

Li abbiamo conosciuti fin dal primo libro e il loro primo incontro è per caso al parco il giorno in cui Mike cerca di presentare Amy alla sua famiglia. Pam Warren è minorenne e Jason è uno dei tirocinanti di Amy... la loro storia è praticamente impossibile. Ma il tempo passa, diventano amici, ma... ecco che arriva un nuovo inserimento "sensibile" che questa volta affligge il protagonista maschile e che lo blocca nelle relazioni, anzi, nella relazione con Pam, che di suo, egli ama alla follia.

Siamo in vacanza nella splendida cornice degli Hamptons, Pam è ospite a casa di amici del trombamico della sua compagna di stanza del College, Callie; ma la compagnia non è delle migliori, non fosse che come vicino di casa c'è proprio Jason con cui non si rivolge la parola da otto mesi.

Succede di tutto, e vi dico già che io a quel Matt avrei dato la tavola da surf sui denti sin dalla prima uscita che fa!

Non spoilero.

Il libro è più breve degli altri ma intenso, bellissimo, probabilmente il mio preferito assieme al primo. Ora la domanda è: ci sarà il capitolo sul nonno? No? E su Nick?

L'unica pecca (sto scherzando) è la mancanza dei due personaggi della famiglia Warren miei preferiti: Brian e appunto nonno Hank!

Le emozioni dei metri ci sono tutte, ma permettetemi di sottolineare lo #schiavometro, ovvero le copertine, belle per tutta la serie, ma se mi mettete un faro, io sbavo di default! Questa è stupenda!

Piantometro 😭

Figometro. 😍

Minchiometro 🔥🔥

Kellanometro 💖💖

Buzzometro 😂

Schiavometro 🖼🖼 🖼 

sabato 15 ottobre 2022

Elisabeth Rose - «Due vite, un destino»

 Incollati,

eccomi qui in veste di stalker di una nuova autrice: Elisabeth Rose, della quale ho iniziato a leggere i libri della serie "Brooklyn stories" con il primo libro «Due vite, un destino».

Uno che sapeva il fatto suo, Herman Melville, ha affermato "È meglio fallire nell'originalità che avere successo nell'imitazione."; ebbene, nessuno dei due è il caso della Rose e di questo romanzo incentrato sulla storia d'amore tra Mike e Amy. Lui è un detective vedovo di 45 anni (e già questo gli ha fatto prendere punti minchiometro e figometro dalla sottoscritta), con due figli adolescenti, la cui maggiore troveremo in un libro successivo. Lei, Amy, è una dottoressa prodigio nel suo lavoro, tanto che ha anticipato tutti i tempi, ma una vera frana nei rapporti interpersonali a causa di un brutto passato. Inoltre, è diventata mamma suo malgrado, ma comunque felice, del figlio di un'amica tossicodipendente, Brian di sette anni.

Su di loro incombono le titubanze del caso, lui si chiede se sia il momento di ricominciare, lei è ancora illibata e ha 14 anni in meno di lui. Ma soprattutto incombe il collega dottore "beccione" di turno che non è solo il playboy in corsia, ma scopriremo avrà scheletri nell'armadio peggiori di cuori infranti da una botta e via.

Cosa che però non vi spoilero!

La scrittura è fluida, gli avvenimenti sono ben distribuiti, cattura coinvolge e per essere la prima opera dell'autrice promette davvero bene. Hank, il "nonno" è il mio personaggio preferito, perché riesce ad essere in qualche modo il filtro della storia, assieme al piccolo Brian con cui va a dare da mangiare alle anatre (cosa che farò presto anche io, ormai sola sulla mia panchina!)

Piantometro 😭 😭😭

Figometro. 😍😍

Minchiometro 🔥🔥

Kellanometro 💖💖💖

Buzzometro 😂

Schiavometro 🖼 🖼🖼

Nessuna come te - Brooklyn stories #2 di Elizabeth Rose

 Incollati,

pensavate che non continuassi a stalkerare Elizabeth Rose?

Invece no. Eccomi qui al secondo volume della serie Brooklyn stories: Nessuna come te.

Protagonisti sono un assistente procuratore, Jack, e un'infermiera, Lauren entrambi particolarmente sexy e alle prese con l'amore inaspettato, complicato e indesiderato.

Li abbiamo conosciuti nel primo volume, in particolare Lauren, come migliore amica della dottoressa Amy.

Dopo una partenza in diesel, mi sono esaltata pagina per pagina e, anche se mi è piaciuto una punta in meno rispetto al primo, il libro merita e tiene incollati alle pagine soprattutto appena la suspense prende il sopravvento.

La penna della Rose è splendida, pulita, chiara e accattivante. I personaggi ormai sono diventati amici, qualcuno che ti pare di conoscere bene, che ti aspetti di incrociare per strada, insomma.

Questa serie, per me, starebbe bene su Netflix, perché ha tutti gli ingredienti per essere coinvolgente non solo dal lato romantico, ma dal messaggio di famiglia – anche se allargata – che traspare, solidarietà, coesione, fronte comune e resilienza.

Il mio adorato nonno Hank si vede meno in questo volume, ma resta parte del mio cuore assieme al piccolo Brian, che con due frasi già mi ha fatto partire il piantometro!

Piantometro 😭 😭

Figometro. 😍😍😍

Minchiometro 🔥🔥🔥

Kellanometro 💖💖

Schiavometro 🖼🖼 🖼

⚠️I miei sono #spacci, non recensioni vere; quindi, mi scuso con autori e editori per il mio modo bizzarro di esprimermi, ma vi assicuro che i libri di cui parlo mi sono piaciuti moltissimo.

"Un amore irresistibile e pericoloso" di Virginia Dellamore

 Incollati,

Io, oltre che di vampiri ogni tanto, necessito di historical romance, e chi meglio di Virginia Dellamore poteva soddisfare la mia sete? "Un amore irresistibile e pericoloso" è un libro molto bello e scritto divinamente. L'autrice riesce a stravolgere magnificamente la storia d'amore piuttosto classica del matrimonio combinato, forzato, tra due che non si sopportano. Soprattutto Frederica odia profondamente lord Gabriel Spencer, ottavo marchese di Rochester, perché è convinta che sia l'assassino di sua cugina.

Costretta da un ricatto a sposarlo, cambierà tutto, non solo esploderà una passione inattesa tra i due, ma ci sarà un fitto mistero da risolvere che inserisce il romanzo nel pieno della suspense! E vi dico, da esperta di suspense – potete ridere perché ho fatto la battuta – che fino alla fine il lettore è tenuto lì sul filo.

«È questo, no è quell'altra, no sarà mica quello lì?»

Insomma, sono rimasta attaccata alle pagine mai tanto che, se non avesse letto Alexa, a stento avrei sbattuto le palpebre da tanto che mi ha presa.

Mi è piaciuto anche il gioco del pov esterno abbassato molto al punto di vista di Frederica alternato ai "pensieri" di Lord Rochester in prima persona. L'ho trovato avvincente e perfetto per intensificare passione e mistero.

Andiamo coi metri!

Piantometro 😭 😭

Figometro. 😍😍😍

Minchiometro 🔥🔥🔥

Kellanometro 💖

Schiavometro 🖼🖼 

"Dammi mille baci" di Tillie Cole

 Belin, Incollati!

Fra tutti i libri commoventi che ho letto nel corso della mia vita – e in quella dei miei spacci – "Dammi mille baci" di Tillie Cole è quello che mi ha fatto piangere di più o quasi (se la gioca con il gatto Bob ai calci di rigore!)

Cioè, ho pianto dal 25% in poi circa. Ma di brutto, non riuscivo a fermarmi!

Per questo motivo, incollati, non posso dire molto della trama per evitare spoiler se non che se foste proprio distrutti, per darvi il colpo di grazia, dovreste leggere questo libro.

Lo so che può apparire una contraddizione, ma non è così. Perché nonostante tutto, il romanzo è un inno alla vita, all'amore e alla speranza.

È anche un romanzo che ti frega nel senso buono del termine, perché sia la copertina che l'inizio – le famigerate prime 30 pagine – ti fanno pensare ad un romanzo frivolo, molto easy, ma non lo è affatto. Anzi, è proprio grazie ai presupposti iniziali che il romanzo diventa straziante nel resto del libro.

Rune e Poppymin sono una coppia più unica che rara, inverosimile nella loro verosimiglianza.

Ma come scrive il grande Leonardo Padura: "la storia, la realtà e il romanzo funzionano con motori diversi", Rune e Poppy sono straordinari in ogni senso, per questo entrano nell'anima e commuovono.

Il messaggio è piuttosto semplice: bisogna amare la vita ed ogni secondo che ci viene donato perché anche una cosa semplice come un bacio può essere memorabile.

E il mio cuore, Incollati, è scoppiato del tutto leggendo questo libro.

I metri non li metto, perché il #piantometro sbanca su tutto quanto.

Concludo dicendo che è uno dei regali della quota 100 da parte di Martina @sognodiunanottedimezzaestate3 che ringrazio ancora tantissimo. (Postilla 2025... all'epoca il libro aveva meno di 100 recensioni, mi piace pensare di aver contribuito alla crescita di quest'autrice con i miei spacci)






 

 

"L'amore a modo mio" di Kate Sterritt

 Eh, Incollati...

Per la serie "facciamoci del male", anche oggi lo spaccio prevede due libri da #piantometro a livello ultra. Il bello è che non me li vado nemmeno a scegliere col lanternino... no...

Ancora sconvolta e con i fazzoletti alla mano per il libro di Tillie Cole, non paga, vado a leggere il libro regalatoci per la quota 100 da @martyspecialbooks_ "L'amore a modo mio" di Kate Sterritt e ricomincio a piangere. L'editore è Heartbeat Edizioni.

È vero in parte ciò che ho letto nelle recensioni attendibili del libro (per tali mi riferisco a quelle delle blogger, alcune le conosco anche e le ho sempre prese come punti di riferimento) ovvero che il romanzo è leggermente prevedibile, ma non toglie che faccia strappare le budella dalla commozione.

È un triangolo amoroso insolito, un modo particolare e commovente di gestire una situazione – non voglio fare spoiler – in una storia che cattura pagina dopo pagina.

Ho trovato un'affermazione molto bella che ho sentito molto e vorrei soffermarmi su questa:

"«Ricordi cosa è questo?»
«Un pennello» rispondo con voce impassibile.
«È un’àncora di salvezza». Mi prende la mano e avvolge le mie dita intorno a esso. «Disegnare, dipingere, creare arte… è la tua àncora e devi accoglierla»."

Ecco, Incollati, questo può essere applicato all'arte tutta, non solo alla pittura o al disegno. Nel libro della Cole, ad esempio, Rune si buttava sulla fotografia. Più di una volta mi sono trovata a dire che la scrittura mi ha aiutata ad affrontare alcuni dei miei fantasmi. A descrivere in una storia qualcosa di forte, che mi ha segnata, definita, cambiata.

E oggi vi presenterò un libro nell'altro spaccio che è paradigma di quello che Josh, uno dei protagonisti maschili del romanzo di Kate Sterritt dice a Emerson, la protagonista femminile.

Mereki "Ki" è l'altro protagonista. Un ragazzo dolcissimo, perfetto, che nelle sue storie tratte dalle leggende australiane più recondite trova la soluzione e la strada per i demoni di Emerson, che di suo vive un'adolescenza orrenda a causa della famiglia e che nell'arte e in Mereki – che dell'arte ne è promotore e incarnazione – trova la sua via di fuga e speranza.

Ma...

Come in tutte le belle storie c'è un colpo di scena, e in quel momento Ella inizia a piangere e non la smette più.

Incollati, vi consiglio di leggere questo libro, che non credevo non suscitasse così poca risposta di pubblico, visto che non ha niente di meno di altri più di moda e altrettanto commoventi.

Andiamo coi metri:

Piantometro 😭 😭😭

Figometro. 😍😍😍

Minchiometro 🔥🔥

Kellanometro 💖💖

Schiavometro 🖼 🖼🖼 

venerdì 14 ottobre 2022

"Prometti che resterai" (The Hennington Brothers'serie) di Corinne Michaels

 Incollati,

Eccomi con il primo dei regali della lista di compleanno che finalmente riesco a leggere.

Purtroppo, dato che erano collegati ad una e-mail di Laura che non esiste più non rammento chi me l'abbia mandato ma ringrazio comunque (nel caso scrivetemelo in dm) e mi scuso davvero tanto per questo. (Postilla ho scoperto che il regalo è della scrittrice Tina Fancy).

Ma come sapete, Laura non c'è come cantava Nek, e io sono sola sulla panchina.

"Prometti che resterai" (The Hennington Brothers'serie) di Corinne Michaels è una delle poche pubblicazioni da parte di Always Publishing che non mi ha esaltata al 100%, ma solo ad un buon 85%.

Mi sono ritrovata d'accordo con alcune recensioni che ho letto dello stesso libro quando affermano che vi è una prima parte piuttosto slow burn, che gira anche parecchio attorno alle medesime cose, e poi si risolvono i "grossi" problemi in poche pagine. Cioè, c'è una rivelazione importante fatta a due bambini di dieci anni che si risolve con un giro a cavallo e una supercazzola da parte del nonno e degli zii. Boh, mi è sembrato un attimino azzardato, ma chi sono io per dirlo, dopotutto?

In ogni modo, il libro è molto bello, sbanca il #piantometro anche se non rientra tra i miei preferiti e di sicuro, visti quelli che ho letto di recente, resta leggermente più indietro rispetto ad altri, se fossi una che può e dà stelle sarebbero 4 meritate tutte.

Lo consiglio a chi ama le storie famigliari, le seconde occasioni e il calore della famiglia.

Lo so, come spaccio fa un po' schifo, ma ho mal di testa da due giorni, abbiate pietà!

E che i metri siano con voi:

Piantometro 😭 😭

Figometro. 😍😍😍

Minchiometro 🔥🔥

Kellanometro 💖

Schiavometro 🖼 

mercoledì 12 ottobre 2022

"L'infinito tra me e te" di Mariana Zapata.

Incollati,

eccomi qui con un altro regalo della lista compleanno da parte di Eleonora Mazzitelli e del suo fidanzato Daniele. "L'infinito tra me e te" di Mariana Zapata.

L'autrice, Mariana Zapata, è una maestra dello slow burn, ma in questo libro, sebbene sia una cui piace un'azione più rapida, mi è piaciuto molto, invece, il muoversi lento e in crescita delle cose.

Dopo aver letto l'ultimo del VMP mi ci voleva un libro più cauto e con un #minchiometro nella seconda metà del libro (spoilerino).

Il "ragazzone" protagonista del romanzo è un degno e chiaro esponente del #figometro ed è anche uno dei personaggi più originali di cui abbia letto di recente. Aiden Graves, un giocatore di football professionista, è un atleta dedito al suo sport in modo quasi monacale, ligio al dovere e dalle abitudini sane. Ma il suo modo di fare è freddo e distaccato, tanto che l'esuberante protagonista Vanessa, dopo due anni a fargli da assistente, barra, schiava, decide di andarsene.

E da lì nasce tutto.

Lui si rende conto del suo valore e ha bisogno di lei per una cosa...

Ma non spoilero.

La storia è ben articolata, i personaggi sono pochi ma buoni e tutti concorrono a creare l'intreccio di un amore che ha bisogno di tempi infiniti (da qui penso la scelta del titolo) per decollare. Aiden e Vanessa devono capirsi e imparare a comunicare.

Alla fine, leggendo questo libro mi sono affezionata ai protagonisti grazie allo slow burn della storia, anche se all'inizio sembra un lunghissimo sclero della protagonista – unica voce narrante – finché non si entra nel vivo del "perché della storia" e allora non vorresti mollare più.

Ma andiamo con i metri!

Piantometro 😭 😭

Figometro. 😍😍😍

Minchiometro 🔥🔥 si fa desiderare ma poi…

Kellanometro 💖💖💖

Buzzometro 😂 😂

Schiavometro Non commentiamo, forse hanno aumentato le offerte di un euro per pagarsi dei grafici decenti!

martedì 11 ottobre 2022

"La persona che resta" di Melanie Summers.

 Incollati.

Rieccomi qui a presentarvi, anzi, spacciarvi, un libro con un #piantometro a livelli super pro!

Se siete troppo felici per il rincaro delle bollette o se non vi siete cacati sotto con le scosse di terremoto come la sottoscritta e avete bisogno di ulteriori masochismi stile Tafazzi di Giacomo Poretti, eccovi un libro che chiamarlo commovente è restrittivo.

Dire che è magnifico, battute squallide a parte, è dir poco.

Non aspettatevi un #minchiometro alle stelle, al contrario, è un romance molto sobrio dal punto di vista spicy, ma è una storia di quelle seconde possibilità che...

Non posso fare spoiler, perché la storia di Abigail e Liam va scoperta pagina per pagine del romanzo "La persona che resta" di Melanie Summers.

I personaggi di contorno sono anche molto interessanti, pochi, essenziali ma fondamentali, anche quelli morti.

Il premio piantometro va alla piccola Olive, la figlia di Liam e alla storia delle sirene, ma non vi dico altro, solo che questo romanzo vale la pena di essere letto per capire molte cose, soprattutto sull'ineluttabilità di certe cose nella vita, sul dolore della perdita e sulla fragilità dell'essere umano.

Piantometro 😭 😭😭 😭 😭 😭 eccezionalmente lo raddoppio.

Figometro. 😍😍😍

Kellanometro 💖💖💖

Schiavometro 🖼 

lunedì 10 ottobre 2022

Game over di Lorella Diamante

 Incollati,

per la serie "facciamoci del male" e per i regali quota 100 sempre da parte di @eleonoramazzitelli e consorte, vi spaccio oggi un libro che definire stupendo è riduttivo.

"Game over" di Lorella Diamante è lo sport romance che non c'era. Perché dello sport descrive qualcosa di diverso. In molti romanzi abbiamo visto atleti all'apice della carriera, alcuni anche alla fine per via dell'età, ma attivi; non è il caso del nostro splendido protagonista, Chester Cox, ma non vi spoilero altro.

Lei, la nostra eroina - perché di questo si tratta, Layla Turner è una giornalista sportiva sorella di un campione di football americano, come Chester, Brian, definito "ragazzo arcobaleno" perché ha avuto il grande coraggio di fare coming out e sposare un uomo, Jamie, un personaggio interessantissimo, ex soldato congedato con onore dopo aver perso una gamba.

Incaricata dal suo nuovo capo di fare uno scoop sul campione capriccioso e superstar Chester Cox, Layla si ritroverà catapultata in una realtà completamente inaspettata e in un amore, Incollati, che non ha niente a che fare con i romanzi rosa qualunque.

Perché?

Perché Layla e Cox sono rotti e da rotti entrambi dovranno trovare la colla per ricostruirsi.

Potrei definirla una storia di resilienza, ma non sarebbe un termine totalmente indovinato, è una storia dove l'amore è solo parte dell'intensa relazione tra i due protagonisti.

Importante e coinvolgente è anche la presenza degli altri personaggi, la famiglia di Ches, Brian e Jamie, e degli amici di Cox, uno in particolare.

Ovviamente il #piantometro è al top dei top. E vi giuro che dopo tutti questi libri commoventi di fila, da domani mi butto su Topolino! Ho finito i fazzoletti!

Ve lo consiglio davvero perché è proprio un libro bello, bello, bello! Ed è originale. Sapete che per me questa componente è fondamentale in un romanzo.

Domanda da fuori dal mondo... esiste il romanzo di Brian e Jamie? Rispondetemi su Instagram.

Andiamo coi metri:

Piantometro 😭 😭 😭

Figometro. 😍😍😍

Minchiometro 🔥🔥

Kellanometro 💖💖💖

Buzzometro 😂

Schiavometro 🖼🖼 

"Bodyguard" di Katherine Center

 Incollati,

finalmente ho smesso con i pianti per lanciarmi in una lettura anomala per i miei standard, perché sapete che il genere chick lit non è al cento per cento nelle mie corde.

Forse qualcuno non sarà d'accordo con me nel definire "Bodyguard" di Katherine Center un romance chick lit, perché prevalentemente è una storia con bodyguard e star del cinema – ma rovesciata – ovvero dove è lei ad essere la bodyguard di lui, e non come ormai l'immaginario collettivo porta a pensare dettato all'accoppiata Costner-Houston dal film dalla celeberrima colonna sonora. Per cui, Klelia @kelia_tataduzy, mi sa che dobbiamo cambiare completamente il romanzo sui DD!

Il romanzo parte piuttosto drammaticamente, ma poi ha dei momenti esilaranti soprattutto dovuti alle reazioni della protagonista, Hannah Brooks, alle situazioni, al fatto che (Sy-Sy occhio!!!) la protagonista parla con il pubblico, con i lettori, dando anche per scontato che Jack Stapleton, il nostro "lui" della situazione, il fichissimo attore protagonista del romanzo, sia conosciuto e famoso ovunque. E questa è una cosa geniale, almeno, penso io.

Non immaginatevi però la classica storia "alla Costner-Houston", perché oltre che bodyguard Hannah dovrà fingersi finta fidanzata, scontrarsi con stalker cinquantenni piuttosto esilaranti (come se le stalker cinquantenni fossero esilaranti, chiedete a Christian Hogue se sono esilarante!!! 😂🤣), ex fidanzate siliconate e costruttori di casette per uccelli. Ecco, in questo caso parte anche il #piantometro.

Per tutti questi motivi ho pensato di inserirlo nella chick lit anche se non ha proprio tutte le caratteristiche di questi romanzi, ma buona parte.

Lo consiglio anche perché al momento è uno dei rari Newton & Compton a 0,99€ versione Kindle. È un libro slow burn, piuttosto ricco di elucubrazioni mentali della protagonista, ma che, proprio grazie anche all'espediente di rivolgersi al lettore della narratrice, come se ricordasse qualcosa del passato e stesse parlando con chi legge, è divertente e scorrevole.

Comunque, non guarderò mai più i baci nei film allo stesso modo! 😜

Andiamo coi metri.

Piantometro 😭 ci sono un paio di momenti da lacrimuccia, sì.

Figometro. 😍😍😍 Jack Stapleton è un figo assurdo

Minchiometro 🔥 non è affatto spicy ma quella componente non manca

Kellanometro 💖 è originale e coinvolgente

Buzzometro 😂 😂

Schiavometro 🖼non aspettatevi troppo, è pur sempre N&C, ma è discretamen

domenica 9 ottobre 2022

Nearly Found di Elle Cosimano

 Incollati,

Quando io dico che aspettare troppo per il secondo volume di un libro è pericoloso ho ragione. Scusate quest'attimo di vanità, ma recentemente ho sperimentato più di una volta sulla mia pelle quest'esperienza, e Nearly Found (Nearly Boswell Vol. 2) di Elle Cosimano ne è un esempio.

Poi voi potreste dirmi "ma non l'aveva ancora scritto", invece no. Perché la versione originale è del 2015. Ma non entro nel merito di nuovo delle scelte delle CE, perché non mi posso permettere di criticare, visto le recenti esperienze in tema di libri dati in omaggio e rivenduti su Vinted... Perché è evidente che non ci capisco un cazzo.

In ogni modo, la mia sensazione nei confronti di questo secondo volume è stata molto diversa rispetto a quella del primo, tanto che ero quasi tentata di leggerlo in inglese, poi è finito nella mia TBR modello teste dell'Idra (ogni libro letto ne prendo almeno tre nuovi) e vi è rimasto sino all'altro giorno.

Ho fatto un po' di fatica a rientrare nella storia, mi ricordavo alcuni particolari e sono contenta che nel prologo l'autrice abbia rinfrescato un po' la memoria che è tornata lentamente leggendo pagina per pagina.

Come secondo volume mi è mancata un po' dell'atmosfera YA, perché al liceo ci sono poco o niente, Reece e Nearly hanno una relazione che però non è più coinvolgente come nel primo volume, anche perché lei nei rapporti interpersonali rispetto alla scienza pecca parecchio.

Alla fine, ne ho ammirato l'intreccio crime, anche se leggermente surreale, ma chi sono io per dirlo, visto che ho un "Di Virgilio" sul cuscino accanto. In questo caso, come nel primo del resto, molto più corale e contorto anche se, forse non l'ho capito io, mi pare che manchi ancora qualcosa...

Piantometro 😭

Figometro. 😍😍

Kellanometro 💖

Schiavometro 🖼 

sabato 8 ottobre 2022

"Il diacono Martelli: Dodici chiavi per il paradiso" di Flavio Balsi

 Incollati,

a proposito di scrittori invisibili, "Il diacono Martelli: Dodici chiavi per il paradiso"

di Flavio Balsi è uno di quei romanzi che gira da oltre un anno e viaggia a poche recensioni.

Perché l'abbia preso io è un mistero che nemmeno i Martilalli sapranno districare! No, era gratis e mi intrigava la cover e il titolo.

Non è un romance, ma è un suspense religioso con quel pizzico di esoterico allo zio Dan che non guasta.

Ma, devo spezzare una lancia enorme a favore di Balsi, perché di scrittori capaci su religione, vaticanismo e arte ce ne sono meno delle dita di una mano, e sapete che io conosco una delle migliori, che non smetterò mai di pubblicizzare più o meno occultamente, ovvero, Daphne Lorbeeren.

Balsi è uno che sa cosa scrive. E non crediate, incollati, che sia così scontata come cosa! Ho apprezzato moltissimo le conoscenze dell'autore perfettamente adattate al racconto. È bello e bravo perché, spesso e volentieri, purtroppo, in questo tipo di romanzi, si cade in stereotipi e si seguono milioni di cliché perlopiù presi dalle mode del momento, senza cognizione di causa e in un certo New-Age che ormai di new ha solo il nome, perché l'ha fatto a fette come il salame.

Nominando il Concilio di Roma mi ha fatto capire di avere due attributi così! Cioè, un viaggio indietro nel tempo e un ricordo al caro Aldo, il mio docente di Storia della Chiesa, divenuto anche il marito di un'amica... vabbè, Ella, ce la fai a non divagare, sì?

Chapeau per la storia, un interessante intreccio legato ad un disegno che Gesù avrebbe fatto in terra per Nicodemo e che questi ha riprodotto, ma per decifrarlo si scatenano una serie di eventi e omicidi misteriosi tra Roma e Mantova con ad indagare Amos Martelli, un poliziotto e diacono o quantomeno intenzionato alla strada del diaconato, che affianca Laura Schmidt, un'agente dell'intelligence vaticana molto capace quanto agnostica, e poi verranno coinvolti diversi altri personaggi interessanti e simpatici, tra cui lo stesso Papa.

La scrittura è pulita e perfetta, le vicende sono costruite bene, con ritmi adatti al genere di romanzo.

Vado coi metri, ovviamente modificati non essendo un romance.

Kellanometro 💖

Buzzometro 😂 😂

Schiavometro 🖼🖼 🖼 

Game over di Lorella Diamante

 Incollati,

per la serie "facciamoci del male" e per i regali quota 100 sempre da parte di @eleonoramazzitelli e consorte, vi spaccio oggi un libro che definire stupendo è riduttivo.

"Game over" di Lorella Diamante è lo sport romance che non c'era. Perché dello sport descrive qualcosa di diverso. In molti romanzi abbiamo visto atleti all'apice della carriera, alcuni anche alla fine per via dell'età, ma attivi; non è il caso del nostro splendido protagonista, Chester Cox, ma non vi spoilero altro.

Lei, la nostra eroina - perché di questo si tratta, Layla Turner è una giornalista sportiva sorella di un campione di football americano, come Chester, Brian, definito "ragazzo arcobaleno" perché ha avuto il grande coraggio di fare coming out e sposare un uomo, Jamie, un personaggio interessantissimo, ex soldato congedato con onore dopo aver perso una gamba.

Incaricata dal suo nuovo capo di fare uno scoop sul campione capriccioso e superstar Chester Cox, Layla si ritroverà catapultata in una realtà completamente inaspettata e in un amore, Incollati, che non ha niente a che fare con i romanzi rosa qualunque.

Perché?

Perché Layla e Cox sono rotti e da rotti entrambi dovranno trovare la colla per ricostruirsi.

Potrei definirla una storia di resilienza, ma non sarebbe un termine totalmente indovinato, è una storia dove l'amore è solo parte dell'intensa relazione tra i due protagonisti.

Importante e coinvolgente è anche la presenza degli altri personaggi, la famiglia di Ches, Brian e Jamie, e degli amici di Cox, uno in particolare.

Ovviamente il #piantometro è al top dei top. E vi giuro che dopo tutti questi libri commoventi di fila, da domani mi butto su Topolino! Ho finito i fazzoletti!

Ve lo consiglio davvero perché è proprio un libro bello, bello, bello! Ed è originale. Sapete che per me questa componente è fondamentale in un romanzo.

Domanda da fuori dal mondo... esiste il romanzo di Brian e Jamie? Rispondetemi su Instagram.

Andiamo coi metri:

Piantometro 😭 😭 😭

Figometro. 😍😍😍

Minchiometro 🔥🔥

Kellanometro 💖💖💖

Buzzometro 😂

Schiavometro 🖼🖼 

Attenzione

Se mi contatti, con qualunque mezzo, social o e-mail, controlla di conoscere alcune cose: 1. Se vuoi che io collabori con te e che legga i tuoi libri, vedrai che non faccio collaborazioni a parte tramite Romance Book (che puoi contattare chiedendo di me, ma non è detto che io possa comunque essere colei che leggerà il tuo libro). 2. Se mi contatti per leggere i miei libri premurati almeno di sapere cosa scrivo. Alcuni libri sono pubblicati da CE e dovresti sentire loro. Io NON mando cartacei, perché non posso permettermeli neanche per me. Per questo, visto che in un modo o nell'altro voi schifate il digitale, non chiedermi la collaborazione. 3. Non intendo aprirmi un profilo Wattpad per NESSUN motivo. Idem per Facebook. Ho i miei problemi importanti per odiare a morte quei due siti. Grazie per la comprensione.